Trovati 295 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Trovati 295 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Torino : Einaudi, 2015
I millenni
Milano ; Udine : Mimesis, 2014
Mimesis. La scala e l'album. La scienza ricercata
New York : New American Library, 2011
Signet classics
Fisiognomica / Aristotele ; introduzione, traduzione, note e apparati di Maria Fernanda Ferrini
[Milano] : Bompiani testi a fronte, 2007
Bompiani testi a fronte
Abstract: Tra le opere minori giunte sotto il nome di Aristotele (e oggi di discussa autenticità), la Fisiognomica tratta della corrispondenza tra i caratteri degli uomini e gli attributi somatici esterni del viso e del corpo; per esempio, gli occhi grandi e sporgenti indicano un carattere intemperante, lo sguardo denota sempre una disposizione d'animo, o più in generale i temperamenti interni corrispondono al rossore, al pallore, alla scurezza o all'ittero del viso. Nella prima parte, lo scritto si concentra sulla fisiognomica umana, mentre nella seconda l'analisi è estesa anche agli animali. A partire da questo scritto e nel corso della sua lunga storia, la fisiognomica come disciplina è stata sempre connotata da un'ambivalenza teorica essenziale: quella di essere una quasi scienza, a metà tra divinazione e razionalità, tra mantica e medicina, una disciplina che da un lato affonda le sue radici nel sapere di tutti e nella superstizione, e dall'altro si propone un rigore scientifico-metodologico e si fonda su postulati precisi, quali il rapporto di interdipendenza tra caratteristiche fisiche e psichiche e la corrispondenza biunivoca tra segno sensibile e relativa affezione interna. La traduzione, con introduzione, note e apparati è a cura di Maria Fernanda Ferrini, docente di Letteratura greca all'Università di Macerata. Il testo greco a fronte è quello di 1. Bekker (Berolini 1831), di cui viene conservata la numerazione delle pagine e delle linee.
6: Le confutazioni sofistiche / Aristotele ; introduzione, traduzione e commento di Paolo Fait
Roma [etc.! : GLF editori Laterza, 2007
Fa parte di: Aristoteles. Organon / Aristotele ; diretto da Mario Mignucci
Retorica e Poetica / di Aristotele ; a cura di Marcello Zanatta
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, ©2004
Classici della filosofia
Rhétorique à Alexandre / Pseudo-Aristote ; texte établi et traduit par Pierre Chiron
2. tirage
Paris : Les belles Lettres, 2002
Collection des universités de France. Sér. grecque
Poetica / Aristotele ; traduzione e introduzione di Guido Paduano
Roma [etc.] : GLF editori Laterza, 1998
Economica Laterza ; 135
Il pensiero politico di Aristotele / Enrico Berti
Roma \etc.! : Laterza, 1997
Etiche / di Aristotele ; a cura di Lucia Caiani ; introduzione di Francesco Adorno
Torino : Unione tipografico-editrice torinese, ©1996
Classici della filosofia
Etica nicomachea / Aristotele ; traduzione, introduzione e commento di Franco Amerio
Brescia : La scuola, stampa 1994
Milano : Rusconi, 1983
I classici del pensiero. Sez
Roma ; Bari : Laterza, 1982
Biblioteca universale Laterza ; 52
Fa parte di: Aristoteles. Opere / Aristotele
Napoli : Loffredo, 1976
Filosofi antichi
La Metafisica / di Aristotele ; a cura di Carlo Augusto Viano
Torino : Utet, 1974
Classici della filosofia
Abstract: La Metafisica è forse il più celebre trattato di filosofia, pietra miliare nella storia del pensiero occidentale, testo fondante della speculazione filosofica. È d'altro canto noto che metafisica non è termine aristotelico, ma indica, con espressione ambivalente, le opere che vengono dopo quelle della fisica, e anche quella parte della dottrina che attiene alle realtà ultrasensibili, al di là della realtà diveniente. In questo testo Aristotele avvia la creazione di una scienza dell'ente in quanto ente, sviluppandola attraverso l'analisi delle cause e dei princìpi primi, della sostanza, della potenza e dell'atto e dei motori immobili, temi che attraversano l'intero corso della speculazione occidentale. La presente edizione offre un'ampia introduzione, nella quale si ripercorrono le linee fondamentali dell'esegesi novecentesca della metafisica e si delineano i capisaldi dottrinali dell'opera. Presenta inoltre una puntuale traduzione, un vasto commento storicofilologico e un utile indice dei termini e dei concetti.
Opere / Aristotele ; [introduzione e indice dei nomi a cura di] Gabriele Giannantoni. 1 / Aristotele
Roma ; Bari : Laterza, 1973
Fa parte di: Aristoteles. Opere / Aristotele ; [introduzione e indice dei nomi a cura di] Gabriele Giannantoni
Opere / Aristotele ; [introduzione e indice dei nomi a cura di] Gabriele Giannantoni. 2 / Aristotele
Roma ; Bari : Laterza, 1973
Fa parte di: Aristoteles. Opere / Aristotele ; [introduzione e indice dei nomi a cura di] Gabriele Giannantoni
Opere / Aristotele ; [introduzione e indice dei nomi a cura di] Gabriele Giannantoni. 3 / Aristotele
Roma ; Bari : Laterza, 1973
Fa parte di: Aristoteles. Opere / Aristotele ; [introduzione e indice dei nomi a cura di] Gabriele Giannantoni
Opere / Aristotele ; [introduzione e indice dei nomi a cura di] Gabriele Giannantoni. 4 / Aristotele
Roma ; Bari : Laterza, 1973
Fa parte di: Aristoteles. Opere / Aristotele ; [introduzione e indice dei nomi a cura di] Gabriele Giannantoni