Trovati 35 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Trovati 35 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Autodifesa di Caino / Andrea Camilleri
Palermo : Sellerio, 2019
Il divano ; 323
Abstract: «Signore e signori della corte... oddio, che ho detto? Della corte? Scusate, ho avuto un lapsus... Ricomincio. «Signore e signori del pubblico, permettete che mi presenti: sono Caino. «Forse non avete capito. Sono Caino. «Caino, il primo assassino della storia umana... «Mi meraviglio. Nei secoli scorsi, appena la gente sentiva il mio nome, mi copriva di insulti, di improperi e ora invece voi ve ne state tranquilli seduti al vostro posto... «In effetti, solo negli ultimi centocinquant’anni, ne avete visti di morti... «Vi siete fatti due guerre mondiali, una gran quantità di guerre locali, gli eccidi, gli stermini, i massacri, i genocidi, le pulizie etniche, le stragi, gli attentati, i femminicidi…». «Perché sono un contastorie. In fondo non sono mai stato altro. Nella tradizione ebraica, e in parte anche in quella musulmana, esistono una miriade di controstorie che ci raccontano un Caino molto diverso da quello della Bibbia. Su queste abbiamo lavorato». Andrea Camilleri offre una versione di Caino lontana da quella consueta. È forse un Caino inventore della scelta, che va oltre il pentimento prendendo consapevolezza che «senza il male il bene non esisterebbe». Come il precedente Conversazione su Tiresia anche questo monologo avrebbe dovuto essere interpretato da Camilleri a teatro. L’appuntamento era per il 15 luglio 2019 alle Terme di Caracalla. Ma il grande scrittore è uscito di scena troppo presto.
Karman : breve trattato sull'azione, la colpa e il gesto / Giorgio Agamben
Torino : Bollati Boringhieri, 2017
Temi ; 274
Abstract: Azione e colpa sono concetti-soglia, a tal punto fondativi del pensiero giuridico, morale e politico dell'Occidente da rimanere oscurati dalla loro stessa costitutività. Il carattere liminare di entrambi viene però in luce non appena si rifletta sulla corrispondenza stringente tra il latino "crimen", che designa l'azione umana in quanto imputabile e sanzionata, ossia chiamata in causa nell'ordine della responsabilità e del diritto, e il sanscrito "karman", che contrassegna l'agire generatore di conseguenze. Con mossa disvelatrice, Giorgio Agamben individua nel "karman/crimen" la chiave di volta indoeuropea senza la quale crollerebbero sia l'edificio dell'etica e della politica occidentali sia il soggetto libero e responsabile che ne è il presupposto e l'effetto. Questa archeologia pragmatica, più che gnoseologica, della soggettività, rende evidente quanto la presa dell'azione sanzionata sull'agente si rinsaldi sempre più proprio nel momento in cui - con la patristica - la nozione di libero arbitrio intende assicurare la sovranità della volontà, spodestando il primato aristotelico della potenza. Secondo Agamben, non si riuscirà a inceppare il dispositivo volontà-azione-imputazione se non si uscirà dal paradigma della finalità: contro la signoria dei fini va ripensata una politica di mezzi puri, che già Benjamin affidava al gesto inoperoso, capace di disattivare le opere umane e destinarle "a un nuovo, possibile uso".
Venezia : Marsilio, 2017
Letteratura universale Marsilio
Scenari per la Comédie-Italienne / Carlo Goldoni ; a cura di Andrea Fabiano
Venezia : Marsilio, 2017
Letteratura universale Marsilio
Fa parte di: Goldoni, Carlo. Le opere : edizione nazionale / Carlo Goldoni
Abstract: Oggetti desueti, frammenti di un rimosso che ritorna, tracce superstiti di una scrittura drammatica che ripensa il percorso di una vita, i documenti teatrali raccolti in questo volume tratteggiano la lunga attività di Carlo Goldoni per la Comédie-Italienne di Parigi (1761-1775). Sommari, documenti dell’archivio teatrale parigino, recensioni, copioni manoscritti sono qui riuniti insieme per la prima volta, come in una “stanza delle meraviglie”, per tratteggiare nella loro eterogeneità e nella loro logica progettuale l’ultima storia non scritta del fare teatrale di Goldoni. Così da offrire al lettore curioso le ombre superstiti dell’itinerario drammaturgico francese percorso dal grande commediografo veneziano.
Teatro 2. / Caryl Churchill ; a cura di Paola Bono
Spoleto : Editoria & Spettacolo, ©2015
Percorsi
1861 / Giovanni Fasanella, Antonella Grippo
[Milano] : Sperling & Kupfer, 2010
Saggi
Abstract: L'Italia non è cambiata. È diventata quello che oggi è perché è nata così ed è stata raccontata in un certo modo. La retorica risorgimentale, piena di nobili intenti, eroi senza macchia, politici geniali e lungimiranti, è stata il tappeto sotto cui abbiamo nascosto la polvere della nostra storia per centocinquant'anni. E così, se oggi si vuole capire questo Paese "malato", affetto da vizi endemici che paiono inestirpabili, forse sarebbe bene ripercorrere i primi giorni della sua vita. E ciò che fa questo libro, andando a riannodare un filo rosso fatto di intrighi, malavita e malaffare che ha il suo capo proprio nel modo in cui l'Unità fu prima realizzata e poi gestita. Il trasformismo in politica, la corruzione, la tendenza a scendere a patti con i poteri forti, a utilizzare agenti segreti per scopi non istituzionali, a servirsi della criminalità, a sfruttare per ragioni di Stato l'opera di terroristi e rivoluzionari: tutto questo, nei libri di scuola su cui intere generazioni si sono formate, semplicemente non c'è. Anche la storiografia successiva ha peccato di reticenza, e di tale processo di rimozione oggi è irrimediabilmente colpevole. Giovanni Fasanella e Antonella Grippo, dopo aver illuminato nei loro lavori precedenti le zone d'ombra del nostro dopoguerra, con quest'opera sono ripartiti dall'inizio e hanno raccontato ciò che per troppo tempo è stato indicibile.
La civilta dell'empatia : al corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi / Jeremy Rifkin
Milano : Mondadori, 2010
Saggi
Abstract: Per secoli, filosofi, scienziati, psicologi ed economisti hanno contribuito a diffondere l'idea che l'essere umano sia per natura aggressivo e utilitarista, teso principalmente al soddisfacimento egoistico dei propri bisogni e al guadagno materiale. La storia, quindi, non sarebbe altro che una lotta senza quartiere tra individui isolati, solo occasionalmente uniti da ragioni di mera utilità e profitto. Ma negli ultimi decenni alcune sensazionali scoperte nel campo della biologia e delle neuroscienze hanno messo in dubbio questa tesi e hanno dimostrato, al contrario, che uomini e donne manifestano fin dalla più tenera età la capacità di relazionarsi con gli altri in maniera empatica, percependone i sentimenti, in particolare la sofferenza, come se fossero i propri. Alla luce di questo nuovo approccio, Jeremy Rifkin propone una radicale rilettura del corso degli eventi umani. Se nel mondo agricolo la coscienza era governata dalla fede e in quello industriale dalla ragione, con la globalizzazione e la transizione all'era dell'informazione, si fonderà sull'empatia, ovvero sulla capacità di immedesimarsi nello stato d'animo o nella situazione di un'altra persona. Tale risultato è stato però ottenuto a caro prezzo: per crescere e prosperare, società via via più complesse e sofisticate hanno richiesto sempre maggiori quantità di energia e risorse naturali, imponendo un pesante tributo all'ambiente sotto forma di un notevole aumento dell'entropia.
Il rancore : alle radici del malessere del Nord / Aldo Bonomi
Milano : Feltrinelli, 2008
Serie bianca
Abstract: Sono ormai vent'anni che il Nord, la parte più dinamica e ricca del paese, manifesta in vari modi il proprio disagio. In passato lo ha fatto affidando con forza la delega politica a un partito che esprimeva gli interessi del territorio regionale, la Lega Nord. Oggi invece manifesta il suo rancore con un atteggiamento di sfiducia nel complesso del mondo politico, e in particolare nei confronti dei partiti di centro-sinistra. La politica viene accusata di essere troppo lenta nel risolvere i problemi posti dallo sviluppo produttivo, ma anche di avere un atteggiamento vessatorio, per esempio sulla questione fiscale generale e soprattutto nei confronti del cosiddetto mondo delle partite Iva (ormai circa sette milioni in tutta Italia). Il Nord in realtà si trova di fronte a una sfida importante perché sotto sforzo per poter competere a livello mondiale. Per fare questo, la richiesta è rivolta affinchè la politica tenda a riterritorializzarsi: non ha difatti bisogno di una politica di sorvolo, ma di accompagnamento concreto dei territori in Europa e nel mondo.
Roana : Istituto di cultura cimbra, stampa 2008
Sangue sul mare : grandi battaglie navali / Silvio Bertoldi
[Milano] : Rizzoli, 2006
Abstract: Lissa, Trafalgar, Lepanto, Tsushima, l'Invincibile Armata, Bismarck, Alessandria: setta battaglie navali di epoche diverse. Alcune grandiose, come l'impresa dell'Invincibile Armata, o come Trafalgar, altre addirittura epocali, come Lepanto, momento di massimo scontro tra potenze cristiane e Islam, alcune infine minori, per dimensioni e conseguenze, tutte rievocate con grande partecipazione da un maestro della divulgazione storica. Condotto con un taglio da grande reportage, "Sangue sul mare" non si esaurisce nel racconto dei fatti politici e militari, ma esplora ogni evento in tutti i suoi risvolti, mostrando soprattutto ciò che si svolge "dietro le quinte". Rivivono così le meschine rivalità tra gli ammiragli di una stessa flotta, le drammatiche condizioni della quotidiana vita di bordo dei marinai, i lunghi, estenuanti percorsi in mare alla ricerca della flotta nemica, le scorte alimentari che si deteriorano, lo scorbuto che falcidia gli equipaggi, le tempeste che scompaginano la disposizione delle navi. Infine, il drammatico, in genere breve, duello, e tutto è compiuto.
I Colli Euganei / a cura di Francesco Selmin
Sommacampagna : Cierre, [2005]
Milano : Garzanti, 1993
I grandi libri Garzanti
Fa parte di: Pirandello, Luigi <1867-1936>. Maschere nude / Luigi Pirandello
[Vicenza] : Banca popolare vicentina ; Milano : Scheiwiller, 1991
Scrittori vicentini
Energia e sviluppo : l'industria elettrica italiana e la Società Edison / a cura di Bruno Bezza
Torino : Einaudi, 1986
Arte di terra vicentina / Fernando Rigon
[Vicenza] : Unione regionale delle province del Veneto, 1983
Bassano in soffitta : immagini e note di cronaca e di costume : 1866-1966
Bassano [del Grappa] : G. B. Verci, 1980
Torino : ERI, [1978]
Musica e musicisti ; 4
Gelsomino d'Arabia : commedia in tre atti / Antonio Aniante ; a cura di Domenico Danzuso
Catania : Società di storia patria per la Sicilia, 1976
Collana di testi teatrali inediti o rari di autori siciliani
Ultimo tango a Parigi / Bernardo Bertolucci
Torino : Einaudi, ©1973
Nuovi coralli