Trovati 175 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Trovati 175 documenti.
Risultati da altre ricerche:
Bologna : il Mulino, c1997
Farsi un'idea
Abstract: La storia delle sette si è sempre incrociata con le religioni da cui hanno tratto origine. Bibliografia
Che cos'è la pittura? / Julian Bell
Torino : Einaudi, 2018
Saggi
L'isola al centro del mondo : una geopolitica degli Stati Uniti / Manlio Graziano
Bologna : Il mulino, 2018
Contemporanea
Bologna : Museo civico del Risorgimento, 2005
Torino : Bollati Boringhieri, 2016
Saggi. Scienze
Milano : Edizioni di Comunita, 1949
2. ed
Firenze ; Milano : Giunti, 2005
Psicologia
Tête à tête : i ritratti di Henri Cartier-Bresson / presentati da Ernst H. Gombrich
Milano : Leonardo arte, 1999
Dolce senza zucchero : 100% cucina naturale & biologica con basso carico glicemico / Ivy Moscucci
Milano : Gribaudo, 2015
Nascita e avvento del fascismo : l'Italia dal 1918 al 1922 / Angelo Tasca (A. Rossi)
Firenze : La nuova Italia, stampa 1950
Documenti della crisi contemporanea
Torino : EDT musica, 1985
Biblioteca di cultura musicale. Autori e opere
Jacopo Barozzi da Vignola : la vita e le opere / [testo a cura di Maurizio Ricci]
[Vignola] : Fondazione Cassa di risparmio di Vignola, [2002]
Mirabilia : la botanica nascosta nell'arte / Renato Bruni
Torino : Codice edizioni, 2018
Firenze : La Biblioteca junior, [2006]
Livorno : Debatte, 2010
Natura in tavola
Access 2016 : partendo da zero / Gabriele Grandinetti
Firenze : Edizionifutura.Com, 2016
Abstract: Access è molto più di un database. Access è un ambiente di sviluppo professionale utilizzato da programmatori e analisti per realizzare completi programmi gestionali. Scopo della prima parte del libro è insegnare a progettare, partendo da zero, un vero database utilizzando il famoso programma della Microsoft. La seconda parte dell'opera è dedicata al linguaggio di programmazione Visual Basic che, utilizzato in sinergia con Access, permette di realizzare potenti e realistici software gestionali. Il linguaggio di tutto il manuale è semplice e diretto; gli esempi sono numerosissimi e tutti corredati di immagini anche riproposte da diversi punti di vista.
Paradiso e dintorni : il paesaggio rurale dell'antico Oriente / Mario Liverani
Bari ; Roma : Laterza, 2018
Cultura storica
Abstract: Quando l'Europa iniziò la sua esplorazione del Vicino Oriente, le notizie riguardanti quest'area erano sommarie e spesso facevano riferimento a un passato leggendario e mitico. In particolare, due miti ne avevano simboleggiato il paesaggio: la 'Torre di Babele' come metafora per la città e il 'Giardino dell'Eden' come metafora per la campagna. Entrambi erano caratterizzati da un elemento di crisi e di collasso: la torre di Babele era rimasta incompiuta e abbandonata, il giardino dell'Eden era stato chiuso all'uomo, costretto a migrare verso ambienti meno ospitali. Invece di città, i primi viaggiatori nel Vicino Oriente trovarono rovine, e invece di giardini trovarono il deserto. Col progredire dell'indagine storica e archeologica, le informazioni sulle antiche città (da Ninive a Babilonia) crebbero, mentre le informazioni sulle campagne rimasero scarse e quasi nulle. La storia orientale antica divenne una questione di re e dinastie, di città e palazzi, di scribi e artigiani e mercanti. Si sapeva che la stragrande maggioranza della popolazione antica era costituita da contadini e pastori, ma la ricostruzione della loro vita e del loro ambiente venne a lungo esclusa dal quadro. Oggi le condizioni sono cambiate. Possiamo provare, per la prima volta, a dare un volto al 'giardino dell'Eden', a quel paesaggio in cui è germinata alcuni millenni fa la nostra civiltà.
Bologna : Il mulino, 2019 (stampa 2018)
Intersezioni
Abstract: Immaginiamo un futuro in cui sapiens supertecnologici controlleranno, con le loro intelligenze aumentate, il mondo; mentre altri sapiens desueti, saranno relegati a un ruolo marginale. Uno scenario solo fantascientifico? Oggi l'intelligenza artificiale, le neuroscienze, le nanotecnologie, la genetica modificano in modo sempre più vertiginoso il rapporto tra l'uomo e la natura. Nella storia dell'umanità sta succedendo qualcosa che potrebbe anche portare alla fine di Homo sapiens. Intrecciato ai racconti fantastici di Primo Levi ecco dipanarsi in queste pagine un altro racconto, tanto avvincente e ironico quanto inquietante: quello del nuovo ecosistema - mai visto prima - in cui vivranno i nostri discendenti.
Livorno : Debatte, 2009
Natura in tavola
Regolamento per pubblico macello di Schio
Schio : Tipografia L. Marin, 1879