La biblioteca della Fondazione Brunello è un istituto di documentazione specializzato nel settore dell’autismo e della disabilità. E’ aperta al pubblico dal febbraio 2010.
Si connota come un servizio culturale e di documentazione specialistica, a disposizione di operatori dei Servizi pubblici e privati, dei docenti di ogni ordine di scuola, di genitori, studenti e di chi vuole conoscere le particolarità dell’autismo come disturbo pervasivo dello sviluppo.
E’ uno strumento per tutte le iniziative di formazione, organizzate dalla Fondazione, in proprio o in collaborazione con istituzioni pubbliche e private del settore.
Costituisce risorsa importante per le azioni del progetto “Centro per l’autismo a Vicenza” Garantisce la conservazione e la tutela del patrimonio.
Acquista quanto necessario per integrare la documentazione presente, tenendo conto delle richieste degli utenti del servizio e delle indicazioni di specialisti in materia.
Riceve in dono e conserva tesi specialistiche e di dottorato sull’autismo, garantendone la tutela e la gestione.
Il patrimonio è costituito da volumi di autori italiani e stranieri, tradotti in lingua italiana, riviste specialistiche, CD Rom, tesi di laurea sull’argomento, fornite prevalentemente da laureati delle Università degli Studi di Padova, Verona e Trento nelle facoltà di neuropsichiatria infantile, psicologia, scienze della formazione, logopedia, neuro e psicomotricità.
Sono raccolti, dal 2008, articoli sulla sindrome dello spettro autistico, pubblicati dai quotidiani internazionali.
Sono presenti atti di convegni realizzati a Vicenza e nel Veneto, dal 2000.
La presentazione dei volumi e degli articoli, in abstract, è raccolta in uno schedario.