Trovati 432385 documenti.

Risultati da altre ricerche: Catalogo della Rete Bibliotecaria Vicentina

Mostra parametri
Endocrinologia & malattie del metabolismo
0 0 0
Libri Moderni

Endocrinologia & malattie del metabolismo / Comitato editoriale: Dario Giugliano ... [et al.]

5. ed

Napoli : Idelson-Gnocchi, ©2024 (stampa 2023)

Abstract: Meno pagine, migliore iconografia, nuove competenze, stesso spirito. In sintesi, queste potrebbero essere le caratteristiche salienti di questa nuova edizione, la quinta, che vede la luce a distanza di appena tre anni dalla precedente. Ho perseguitato, al limite della tortura verbale, tutti gli operosi colleghi che hanno contribuito a rendere sempre più accattivante quest’opera, nell’ottica mai sopita di lettura percepita come arricchimento scientifico e culturale, al di là del pur necessario obbligo scolastico. Man mano che il tempo scorre (Fugaces labuntur anni, diceva Orazio), emerge con prepotenza la voglia di lasciare una traccia didattica a quelli che studiano per essere medici prima e specialisti dopo nella disciplina che ci vede uniti. Un caro pensiero a quelli che ci hanno lasciato, ma che ricordiamo con affetto. Un grazie corale a tutti gli autori e al comitato editoriale che mi ha supportato nella omogenizzazione dei capitoli. Grazie, di cuore (Fonte: editore)

Soledad
0 0 0
Libri Moderni

De_Giovanni, Maurizio

Soledad : un dicembre del commissario Ricciardi / Maurizio De Giovanni

Torino : Einaudi, 2023

Einaudi. Stile libero big

Abstract: 1939. L’Italia si prepara a vivere l’ultimo Natale di pace, ma un omicidio squassa il ventre della città. Quanta solitudine che c’è. In Europa la guerra è cominciata, eppure da noi qualcuno si illude ancora che sia possibile tenerla fuori della porta. E poi sta arrivando la più bella delle feste, quella dove si mangia, si beve, ci si abbraccia, quella in cui ci si scambiano doni con le persone care; non bisogna avere pensieri tristi. La solitudine, però, la solitudine vera, è difficile da scacciare. Puoi essere solo perfino se stai in mezzo alla gente, se hai una famiglia, degli amici. Soprattutto puoi essere solo se decidono che sei diverso, magari perché non sai parlare, o perché ami persone del tuo stesso sesso. O perché, dicono, sei di un’altra razza. Anche Erminia Cascetta era diversa, a modo suo. Aveva troppa voglia di vivere, perciò l’hanno uccisa. In questo tempo che accelera verso l’abisso, spetta al commissario Ricciardi e al brigadiere Maione scoprire chi è stato. La chiave di tutto, però, è sempre la solitudine. Che, a volte nemmeno lo sappiamo, ci siede accanto. «Potessi parlarti, ti parlerei della solitudine del cuore. E della condanna che hai comminato, senza nessuna pietà, e senza avere idea di quello che stavi facendo. Potessi parlarti, ti direi che alla fine la colpa è tua. Ma non posso parlarti, giusto? No, non posso. Perché sei morta».

Il profumo degli alberi di mele
5 0 0
Libri Moderni

Scott, Nikola

Il profumo degli alberi di mele / Nikola Scott ; traduzione di Erika Bianchi

Firenze ; Milano : Giunti, 2023

A

Abstract: Londra, 2004. Frankie sta per realizzare il suo sogno: diventare una vera giornalista e scrivere per il London Post. Ma quando il suo burbero capo le dà l’incarico di partecipare a un’importante serata di gala, non potrebbe essere più contrariata. Dovrà seguire Violet Etherington, nota per le battaglie che da anni combatte per i diritti delle donne e impegnata in varie associazioni benefiche. Frankie però non è stata scelta né per caso né per merito: Violet altri non è che sua nonna, eppure nessuno sa che le due non si parlano più da dieci anni. Somerset, 1940. Violet è una ragazza di diciassette anni, il viso spruzzato di lentiggini e un’inconfondibile massa di capelli castani dai riflessi dorati. La sua personalità indipendente è schiacciata dalle aspettative della famiglia, che la vorrebbe già promessa a qualcuno, mentre la guerra imperversa. Ma il destino è pronto a cambiare tutto con una mossa crudele: durante il blitz che si abbatte su Londra, una scelta incauta la porta a perdere tragicamente l’amata cugina Romy, un lutto che la segnerà per sempre. Nel tentativo di superare il senso di colpa, Violet, che non ha mai lavorato prima d’ora, decide di arruolarsi nell’Esercito agricolo e di partire per Winterbourne, il regno delle mele. Tuttavia la vita nei campi si rivela più dura del previsto, e un nuovo pericolo, ben più vicino dei raid aerei, incombe su di lei. Nikola Scott torna con un romanzo da leggere d’un fiato: una storia straziante, tesa tra passato e presente, sul potere di un segreto indicibile e la forza salvifica dell’amicizia.

Storia della Democrazia cristiana
0 0 0
Libri Moderni

Formigoni, Guido - Vecchio, Giorgio <1950- > - Pombeni, Paolo <Bolzano ; 1948- >

Storia della Democrazia cristiana : 1943-1993 / Guido Formigoni, Paolo Pombeni, Giorgio Vecchio

Bologna : Il mulino, 2023

Biblioteca storica

Abstract: La Dc fu davvero il «partito della nazione»? Per tanti versi sì, a patto di non congelarla nell'immagine del grande agglomerato che tutto macinava e tutto cercava di omogeneizzare. Fu anche questo, certo, specie nella parte finale della sua vicenda. Ma fu prima di tutto un partito dalle anime plurali che perseguì la ricostruzione democratica e costituzionale del paese, proiettandolo in un inedito orizzonte europeo. A trent'anni dalla sua scomparsa, la definizione del ruolo della Dc nella storia d'Italia oscilla ancora tra la demonizzazione e il rimpianto, senza assestarsi in una equilibrata storicizzazione. A partire dalla nuova disponibilità di numerosi archivi privati e pubblici, questo libro prova, per la prima volta, a tracciarne la storia: dalle origini alla parabola finale. Quella che si apre davanti agli occhi del lettore è una storia dell'Italia attraverso le vicende di un partito che è stato tra il 1943 e il 1993 il perno principale del governo del paese e ne ha modellato la vita politica e culturale.

Storia dei diritti umani
0 0 0
Libri Moderni

Flores, Marcello

Storia dei diritti umani / Marcello Flores

3. ed

Bologna : Il mulino, 2023

Biblioteca storica

Abstract: Gli Stati non sono mai i primi a chiedere nuovi diritti. Sono costretti ad accettarli quando essi sono diventati patrimonio di gran parte della società, che chiede o pretende, con gli strumenti a disposizione, di adeguarsi a questi ripetuti passi - a volte grandi a volte piccoli - verso una modernità che coincide con più libertà, più uguaglianza, più solidarietà Sono trascorsi ormai 75 anni dal 10 dicembre 1948, giorno in cui l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite proclamava a Parigi la Dichiarazione universale dei diritti umani. Per la prima volta si sancivano i diritti e le libertà che spettano a tutti gli esseri umani. Si trattava del punto di arrivo di un lungo percorso iniziato nel Settecento ma anche del punto di partenza di una sensibilità umanitaria in crescita. In questa nuova edizione aggiornata, dopo averne rintracciato le premesse nelle epoche precedenti, Marcello Flores ripercorre l'intera storia dei diritti umani, dall'Illuminismo a oggi: una storia non solo di teorie filosofiche, politiche e giuridiche, ma anche di organizzazioni, associazioni, battaglie, campagne, istituzioni, e persone come Cesare Beccaria ed Eleanor Roosevelt. Le conclusioni fanno il punto sui problemi attuali tra espansione e riduzione dei diritti umani.

25 storie a Natale
0 0 0
Libri Moderni

Mazzoli, Elisa <1973- > - Caspari, Gertrud

25 storie a Natale / Elisa Mazzoli, Gertrud Caspari

Santarcangelo di Romagna : Pulce, 2023

Abstract: Nell'attesa del Natale si possono fare tantissime cose, tra cui leggere delle storie. Eccone 25 per immergerci nell'atmosfera calda e magica del periodo più bello dell'anno. Natale è una buona occasione per stare insieme e dirsi quanto ci si vuole bene e queste storie, sono proprio all'insegna del bene reciproco, quello intenso e universale che trascende e che unisce. Le illustrazioni originali tedesche del secolo scorso, sono potenti perché ci accompagnano dentro al bosco, sui tetti e nei mercatini di dolci natalizi. Età di lettura: da 4 anni.

Come fragile pegno
0 0 0
Libri Moderni

Antonini, Cristina

Come fragile pegno / Cristina Antonini

[S.l.] : Marietti 1820, 2023

La siepe ; 6

Abstract: Infilarsi tra le parole e vedere come si incastrano, come si accapigliano, cosa svelano... L'autrice ha dato alle emozioni il filo di un gioco dove il pegno è se stessa. Fragile ma ostinata nel viaggiare tra le immagini della realtà per trovarne l'essenza. L'esuberanza e la vivacità trasformativa delle metafore rafforzano il discorso poetico e gli danno un ritmo danzante. L'atmosfera che i suoi versi creano è trepidante, attraente; modulandosi, infine, in qualcosa di più ambizioso.

Tutti i sonetti
0 0 0
Libri Moderni

Shakespeare, William

Tutti i sonetti / William Shakespeare ; a cura di Paul Edmondson e Stanley Wells ; traduzione di Silvia Bigliazzi

Roma : Carocci, 2023

Lingue e letterature Carocci ; 411

Abstract: Questa edizione di "Tutti i sonetti" di Shakespeare offre una prospettiva radicalmente nuova poiché li colloca in ordine cronologico insieme a quelli composti per i drammi durante l'intera carriera del poeta e drammaturgo. Il loro riordino rispetto all'edizione del 1609, accanto ai sonetti tratti da drammi come I due gentiluomini di Verona, Romeo e Giulietta, Sogno di una notte di mezza estate, fino a Cimbelino ed Enrico VIII, permette di leggerli al di fuori di tradizionali biografismi, per valorizzarne la mobilità tematica e la molteplicità dei loro possibili destinatari. Per la prima volta nella storia delle edizioni dei Sonetti, viene mostrato il dispiegarsi dei moti del desiderio e della gelosia, delle prove d'amore e delle sue bugie, della lotta del poeta con il Tempo e del senso della morte e dell'immortalità dell'arte nell'incontro fra poesia e teatro. Questa nuova traduzione, attenta alle caratteristiche di entrambi i generi, consegna al pubblico italiano la loro inesausta complessità.

Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze
0 0 0
Libri Moderni

Ross, Sheldon M.

Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze / Sheldon M. Ross ; [traduzione e revisione: Francesco Morandin]

4. ed

Santarcangelo di Romagna (RN) : Maggioli, 2023

Idee & strumenti

Abstract: Questo volume presenta i concetti fondamentali del calcolo delle probabilità e le più importanti metodologie statistiche. Come nelle edizioni precedenti grande cura viene posta nella trattazione della teoria della probabilità, avvalendosi di alcuni strumenti di calcolo differenziale e integrale. L'enfasi, tuttavia, non è posta sull'aspetto matematico-formale, ma sul fondamento concettuale delle tecniche statistiche presentate, e in particolare sulle loro basi probabilistiche. L'esposizione procede dalla statistica descrittiva al calcolo delle probabilità, alle principali tecniche di statistica inferenziale (stima parametrica, verifica delle ipotesi, regressione, analisi della varianza, test di adattamento al modello e di indipendenza, test non parametrici), e si conclude con il controllo statistico della qualità e dell'affidabilità dei sistemi. Il testo è ricco di esempi concreti, tratti da ambiti applicativi diversi, dall'ingegneria alle scienze biologiche. La quarta edizione è stata riveduta e ampliata con nuovi argomenti e con l'aggiunta di numerosi esempi ed esercizi. Viene inoltre presentato e utilizzato R, software libero e gratuito, per l'analisi statistica. Sheldon M. Ross è Daniel J. Epstein Chair e Professor of Industrial and Systems Engineering presso la University of Southern California. L'edizione italiana è stata curata da Francesco Morandin, professore di Probabilità e Statistica presso il Dipartimento di Scienze matematiche, fisiche e informatiche dell'Università di Parma.

Ignoranza
0 0 0
Libri Moderni

Burke, Peter <1937- >

Ignoranza : una storia globale / Peter Burke

Milano : Cortina, 2023

Scienza e idee

Abstract: Nel corso della storia, ogni età ha creduto di disporre di maggiore conoscenza rispetto alla precedente. Gli umanisti rinascimentali vedevano il Medioevo come un periodo di oscurità; gli illuministi cercarono di spazzare via la superstizione con la ragione; e, nel mondo contemporaneo interconnesso, sembra che su richiesta si possa accedere a un numero illimitato di informazioni. Ma cosa ne è stato della conoscenza perduta nel corso dei secoli? Come possiamo spiegare i negazionisti del cambiamento climatico? Siamo davvero meno ignoranti dei nostri antenati? In questo testo di grande leggibilità, Peter Burke esamina la lunga storia dell'ignoranza dell'umanità attraverso religione e scienza, guerre e catastrofi, affari e politica, e ci rivela storie straordinarie dei promotori e degli avversari dell'ignoranza, dai politici che arbitrariamente ridisegnarono i confini dell'Europa nel 1919 a quanti oggi segnalano illeciti nell'interesse generale. Il risultato è una vivida esplorazione della conoscenza umana attraverso le epoche e dell'importanza di riconoscerne i limiti.

L'apocalisse di Lucrezio
0 0 0
Libri Moderni

Dionigi, Ivano

L'apocalisse di Lucrezio : politica, religione, amore / Ivano Dionigi

Milano : Raffaello Cortina, 2023

Letture

Abstract: "Io annuncio cose inaudite." Con questo messaggio rivoluzionario Lucrezio irrompe nella conservatrice Roma repubblicana del I secolo a.C. Politica, religione e amore sono costruzioni della mente, forme di alienazione e fonti di infelicità: indossano una maschera e nascondono la realtà. Quale la via d'uscita? Lucrezio non ha dubbi: "la scienza della natura", la quale consente la "rivelazione", quella "apocalisse" che dalle tenebre dell'ignoranza ci porta alla luce della ragione e ci rivela verità rasserenanti: l'aldilà con le sue pene e paure non esiste; un'unica legge governa tutte le cose; l'universo, anzi gli innumerevoli universi stanno in equilibro grazie al bilanciamento di forze uguali e contrarie; il mondo è leggibile perché le singole realtà sono ordinate secondo i principi della scrittura e della grammatica; la forma più nobile di pietas è contemplare il tutto con mente serena. Capiamo perché il poema La natura, lo scandaloso poema di Lucrezio, a lungo vittima della congiura del silenzio, ha cambiato il volto della cultura europea e parla ancora di noi e a noi.

Il corpo dell'artista
0 0 0
Libri Moderni

Beyer, Andreas

Il corpo dell'artista : la traccia nascosta della vita nell'arte / Andreas Beyer ; traduzione di Francesco Peri

Torino : Einaudi, c2023

Saggi

Abstract: Normalmente si interpretano le opere d’arte lasciando nell’ombra la figura del loro autore, nonostante vi sia un’unità inscindibile tra la persona dell’artista e la sua opera: forme e corpi ovunque, ma mai un essere umano in carne e ossa. Nel contrastare questa concezione plurisecolare, Andreas Beyer restituisce alla corporeità dell’artista l’importanza che merita, portando in primo piano la fisicità e la vita quotidiana degli antichi maestri rinascimentali e, mentre circoscrive l’incessante ridefinirsi del rapporto fondante tra corpo e opera, allarga la visuale su alcune esperienze artistiche a noi piú vicine (da Vincent Van Gogh a Marcel Duchamp, da Marina Abramovic¿ a Tracey Emin). Jacopo Pontormo annotava meticolosamente i suoi pasti e le fasi digestive, Michelangelo disegnava non solo capolavori ma anche le liste della spesa per andare al mercato. E se Dürer manifestava un ambizioso sentimento di sé come individuo e artista negli autoritratti, e persino ideando le scarpe perfette per il suo piede, Francesco Borromini spinse la critica al proprio lavoro di architetto fino al punto di suicidarsi. A lungo questi aspetti non hanno trovato spazio nei dibattiti che fin dal Rinascimento indagano su cosa sia lo stile personale di un artista e cosa lo renda unico e irripetibile. La storia dell’arte finiva cosí per rimanere in gran parte una storia intellettuale dove scompaiono i bisogni e le peculiarità dei corpi. Ma se ignoriamo il corpo dell’artista raccontiamo soltanto metà della storia.

Ricordi di montagne lontane
0 0 0
Libri Moderni

Pamuk, Orhan

Ricordi di montagne lontane / Orhan Pamuk ; traduzione di Margherita Botto

Torino : Einaudi, 2023

Frontiere Einaudi

Abstract: I taccuini illustrati di un Premio Nobel. «Fra i sette e i ventidue anni ho creduto che sarei stato un pittore. A ventidue anni il pittore in me è morto e ho cominciato a scrivere romanzi. Nel 2008 sono entrato in un negozio per uscirne con due sacchetti pieni di matite e pennelli, poi ho cominciato a disegnare su piccoli taccuini, fra il piacere e il timore. Sì, il pittore in me non era morto». Da oltre dieci anni Orhan Pamuk scrive e disegna quotidianamente sui suoi taccuini. Vi registra gli avvenimenti del giorno, annota le sue riflessioni sull’attualità, si interroga sull’architettura dei suoi libri, dialoga con i personaggi… Passano le settimane, i mesi, gli anni, e l’autore continua a riprendere, completare, riempire di schizzi le pagine rimaste in bianco, dando vita a una straordinaria e lussureggiante composizione nella quale si intrecciano testi e disegni, che rivela qui per la prima volta ai suoi lettori. «Non pubblicare cose troppo personali… scrivi sul paesaggio!» annota Orhan Pamuk nel 2019 tra i suoi appunti. È un consiglio per il suo nuovo progetto editoriale di pubblicare una selezione delle pagine dei taccuini su cui, da oltre dieci anni, scrive e disegna quotidianamente. Ai fogli di questi piccoli quaderni personali l’autore affida il racconto degli avvenimenti della giornata, consegna le riflessioni più sincere su attualità e politica, restituisce le emozioni e le sensazioni che il mondo offre con i suoi paesaggi, quando agli occhi si mostra «il nostro vero posto nell’universo». Una notte insonne in preda alle preoccupazioni per l’allestimento del Museo dell’innocenza, i soggiorni in India, le passeggiate in una Istanbul familiare che è però inesauribile fonte di meraviglia, l’insegnamento negli Stati Uniti, o ancora la fascinazione per l’Italia. E poi lo sgomento nel leggere certe notizie che arrivano dalla Turchia, le tensioni politiche, le minacce, il desiderio di esprimersi liberamente accompagnato dai timori sul destino della propria patria. Ma anche la gioia di nuotare nell’immensità del mare fantasticando sulle storie da scrivere, o la felicità nel contemplare le montagne lontane da una finestra, un aereo, in un dipinto, dagli abissi di un sogno. Qui, attraverso le magnifiche illustrazioni che accompagnano le parole, Pamuk rivela il suo eccezionale talento artistico. Da giovane, infatti, voleva diventare un pittore, passione che ha messo da parte per dedicarsi alla forte vocazione per la scrittura. Il filo conduttore che, ora sotterraneo ora cristallino, si snoda tra testi e immagini e attraversa gli eventi, gli incontri, i pensieri è sempre il processo, delicato eppure inarrestabile, della creazione letteraria. I taccuini rappresentano così un vero e proprio laboratorio in cui immaginare trame e studiarne l’architettura, in un dialogo perpetuo con i personaggi dei libri che verranno. Nel corso degli anni l’autore continua a riprendere, completare, riempire di schizzi le pagine rimaste in bianco, dando vita a uno straordinario intreccio in cui sfumano spazi e tempi nella dolce, onirica malinconia dell’esperienza vissuta che diventa ricordo.

Uno, cento, mille Pinocchi... : le tre vite di un burattino tra illustrazione, pittura, scultura, design, musica, teatro, cinema, fabulazione
0 0 0
Libri Moderni

Rauch, Andrea

Uno, cento, mille Pinocchi... : le tre vite di un burattino tra illustrazione, pittura, scultura, design, musica, teatro, cinema, fabulazione : 1881/2023 / Andrea Rauch

Firenze ; Lucca : La casa Usher, 2023

I libri di Omar. Serie blu

Abstract: La prima vita di Pinocchio comincia nel 1881, quando Carlo Lorenzini scrive la prima riga di quella "bambinata", che sarà pubblicata sul «Giornale per i bambini». Una vita che sarà fatta soprattutto di edizioni a stampa, che Enrico Bemporad, l'editore delle origini, amministrerà sagacemente (concedendo, qua e là, alcune licenze temporanee), e che si chiuderà nel 1940 quando, a cinquant'anni dalla morte di Lorenzini, i diritti sull'opera divennero di dominio pubblico. Da quel momento inizia la seconda vita di Pinocchio. Tutto il mondo dell'illustrazione e dell'editoria si mette sulle tracce del burattino, seguito subito dai marionettisti e dai burattinai, che avevano trovato un nuovo canovaccio appetitoso. Poi, il mondo dell'arte ufficiale, senza dimenticare il cinema, che con Walt Disney fa un primo passo verso il burattino. Nel 1981 si celebrò in pompa magna il primo centenario del libro di Collodi. Comincia allora la terza vita di Pinocchio. Oggi gli illustratori sono più di duecento, tanti sono i pittori, gli scultori, i designer gli autori di teatro e di cinema che hanno ridotto e sforbiciato il testo a volte riadattandolo secondo capriccio e opportunità. Una fortuna "spaventosa".

Vajont, la prima sentenza
0 0 0
Libri Moderni

Vajont, la prima sentenza : l'istruttoria del giudice Mario Fabbri / a cura di Maurizio Reberschak, Silvia Miscellaneo, Enrico Bacchetti

Sommacampagna : Cierre, 2023

Nordest. Nuova serie

Abstract: Perché pubblicare una sentenza istruttoria, un atto della vecchia procedura giudiziaria dei codici penale e di procedura penale del 1930, oggi non più in vigore? Senza il giudice Mario Fabbri, e senza la sua istruttoria, molto probabilmente il processo del Vajont non si sarebbe fatto, o quanto meno si sarebbe svolto con un'altra impostazione e avrebbe preso tutt'altra direzione. Le 458 pagine dattiloscritte depositate al Tribunale di Belluno nel febbraio 1968 costituiscono di fatto la prima ricostruzione storica del Vajont dal 1900 al 1968, rivelando come la Sade si muoveva - con la pratica della mano libera e secondo la logica del profitto a ogni costo - all'interno delle istituzioni dello Stato, grazie alla presenza di funzionari pubblici definiti «pusillanimi, burocrati, compiacenti». Ma raccontano anche le vicende di un procedimento che fece scuola nella giurisprudenza, testimonianza della caparbietà con cui il giudice volle far luce sugli eventi e sulle responsabilità, mosso principalmente da valori morali e per «l'ossequio dovuto alla Giustizia».

La profumeria dei sogni
0 0 0
Libri Moderni

Jacobi, Charlotte

La profumeria dei sogni : romanzo / Charlotte Jacobi ; traduzione di Francesca M. Gimelli

Milano : Tre60, 2023

Narrativa Tre60

Abstract: Amburgo, 1929. Da quando Hertha e Lucie hanno ereditato da Anna e Marie Carstens, le intraprendenti «sorelle Douglas», la più prestigiosa profumeria della città, molte cose sono cambiate. Da abili venditrici di fragranze e cosmetici, le ragazze sono diventate grandi esperte del settore, e anche la loro vita è cambiata. Lucie ha trovato finalmente l'amore e Hertha è diventata mamma per la seconda volta. Ciò che invece non è cambiato è l'entusiasmo per il loro lavoro, a cui si dedicano con passione e determinazione. Ma quando l'ondata di nazionalismo travolge il loro Paese con misure sempre più miopi e restrittive e le condizioni economiche internazionali iniziano a influenzare la vita delle persone, diversi ostacoli si contrappongono alla riuscita del loro progetto. Hertha e Lucie tuttavia non si perdono d'animo, continuando a ricercare novità dall'estero, non solo per consolidare il loro successo in Germania, ma per riuscire, un giorno, a trasformare la loro «profumeria dei sogni» in una grande e importante realtà internazionale, e diffondere la magia dei profumi in tutto il mondo.  

Un romantico Natale a New York
0 0 0
Libri Moderni

Freeman, Becca

Un romantico Natale a New York / Becca Freeman ; traduzione di Federica e Stefania Merani

[Milano] : Sperling & Kupfer, 2023

Pandora

Abstract: Hannah e Finn sono al college quando trascorrono il loro primo Natale insieme a New York. Lei orfana di entrambi i genitori, lui cacciato di casa dopo il coming out, non hanno nessun altro posto dove andare e così, rimasti soli nel campus e vestiti con i costumi di scena del dipartimento teatrale, festeggiano abbuffandosi di pancake con gocce di cioccolato. Anno dopo anno, quella che era stata l'eccezione finisce per diventare una tradizione: il loro club esclusivo degli orfani di Natale si è allargato, includendo anche l'elegante Priya e il misterioso Theo. Finché, dieci anni dopo, Finn lancia una notizia bomba: presto si trasferirà a Los Angeles per lavoro e le festività che stanno per arrivare potrebbero essere le ultime che trascorreranno insieme. Hannah, terrorizzata all'idea di perdere quella strana e divertente famiglia che si è formata, è determinata a rendere questo Natale il migliore di sempre. Ma forse i cambiamenti che i quattro amici temono potrebbero essere esattamente ciò di cui hanno bisogno…

Baumgartner
0 0 0
Libri Moderni

Auster, Paul

Baumgartner / Paul Auster ; traduzione di Cristiana Mennella

Torino : Einaudi, 2023

Abstract: La vita di Seymour Baumgartner è stata definita dall’amore per la moglie Anna. Ma ora Anna non c’è più e Baumgartner si inoltra nei settant’anni cercando di convivere con la sua assenza. Dopo un romanzo-mondo come “4321”, Paul Auster ritorna con un libro all’apparenza semplice e lineare, proponendo ai lettori il suo personaggio forse più simpatico ed empatico, un uomo che al termine della vita si interroga sulle cose essenziali, inciampando e andando a sbattere come in una vecchia comica malinconica. Professore di filosofia, vedovo da dieci anni, Seymour Baumgartner non si è mai rassegnato alla perdita dell’amata moglie Anna, traduttrice e poetessa, e affronta la vita con un senso di straniamento e una certa goffaggine. Nonostante le malinconie e gli acciacchi dell’età, però, Baumgartner è una persona affabile e generosa. Possiede la saggezza di chi ha vissuto e sa quanto sono importanti i rapporti umani, che vanno coltivati con cure continue e una buona dose di ironia e di umorismo. Passando gran parte del tempo a lavorare nel suo studio, Baumgartner intreccia una buffa e disperata trama di relazioni con le persone che si affacciano alla sua porta, finché in un sogno, o visione del dormiveglia, incontra Anna, che gli rivela di essere bloccata in una terra di mezzo tra il mondo dei vivi e l’aldilà: è l’inguaribile nostalgia del marito a impedirle di concludere il suo ultimo viaggio. Per liberare Anna, con logica ineccepibile, Baumgartner decide di far procedere la sua vita e si butta in una relazione sentimentale con una loro vecchia amica. Ma questo è solo l’inizio di una serie di vicende imprevedibili e scatenate come solo Paul Auster, il virtuoso della «musica del caso», poteva immaginare. Perché ricordiamo certi momenti e ne dimentichiamo altri? Cosa resta di noi quando non ci siamo più? Pieno di tenerezza, lo sguardo di Paul Auster riesce a trovare la bellezza negli episodi fugaci di un’esistenza ordinaria e unica allo stesso tempo. “Baumgartner” è un capolavoro sul dolore della memoria, l’opera più luminosa dell’autore di “4321”.

Michelangelo
0 0 0
Libri Moderni

Sgarbi, Vittorio

Michelangelo : rumore e paura / Vittorio Sgarbi ; prefazione di Rino Fisichella e Antonio Spadaro

Milano : La nave di Teseo, 2023

I fari ; 155

Abstract: Vittorio Sgarbi chiude la sua trilogia del Rinascimento, dopo Leonardo e Raffaello, con il racconto impetuoso della vita e delle opere di Michelangelo Buonarroti. La parabola di un artista predestinato – narrata da Vasari nelle Vite con l’ammirazione che già suscitava nei contemporanei – capace di realizzare tra Firenze, Bologna e Roma una sequenza di capolavori che lo affermano come un maestro assoluto, venerato, copiato, rispettato per tutti i secoli a venire, fino ai giorni nostri. Le parole di Sgarbi guidano lo sguardo alla ricerca delle fonti e delle consonanze che le opere, opportunamente interrogate, ci suggeriscono: così sentiamo nostro il dolore muto e senza tempo della Madonna della Pietà vaticana, la forza interiore del David, proviamo la stessa vertigine provata da Raffaello nella Cappella Sistina, di fronte al gesto assoluto che unisce e allontana Dio e l’Uomo. Ancora vibriamo dell’energia che la pietra trasmette ai Prigioni, al Mosè, all’estremo abbraccio tra la madre e il figlio nella Pietà Rondanini. E in questo viaggio Michelangelo non ci appare mai solo: egli studia e rivoluziona la lezione dei maestri del passato – Masaccio, Donatello, Antonello da Messina –, si confronta con gli artisti coevi – Niccolò dell’Arca, Bellini, Mantegna –, e dialoga con i pittori e scultori successivi su cui eserciterà la sua influenza, dai manieristi che ne subiranno il mito a Tiziano, Caravaggio, Picasso, Pollock, fino all’arte contemporanea. Vittorio Sgarbi insegue Michelangelo nello stupore della bellezza, indaga le ombre della sua personalità inquieta, e pagina dopo pagina la storia del più grande di tutti diventa una storia che ci riguarda, il racconto del genio che ha mostrato al mondo l’anima dell’uomo. “Michelangelo evoca fantasmi. Nelle sue opere non c’è soltanto la bellezza e la pienezza della forma, ma anche il tentativo di cogliere uno stato d’animo e uno spirito che sono dentro la scultura e la pittura. Questa è la sua grandezza, la sintesi formidabile del Rinascimento”.

Salute!
0 0 0
Libri Moderni

Jadoul, Emile

Salute! / Emile Jadoul

Santarcangelo di Romagna : Pulce, 2022

Abstract: In questo libro hanno preso tutti il raffreddore! Si sentono tantissimi starnuti grandi e piccini. Un libro che oltre a divertire aiuta i piccoli lettori a interiorizzare il bel comportamento di dire “salute” a chi ha starnutito e nel rispondere con un bel “grazie”. Un piccolo e importante libro dell'artista belga Emile Jadoul. Età di lettura: da 3 anni.