Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Livello Seriali
× Paese Cuba
× Data 1957
× Nomi Confederación sindical de Comisiones obreras
× Editore Remondini
Includi: tutti i seguenti filtri
× Genere Poesia e opere in versi

Trovati 2658 documenti.

Risultati da altre ricerche: Catalogo della Rete Bibliotecaria Vicentina

Mostra parametri
Rime scolare
0 0 0
Libri Moderni

Tognolini, Bruno

Rime scolare : per rimescolare scuola e poesia / Bruno Tognolini ; illustrazioni di Giulia Orecchia

Milano : Salani, 2023

Abstract: Cosa succede se un grande poeta sfoglia un libro di scuola e lo apre al vento dell'invenzione, del sogno, dello scherzo? Nascono così le "Rime scolare", una coraggiosa raccolta di versi per rimescolare scuola e poesia. I bambini giocano con gli strumenti di casa: un coperchio diventa un volante, un piattino un disco volante, un catino un castello. Anche queste rime li faranno sorridere, trasformando per un minuto lo studio di verbi e sostantivi in qualcos'altro, con il tocco leggero, visionario e liberatorio della poesia. Età di lettura: da 6 anni.

Sacro minore
0 0 0
Libri Moderni

Arminio, Franco - Arminio, Franco

Sacro minore / Franco Arminio

Torino : Einaudi, 2023

Einaudi. Stile libero big

Abstract: «Abbiate cura di impazzire per un abbraccio». Un libro intenso, pieno di luce, del piú antico fra i poeti contemporanei italiani. Con la sua lingua asciutta e lirica, sacrale e domestica, in cui c'è sempre uno scarto, uno slittamento inatteso, una sottile sensualità, Franco Arminio fotografa il corpo spaventato dalla morte e infiammato dall'amore. Non soltanto l'amore carnale, ma quello che ci conferma di esistere: l'amore per un figlio e quello per un angolo di paese, l'amore per una strada e quello per la madre, l'amore per un amico e per chi ci è ancora sconosciuto, al punto da scavare in noi il languore del desiderio. Nei suoi versi l'incontro erotico, sentimentale, è sempre un viatico verso Dio, raggira la morte e la corteggia, è miracolo ed epifania. Arminio dedica poesie e prose commoventi anche agli amori - vissuti o mancati - di altri scrittori e poeti, da Kafka a Pasolini, da Susan Sontag ad Amelia Rosselli, trovando una voce nuova per indagare il coraggio di essere fragili che ognuno di noi ha sentito innamorandosi, «il mistero di raggiungere nello stesso tempo il corpo di un altro e il nostro». «Uno dei poeti piú importanti di questo Paese» (Roberto Saviano). «Gli basta una manciata di sillabe, connesse da un gioco sapiente di rime ed assonanze, e un intero destino si staglia nettamente sul bianco della pagina. Come accadeva in certi indimenticabili epigrammi composti in vecchiaia da Giorgio Caproni» (Emanuele Trevi). «Poesia delicata, volatile, breve, ma esatta e lavorata giorno dopo giorno» (Valerio Magrelli). «Leggere Arminio è un'esperienza indimenticabile» (Marco Belpoliti). «Arminio è uno scrittore raro: scrive con tutto il corpo e si accorge di tutto quello che succede ai corpi altrui, di dentro e di fuori» (Domenico Scarpa).

Vetro, ironia e Dio
0 0 0
Libri Moderni

Carson, Anne

Vetro, ironia e Dio / Anne Carson ; a cura di Patrizio Ceccagnoli

[Milano] : Crocetti, 2023

Kylix

Abstract: Vetro, Ironia e Dio" (Glass, Irony & God) inizia con uno dei testi più amati della poetessa e studiosa canadese Anne Carson, la narrazione in versi che s’intitola "Il saggio di vetro" (The Glass Essay), spesso indicato come uno dei modelli di un genere sempre più praticato e discusso, il saggio lirico (lyric essay). Il saggio di vetro riflette sul dolore per la fine di una storia d’amore attraverso il resoconto di una visita ai genitori vecchi e malati, in un paesaggio che attiva il confronto con la brughiera delle sorelle Brontë e le loro opere. A mano a mano che l’amante si mette a nudo dinanzi al lettore, il suo dolore si materializza in visioni che prendono vita come ecfrasi della propria anima squadrata e descritta per immagini visionarie, “i Nudi”: “Non era il mio corpo, non era il corpo di una donna, era il corpo di tutti noi”. Il volume contiene anche un’originale serie di poesie su Dio; una magistrale riscrittura del poeta dell’Antico Testamento, Isaia; una serie di bozzetti poetici che ritraggono Ettore, Saffo, Antonin Artaud e Socrate; un saggio sul suono nel mondo antico in una prospettiva di genere; e, infine, un reportage di viaggio che racconta il soggiorno di Anna Xenia a Roma, con tanto di visita a Orvieto e agli affreschi di Luca Signorelli.

L'albara
0 0 0
Libri Moderni

Costa, Nereo

L'albara : poesie in lingua veneta / Nereo Costa ; illustrazioni ad acquarello di Anna Rosa Gemo

Camisano : Tipografia Gabo, [2023]

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Poesie
0 0 0
Libri Moderni

Mandelʹštam, Osip

Poesie / Osip Mandel'stam ; tradotte da Paul Celan ; edizione italiana a cura di Dario Borso

[Milano] : Crocetti, 2023

Kylix

Abstract: "Oh saggia, eloquente tristezza, oh libertà lontana dal rumore. Del firmamento inanimato, fisso, irridente cristallo!" Paul Celan aveva imparato il russo durante la Seconda guerra mondiale, da prigioniero dei nazisti in Moldavia. Nel 1947 tradusse in rumeno "I contadini" di Cechov e un decennio dopo scoprì il poeta Osip Mandelstam di cui erano appena uscite le opere. L'incontro, così intenso da rasentare l'immedesimazione, produsse due frutti consecutivi: nel 1959 questa antologia di traduzioni e, nel 1962 una raccolta poetica a Osip dedicata, "La rosa di nessuno". Mantenendo la forma chiusa così caratteristica del verso russo, Celan nella traduzione "sacrificò" il lessico spingendosi così ai limiti di una vera e propria ricreazione. Nel volgerla ora in italiano, la scelta è stata opposta, di una letteralità estrema con conseguente rinuncia alla rima (ma non al ritmo). In appendice, le poesie di Osip vengono riportate in russo e nelle versioni più letterali tra quelle apparse via via in Italia. (dal risvolto di copertina).

Il bosco di topino
0 0 0
Libri Moderni

Melvin, Alice

Il bosco di topino / Alice Melvin ; testo di William Snow

Milano : L'ippocampo, 2022

Abstract: Topino va a trovare i suoi tanti amici del bosco. Lungo il cammino scopre il mutare delle stagioni, dai germogli della primavera ai dolci frutti dell'estate, dalle foglie ramate dell'autunno alle scintille di un bel falò invernale. Un mese dopo l'altro, il bambino esplora con lui il villaggio di Lontra, di Riccio e di Scoiattolo Rosso, e aprendo le finestrelle sbircia nelle loro incantevoli casette. Età di lettura: da 4 anni.

L'amore da vecchia
0 0 0
Libri Moderni

Lamarque, Vivian

L'amore da vecchia / Vivian Lamarque

Milano : Mondadori, 2022

Lo specchio. I poeti del nostro tempo

Abstract: In questi nuovi versi, vivaci e freschissimi, quasi con ironia a dispetto del titolo che li presenta, Vivian Lamarque torna ai lettori con un'opera ricca di impressioni e memoria, di vicende e presagi, che si susseguono come nelle scene di un ampio, libero film. Sono poesie in cui l'autrice si affaccia alle immagini del sempre più frequente insorgere del ricordo e all'apparire anche di volti familiari, riuscendo comunque a conservare intatta la propria vitale attitudine ad aprirsi all'incanto e agli spunti più vari dell'immaginazione. Lamarque ragiona poeticamente sul «fascino discreto degli amori non corrisposti», sull'idea dell'amore «inventato», propone narrazioni, in un'ampia, sorprendente mitologia personale che chiama a raccolta il grande cinema e grandi poeti (da Orazio e Virgilio, con riferimenti a Pascoli e Saba, Penna e Caproni). Si esprime coinvolgendo una realtà animale e vegetale, o la città con i suoi riti anche quotidiani, e poi luoghi di mare, viaggi, ricognizioni sensibilissime in uno spazio/tempo autobiografico. Introduce, con il garbo che le è consueto, pensieri sul senso stesso e sulla natura della poesia in un percorso di consapevolezza nel cuore dell'esperienza. Ma è ben presente, in "L'amore da vecchia", un generale senso di provvisorietà del vivere, che porta in sé la coscienza pervasiva del futuro, inevitabile nulla, del non esserci più, fino al momento del nostro «ultimo pensiero». E a tutto questo si aggiunge, nell'età dell'inverno, di cui l'autrice sente il progredire, l'attenzione al presente, con le sue nuove, impreviste minacce. Lamarque muove i suoi passi con una felice varietà di soluzioni espressive, passando da componimenti fittamente prosastici ad altri più sottilmente e sempre incisivamente scanditi, conservando gli accenti di raffinato tono colloquiale in cui si manifesta un lirico senso di pacata e umanissima saggezza.

Orsetto postino
0 0 0
Libri Moderni

Donaldson, Julia - Scheffler, Axel

Orsetto postino / Julia Donaldson, Axel Scheffler

San Dorligo della Valle : Emme, 2022

I racconti del Bosco delle Ghiande

Abstract: Un libro illustrato tattile per bambini dai 3 anni, con le pagine di cartone, angoli arrotondati e alette da sollevare in ogni pagina, perfetto per stimolare l'abilità e la sensibilità manuale del bambino. La lettura della storia può potenziare la coordinazione occhio-mano, sviluppare la capacità discorsiva, aiutare l'apprendimento tramite la ripetizione. Un libro per giocare, imparare e fare i primi passi tra i libri con alcuni dei personaggi nati dalla fantasia di Julia Donaldson e Axel Scheffler, creatori de "Il Gruffalò". Nel Bosco delle Ghiande oggi Orsetto ha scritto delle lettere ai suoi amici. Riuscirà a consegnarle tutte e a tornare a casa in tempo per una sorpresa speciale? Età di lettura: da 3 anni.

Ogni volta che ti vedo fiorire
0 0 0
Libri Moderni

Merini, Alda

Ogni volta che ti vedo fiorire : poesie inedite / Merini Alda ; a cura di Alberto Casiraghy

San Cesario di Lecce : Manni, 2022

Pretesti

Abstract: Il libro raccoglie poesie inedite di Alda Merini, scritte in quasi vent'anni, scelte e introdotte da Alberto Casiraghy. Vi sono tutti i temi della grande poetessa milanese: l'amore e la passione, l'amicizia e la pazzia. E forse mai come in questa raccolta c'è anche una vena ironica che corrisponde alla gioia che le dava il suo migliore amico.

Il piccolo bruco Maisazio e Babbo Natale
0 0 0
Libri Moderni

Carle, Eric

Il piccolo bruco Maisazio e Babbo Natale / Eric Carle ; [traduzione di Augusto Macchetto]

Milano : Mondadori, 2022

The world of Eric Carle

Abstract: Il Natale si avvicina! Preparati a vivere una magica vigilia insieme al piccolo Bruco Maisazio e a un amico molto, molto speciale... Età di lettura: da 3 anni.

Il mio primo inverno con il piccolo Bruco Maisazio
0 0 0
Libri Moderni

Carle, Eric

Il mio primo inverno con il piccolo Bruco Maisazio / [Eric Carle ; traduzione di Augusto Macchetto]

Milano : Mondadori, 2022

Abstract: Corse sulla slitta, pupazzi di neve, invitanti dolcetti accompagnati da una calda cioccolata... L'inverno è una stagione davvero speciale, scoprila insieme al piccolo Bruco Maisazio! Età di lettura: da 3 anni.

Tutta la bellezza che c'è
0 0 0
Libri Moderni

Colloredo, Sabina - Possentini, Sonia Maria Luce - Possentini, Sonia Maria Luce

Tutta la bellezza che c'è / Sabina Colloredo, Sonia Maria Luce Possentini

Milano : Carthusia, 2022

Nuovi orizzonti

Abstract: L'Italia è spesso vittima di pregiudizi negativi. Nel racconto degli stessi italiani, sembra essere un paese in caduta libera, senza speranza. E allora com'è possibile che questo paese, con così tante falle di sistema, possa essere una potenza mondiale a livello industriale, artigianale, manifatturiero, culturale e artistico? Qual è il grande segreto che da sempre custodiscono gli italiani? Una storia illustrata per svelare il magico mondo dell'Italia e le sue virtù nascoste alle bambine e ai bambini, ma non solo.... Età di lettura: da 6 anni.

Seconda nascita
0 0 0
Libri Moderni

Pasternak, Boris Leonidovič

Seconda nascita / Boris Pasternak ; a cura di Caterina Graziadei

Bagno a Ripoli : Passigli, 2022

Passigli poesia

Abstract: «... La raccolta 'Seconda nascita', composta in breve tempo, tra il 1930 e il 1931, ruota tutta, salvo il poemetto d'apertura, attorno all'anno 1930, prendendo l'avvio dagli eventi destinali di quella stagione. Un'estate che muterà alla radice la vita familiare di Pasternak, non dissimile da quella "naturale e preistorica come nell'Apocalisse" che aveva scosso la Russia zarista e di cui scriverà in una ideale lettera postuma a Rilke. Sono trascorsi circa dieci anni dall'uscita del dittico 'Mia sorella, la vita' e 'Temi e variazioni' (1922, 1923) - vertice del lirismo di Pasternak, quello che lo ha reso unico e vertiginoso, capace di sedurre l'orecchio indiscutibile di Marina Cvetaeva che alla sua poesia ha dedicato saggi fin qui insuperati. Dieci anni di altre prove, incursioni nell'epos, la scelta di misurare il ritmo della Storia con i poemi 'L'anno 1905', 'Il luogotenente Schmidt', il 'romanzo in versi' Spektòrskij... Con 'Seconda nascita' si afferma l'intenzione di interpretare l'esigenza del nuovo secolo, corrispondere all'attesa di un nuovo pubblico di lettori, districando la complessa sintassi delle prime raccolte, l'esasperazione fonetica di certe quartine, l'uso intensivo dei "nidi di parole" che lo apparentano alla maniera di Cvetaeva. Un particolare ritorno alla lirica, percepita come non necessaria al 'mandato' dell'epoca che a malapena la tollera, valutandola "extraterritoriale"... Una 'Seconda nascita' insieme all'amata, scriverà Pasternak a Zinaìda Nejgauz, condensando nel titolo lo slancio a nuova vita, il tema dell'oblio e della morte che la precedono e insieme il progetto di una rinnovata poetica, la dichiarata "semplicità inaudita"...» (Dalla prefazione di Caterina Graziadei)

Lettere a Gaustìn e altre poesie
0 0 0
Libri Moderni

Gospodinov, Georgi

Lettere a Gaustìn e altre poesie / Georgi Gospodinov ; a cura di Giuseppe Dall'Agata

Roma : Voland, 2022

Sírin

Abstract: Chi ha imparato ad amare Georgi Gospodinov potrà individuare nei versi e nelle prose poetiche di questo volume alcuni dei temi cari al grande scrittore bulgaro: il senso di umana partecipazione e di pietas verso il mondo e le sue creature, la consapevolezza della fragilità della vita, l'ironia... e poi Gaustìn, il mitico alter ego dell'autore, insieme fonte e destinatario di ogni riflessione. Un'accurata scelta con testo bulgaro a fronte, selezionata dall'autore stesso: dal volume d'esordio Lapidarium (1992), che lo ha fatto conoscere e gli è valso numerosi premi, al più recente Tam, kadeto ne sme (Là, dove non siamo, 2016).

Promemoria
0 0 0
Libri Moderni

Rodari, Gianni

Promemoria / Gianni Rodari, Guido Scarabottolo

San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2022

Einaudi ragazzi

Abstract: Le storie inedite di due Principesse e di come sin da piccole abbiano allenato i loro talenti per diventare ciò che sono: eroine moderne, oltre i ruoli di corte a cui ci hanno abituato nelle storie classiche. Nella collana, le Principesse sono rappresentate in una veste completamente inedita per il mercato italiano: quella di loro da bambine. Il libro è completato da una sezione di consigli/test per approfondire i temi di copertina attraverso l'analisi del comportamento delle protagoniste o dei comprimari. In questo volume scopriamo le avventure di Jasmine e Aurora. La prima non ha il permesso di uscire dal castello, ma anche se è insofferente alle regole e desidera esplorare il mondo, alla fine riuscirà a trovare il giusto compromesso. Ad Aurora, invece, è vietato parlare con gli estranei. Dopo molte avventure, la ragazzina scoprirà l'importanza della gratitudine. Età di lettura: da 5 anni.

La Vigilia di Natale
0 0 0
Libri Moderni

Moore, Clement Clarke - Denslow, W. W. - Moore, Clement Clarke

La Vigilia di Natale / di Clement C. Moore ; illustrato da W. W. Denslow ; traduzione di Elisa Mazzoli

Santarcangelo di Romagna : Pulce, 2022

Abstract: Ininterrottamente pubblicato da oltre due secoli vendendo milioni di copie nel mondo, The Night Before Christmas di Clement C. Moore è diventato il più classico dei classici natalizi recitata fra gli altri da Louis Amstrong, Aretha Franklin e da Bob Dylan. Illustrato da innumerevoli artisti, nel 1902 arriva tra le mani di William Wallace Denslow e diventa Denslow's Night Before Christmas. La storia dell'incontro tra un papà e Babbo Natale nella notte della vigilia è qui tradotta in illustrazioni modernissime negli accostamenti cromatici, nel taglio delle inquadrature e nell'umorismo in stile quasi cartoon. Un classico amatissimo in una veste insolita e originale. Un testo molto importante per capire lo sviluppo della figura di Babbo Natale nell'immaginario collettivo. Età di lettura: da 5 anni.

Il pensiero perverso
0 0 0
Libri Moderni

Ottieri, Ottiero

Il pensiero perverso / Ottiero Ottieri ; postfazione di Edoardo Albinati ; nota filologica di Demetrio Marra

Latiano (BR : Interno Poesia, 2022)

Interno Novecento ; 12

Abstract: La collana «Interno Novecento» riporta in libreria l’esordio in poesia, pubblicato nel 1971 da Bompiani, dell’allora già celebre narratore “industriale” Ottiero Ottieri. Una riedizione curata nei minimi dettagli, grazie ai contributi di Edoardo Albinati e Demetrio Marra, per un volume accolto dalla critica come «un libro bellissimo» (Pasolini) e un «oggetto bruciante […], alieno nel senso profondo» (Zanzotto). Un’opera prima nata da un’intuizione: per cogliere “dal vivo”, cioè osservandolo in atto, quindi esorcizzandolo, i meccanismi, i significati ritmici del pensiero ossessivo, per natura interrotto, lacunoso, “chiuso”, sono necessari i versi o le «righe corte», cioè la forma “chiusa” della poesia. La patologia viene esposta, allora, portata alla luce attraverso una scrittura paradossalmente non metaforica, quasi “filosofica”: l’autore si ricalca sul foglio, diviene personaggio in lotta con il cancro della mente, con le funzioni perverse che soffocano quelle sentimentali e sessuali. Al centro il dubbio: «Dal dubbio deve essere / occupata la mente. / Altrimenti che pensa la mente? / Che fa la mente imperplessa?».

La folle tentazione dell'eterno
0 0 0
Libri Moderni

Romagnoli, Fernanda <1916-1986>

La folle tentazione dell'eterno / Fernanda Romagnoli ; a cura di Paolo Lagazzi e Caterina Raganella ; nota filologica di Laura Toppan e Ambra Zorat

Latiano : Interno Poesia, 2022 (BR)

Interno Novecento

Abstract: Quante voci poetiche nel Novecento sono giunte a un’altezza mistica, tragica e visionaria, a una forza lancinante e struggente paragonabile a quella di Fernanda Romagnoli? Ancora pochi, tuttavia, la conoscono davvero. Poeti come Carlo Betocchi, Vittorio Sereni e Attilio Bertolucci credettero in lei e si adoperarono per promuoverne l’opera, ma la sua grandezza non è stata ancora riconosciuta in modo adeguato. Vissuta per tutta la sua non lunghissima vita (1916-1986) in una specie di aspro esilio spirituale, in una terra dell’anima segnata da piaghe invisibili e atroci, la Romagnoli continua a essere lontana, remota, imprendibile dalla maggior parte dei lettori di poesia. La folle tentazione dell’eterno, la più ampia scelta dei suoi versi finora apparsa in Italia, vuole contrastare l’indifferenza che per troppo tempo ha avvolto questa creatrice di liriche potenti e perfette, vibranti di dolore e arse da un immenso pathos metafisico, percorse dai venti ingovernabili dello spirito e innervate da un’inesausta, tormentosa ricerca dell’assoluto.

Tremalume
0 0 0
Libri Moderni

Pusterla, Fabio

Tremalume / Fabio Pusterla

Milano : Marcos y Marcos, stampa 2022

Gli alianti

Abstract: Un cammino paziente, ostinato, nelle regioni del disastro, del degrado, tra i mostri della notte sui sentieri, nella luce migrante; il cammino di chi non ha scelto, ma non ha rinunciato, complice un silenzio che nel frastuono dei sobborghi “vive ai margini e si cela”. Lo sguardo è a larghissima gittata, abbraccia “pochi vivi e molti morti”, l’ultima aborigena della Tasmania, i macachi creati in un laboratorio dell’Oregon. A quattro anni di distanza dall’ultimo libro, Cenere, o terra, in questi nuovi versi, sempre più limpidi, la denuncia, il dolore pubblico e privato lasciano affiorare la forza di un segno che resta, una speranza intima e sommessa capace di proiettarsi nel cosmo, nei millenni, nutrendosi di memoria e vastità.

Filastrocche di Natale: l'alfabeto delle feste
0 0 0
Libri Moderni

Morando, Elena

Filastrocche di Natale: l'alfabeto delle feste / Elena Morando ; illustrazioni di Roberta Pagnoni

Milano : La coccinella, 2022

Abstract: Tutte le parole del Natale, in ordine alfabetico, raccontate da splendide rime e illustrazioni! Un libro perfetto per i piccoli lettori, con la musicalità dei testi in rima e l'amatissimo gioco delle iniziali (A come..., B come...). Età di lettura: da 1 anno.