Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Livello Seriali
× Paese Cuba
× Data 1957
Includi: tutti i seguenti filtri
× Genere Poesia e opere in versi

Trovati 2753 documenti.

Risultati da altre ricerche: Catalogo della Rete Bibliotecaria Vicentina

Mostra parametri
Poesie
0 0 0
Libri Moderni

Mandelʹštam, Osip

Poesie / Osip Mandel'stam ; tradotte da Paul Celan ; edizione italiana a cura di Dario Borso

[Milano] : Crocetti, 2023

Kylix ; 46

Abstract: "Oh saggia, eloquente tristezza, oh libertà lontana dal rumore. Del firmamento inanimato, fisso, irridente cristallo!" Paul Celan aveva imparato il russo durante la Seconda guerra mondiale, da prigioniero dei nazisti in Moldavia. Nel 1947 tradusse in rumeno "I contadini" di Cechov e un decennio dopo scoprì il poeta Osip Mandelstam di cui erano appena uscite le opere. L'incontro, così intenso da rasentare l'immedesimazione, produsse due frutti consecutivi: nel 1959 questa antologia di traduzioni e, nel 1962 una raccolta poetica a Osip dedicata, "La rosa di nessuno". Mantenendo la forma chiusa così caratteristica del verso russo, Celan nella traduzione "sacrificò" il lessico spingendosi così ai limiti di una vera e propria ricreazione. Nel volgerla ora in italiano, la scelta è stata opposta, di una letteralità estrema con conseguente rinuncia alla rima (ma non al ritmo). In appendice, le poesie di Osip vengono riportate in russo e nelle versioni più letterali tra quelle apparse via via in Italia. (dal risvolto di copertina).

Operette licenziose
0 0 0
Libri Moderni

Puškin, Aleksandr Sergeevič <1799-1837>

Operette licenziose / Aleksandr S. Puškin ; a cura di Cesare G. De Michelis

Roma : Voland, 2022

Libri piccoli Voland

Seconda nascita
0 0 0
Libri Moderni

Pasternak, Boris Leonidovič

Seconda nascita / Boris Pasternak ; a cura di Caterina Graziadei

Bagno a Ripoli : Passigli, 2022

Passigli poesia

Il mio primo inverno con il piccolo Bruco Maisazio
0 0 0
Libri Moderni

Carle, Eric

Il mio primo inverno con il piccolo Bruco Maisazio / [Eric Carle ; traduzione di Augusto Macchetto]

Milano : Mondadori, 2022

Abstract: Corse sulla slitta, pupazzi di neve, invitanti dolcetti accompagnati da una calda cioccolata... L'inverno è una stagione davvero speciale, scoprila insieme al piccolo Bruco Maisazio! Età di lettura: da 3 anni.

Lettere a Gaustìn e altre poesie
0 0 0
Libri Moderni

Gospodinov, Georgi

Lettere a Gaustìn e altre poesie / Georgi Gospodinov ; a cura di Giuseppe Dall'Agata

Roma : Voland, 2022

Sírin

Abstract: Chi ha imparato ad amare Georgi Gospodinov potrà individuare nei versi e nelle prose poetiche di questo volume alcuni dei temi cari al grande scrittore bulgaro: il senso di umana partecipazione e di pietas verso il mondo e le sue creature, la consapevolezza della fragilità della vita, l'ironia... e poi Gaustìn, il mitico alter ego dell'autore, insieme fonte e destinatario di ogni riflessione. Un'accurata scelta con testo bulgaro a fronte, selezionata dall'autore stesso: dal volume d'esordio Lapidarium (1992), che lo ha fatto conoscere e gli è valso numerosi premi, al più recente Tam, kadeto ne sme (Là, dove non siamo, 2016).

Il bosco di topino
0 0 0
Libri Moderni

Melvin, Alice

Il bosco di topino / Alice Melvin ; testo di William Snow

Milano : L'ippocampo, 2022

Abstract: Topino va a trovare i suoi tanti amici del bosco. Lungo il cammino scopre il mutare delle stagioni, dai germogli della primavera ai dolci frutti dell'estate, dalle foglie ramate dell'autunno alle scintille di un bel falò invernale. Un mese dopo l'altro, il bambino esplora con lui il villaggio di Lontra, di Riccio e di Scoiattolo Rosso, e aprendo le finestrelle sbircia nelle loro incantevoli casette. Età di lettura: da 4 anni.

Promemoria
0 0 0
Libri Moderni

Rodari, Gianni

Promemoria / Gianni Rodari, Guido Scarabottolo

San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2022

Einaudi ragazzi

Abstract: Le storie inedite di due Principesse e di come sin da piccole abbiano allenato i loro talenti per diventare ciò che sono: eroine moderne, oltre i ruoli di corte a cui ci hanno abituato nelle storie classiche. Nella collana, le Principesse sono rappresentate in una veste completamente inedita per il mercato italiano: quella di loro da bambine. Il libro è completato da una sezione di consigli/test per approfondire i temi di copertina attraverso l'analisi del comportamento delle protagoniste o dei comprimari. In questo volume scopriamo le avventure di Jasmine e Aurora. La prima non ha il permesso di uscire dal castello, ma anche se è insofferente alle regole e desidera esplorare il mondo, alla fine riuscirà a trovare il giusto compromesso. Ad Aurora, invece, è vietato parlare con gli estranei. Dopo molte avventure, la ragazzina scoprirà l'importanza della gratitudine. Età di lettura: da 5 anni.

La Vigilia di Natale
0 0 0
Libri Moderni

Moore, Clement Clarke - Denslow, W. W. - Moore, Clement Clarke

La Vigilia di Natale / di Clement C. Moore ; illustrato da W. W. Denslow ; traduzione di Elisa Mazzoli

Santarcangelo di Romagna : Pulce, 2022

Abstract: Ininterrottamente pubblicato da oltre due secoli vendendo milioni di copie nel mondo, The Night Before Christmas di Clement C. Moore è diventato il più classico dei classici natalizi recitata fra gli altri da Louis Amstrong, Aretha Franklin e da Bob Dylan. Illustrato da innumerevoli artisti, nel 1902 arriva tra le mani di William Wallace Denslow e diventa Denslow's Night Before Christmas. La storia dell'incontro tra un papà e Babbo Natale nella notte della vigilia è qui tradotta in illustrazioni modernissime negli accostamenti cromatici, nel taglio delle inquadrature e nell'umorismo in stile quasi cartoon. Un classico amatissimo in una veste insolita e originale. Un testo molto importante per capire lo sviluppo della figura di Babbo Natale nell'immaginario collettivo. Età di lettura: da 5 anni.

Il pensiero perverso
0 0 0
Libri Moderni

Ottieri, Ottiero

Il pensiero perverso / Ottiero Ottieri ; postfazione di Edoardo Albinati ; nota filologica di Demetrio Marra

Latiano (BR : Interno Poesia, 2022)

Interno Novecento ; 12

Abstract: La collana «Interno Novecento» riporta in libreria l’esordio in poesia, pubblicato nel 1971 da Bompiani, dell’allora già celebre narratore “industriale” Ottiero Ottieri. Una riedizione curata nei minimi dettagli, grazie ai contributi di Edoardo Albinati e Demetrio Marra, per un volume accolto dalla critica come «un libro bellissimo» (Pasolini) e un «oggetto bruciante […], alieno nel senso profondo» (Zanzotto). Un’opera prima nata da un’intuizione: per cogliere “dal vivo”, cioè osservandolo in atto, quindi esorcizzandolo, i meccanismi, i significati ritmici del pensiero ossessivo, per natura interrotto, lacunoso, “chiuso”, sono necessari i versi o le «righe corte», cioè la forma “chiusa” della poesia. La patologia viene esposta, allora, portata alla luce attraverso una scrittura paradossalmente non metaforica, quasi “filosofica”: l’autore si ricalca sul foglio, diviene personaggio in lotta con il cancro della mente, con le funzioni perverse che soffocano quelle sentimentali e sessuali. Al centro il dubbio: «Dal dubbio deve essere / occupata la mente. / Altrimenti che pensa la mente? / Che fa la mente imperplessa?».

La folle tentazione dell'eterno
0 0 0
Libri Moderni

Romagnoli, Fernanda <1916-1986>

La folle tentazione dell'eterno / Fernanda Romagnoli ; a cura di Paolo Lagazzi e Caterina Raganella ; nota filologica di Laura Toppan e Ambra Zorat

Latiano : Interno Poesia, 2022 (BR)

Interno Novecento

Abstract: Quante voci poetiche nel Novecento sono giunte a un’altezza mistica, tragica e visionaria, a una forza lancinante e struggente paragonabile a quella di Fernanda Romagnoli? Ancora pochi, tuttavia, la conoscono davvero. Poeti come Carlo Betocchi, Vittorio Sereni e Attilio Bertolucci credettero in lei e si adoperarono per promuoverne l’opera, ma la sua grandezza non è stata ancora riconosciuta in modo adeguato. Vissuta per tutta la sua non lunghissima vita (1916-1986) in una specie di aspro esilio spirituale, in una terra dell’anima segnata da piaghe invisibili e atroci, la Romagnoli continua a essere lontana, remota, imprendibile dalla maggior parte dei lettori di poesia. La folle tentazione dell’eterno, la più ampia scelta dei suoi versi finora apparsa in Italia, vuole contrastare l’indifferenza che per troppo tempo ha avvolto questa creatrice di liriche potenti e perfette, vibranti di dolore e arse da un immenso pathos metafisico, percorse dai venti ingovernabili dello spirito e innervate da un’inesausta, tormentosa ricerca dell’assoluto.

Tremalume
0 0 0
Libri Moderni

Pusterla, Fabio

Tremalume / Fabio Pusterla

Milano : Marcos y Marcos, stampa 2022

Gli alianti

Abstract: Un cammino paziente, ostinato, nelle regioni del disastro, del degrado, tra i mostri della notte sui sentieri, nella luce migrante; il cammino di chi non ha scelto, ma non ha rinunciato, complice un silenzio che nel frastuono dei sobborghi “vive ai margini e si cela”. Lo sguardo è a larghissima gittata, abbraccia “pochi vivi e molti morti”, l’ultima aborigena della Tasmania, i macachi creati in un laboratorio dell’Oregon. A quattro anni di distanza dall’ultimo libro, Cenere, o terra, in questi nuovi versi, sempre più limpidi, la denuncia, il dolore pubblico e privato lasciano affiorare la forza di un segno che resta, una speranza intima e sommessa capace di proiettarsi nel cosmo, nei millenni, nutrendosi di memoria e vastità.

Filastrocche di Natale: l'alfabeto delle feste
0 0 0
Libri Moderni

Morando, Elena

Filastrocche di Natale: l'alfabeto delle feste / Elena Morando ; illustrazioni di Roberta Pagnoni

Milano : La coccinella, 2022

Abstract: Tutte le parole del Natale, in ordine alfabetico, raccontate da splendide rime e illustrazioni! Un libro perfetto per i piccoli lettori, con la musicalità dei testi in rima e l'amatissimo gioco delle iniziali (A come..., B come...). Età di lettura: da 1 anno.

Pieni poteri
0 0 0
Libri Moderni

Neruda, Pablo

Pieni poteri / Pablo Neruda ; a cura di Arianna Fiore

Firenze : Passigli, 2022

Passigli poesia

Abstract: Uscita nel 1962, e cioè a soli tre anni dai Cento sonetti d'amore e due anni prima del monumentale Memoriale di Isla Negra, Pieni poteri è una raccolta molto composita, che da certi punti di vista costituisce una sorta di spartiacque tra il Neruda precedente e il Neruda a venire. Forse per questa ragione è rimasta una delle meno frequentate, anche dalla critica, delle opere di Neruda; tanto è vero che questa nostra edizione è la prima traduzione italiana in assoluto, a sessant'anni dunque dalla sua edizione originale. Si tratta di trentasei poesie di diversa ispirazione, che se da un lato si riallacciano alla ricchissima stagione delle Odi elementari, dall'altro già prefigurano quel ripiegamento interiore che si farà col tempo sempre più accentuato e che sarà al centro, oltre che del Memoriale, dei suoi ultimi capolavori, come Una casa nella sabbia e Fine del mondo. Come scrive Anna Fiore nella prefazione a questa sua traduzione: «Plenos poderes ci pone di fronte a un mondo in chiaroscuro, a forze opposte ma complementari, a facce diverse della medesima ambigua realtà di questa fase di passaggio e, in realtà, della vita intera. Le parole con cui Neruda chiude la raccolta - "In piena luce cammino nell'ombra" - dimostrano che, anche nell'ombra, non vuole rinunciare alla "piena luce" dei suoi versi. La raggiunta maturità gli permette di accettare le proprie contraddizioni e di restituircele, in una poesia nuova, inedita e a tratti sorprendente, ricca di sfumature, complessa e sfaccettata».

Salmi metropolitani e altri versi
0 0 0
Libri Moderni

Brancale, Michele

Salmi metropolitani e altri versi / Michele Brancale ; con uno scritto di Antonio Tabucchi ; nota introduttiva di Paolo Ruffilli

Firenze : Passigli, 2022

Passigli poesia

Abstract: I "Salmi metropolitani" di Michele Brancale furono salutati alla loro uscita nel 2009 da Antonio Tabucchi come espressione di una voce altra, che «per chi riesce a sentirla ha un codice sonoro di altissima intensità ma che non è udibile da nessun altro perché non viene da fuori, viene da dentro [...] non appartiene alla geometria con cui dobbiamo misurare il reale, viaggia su frequenze diverse, attraversa l'opacità di ciò che chiamiamo "evidenza" aprendo fessure in tutto ciò che ci circonda, introducendo un altro senso». Questo scritto di Antonio Tabucchi accompagna ancora questa nuova edizione dei "Salmi metropolitani", come anche la breve e acuta nota introduttiva di Paolo Ruffilli, che ne coglieva l'originalità nel continuo rimando tra «dimensione personale e corale, tra osservazione e senso di grazia, tra descrizione e invocazione», alla ricerca di «un senso possibile e condiviso di umanità». Dieci nuovi componimenti inediti, di registro diverso, completano questa edizione, arricchendo ulteriormente una lettura di eventi e di situazioni che, iniziata appunto con i "Salmi metropolitani", era poi proseguita con la raccolta "Rosa dei tempi", apparsa in questa stessa collana nel 2014.

Poesie
0 0 0
Libri Moderni

Manganelli, Giorgio <1922-1990>

Poesie / Giorgio Manganelli ; a cura e con uno scritto di Daniele Piccini ; postfazione di Federico Francucci

[Milano] : Crocetti, 2022

Kylix

Abstract: Abbiamo imparato a conoscere e amare l'umbratile genio di Giorgio Manganelli (1922-1990) attraverso le sue prove di scrittura più note: l'avventura catabatica di Hilarotragoedia, l'arguta produzione saggistica, i "cento piccoli romanzi fiume" di Centuria; resta da scoprire, tuttavia, un ampio mondo di testi inediti e meno noti - basti pensare alla preziosa raccolta d'inediti Ti ucciderò, mia capitale, curata da Salvatore Nigro - tra i quali, certamente, la produzione lirica occupa un ruolo obliquo, se non marginale, ma certo interessante per indagare non soltanto lo scrittore, ma anche, sorprendentemente, l'uomo che dietro la scrittura si è spesso nascosto. Sembra che Manganelli, plateale codificatore della «letteratura come menzogna», abbia scelto di consegnare a questa silloge di versi (giovanili, come per Gesualdo Bufalino, e i cui manoscritti autografi sono tutt'ora in possesso della figlia dello scrittore, Lietta Manganelli) una primitiva cifra di «verità» : certamente autobiografica, come sembrano gridare le poesie dedicate all'inquieto amore adulterino per la giovanissima Alda Merini (Ti paragonerò dunque); e letteraria, sopra ogni cosa, con l'enucleazione di tutte le ossessioni scatologiche e dissacranti che torneranno costantemente nella produzione successiva, specie nelle grandiose, nevrotiche forme barocche di Hilarotragoedia. Già i versi del '53-'55 pullulano di ripetitivi motivi, connotati spesso mostruosi dell'io lirico di fronte al fantasma dell'amore non corrisposto, della «denegata fregna», nel continuo rovello esistenziale tra la senescenza del desiderio e l'igienico risarcimento garantito dalla morte, di fronte a un dio la cui unica «onesta» creazione è l'inferno.

Lince
0 0 0
Libri Moderni

Brullo, Davide

Lince / Davide Brullo ; introduzione di Giancarlo Pontiggia

[Milano] : Crocetti, c2022

Kylix

Abstract: Davide Brullo sembra rappresentare in queste pagine un nuovo inferno terrestre: un presente di ombre e di macerie, di cerimonie nauseanti, su cui aleggia la nostalgia impossibile – irripetibile – del divino, di un mondo in cui i simboli esistevano, i cocci si rinsaldavano nell’unità originaria. Tra queste realtà ulcerate, mostruose, si aggira la lince, la cui vista è così acuta da trapassare i muri e le montagne, rabdomantica e misteriosa. Pare avvolta nel sonno: ma è proprio “quando l’annunci estinta che la lince ti assale”. Come la poesia, nell’idea che Brullo le ha assegnato: lingua della rivolta, di chi non sta al gioco, armata di paradossi e di azzardi, priva di ogni lusinga, veemente nella denuncia, fatalmente votata allo scacco. Le visioni di Brullo sono austere, ma non idilliche, e non contemplano – se non in sogno – un paradiso. I lettori sono avvisati: non c’è verità che possa reggere al pensiero dell’eterno. Brutale e ardente, privo di allusioni, né criptico né sperimentale, Lince è un libro inerme di fronte alla storia, cioè disarmato; estraneo a ogni forma di realismo espressivo; nel fondo misericordioso.

Non era l'ombra di niente
0 0 0
Libri Moderni

Zanobini, Zelda

Non era l'ombra di niente / Zelda S. Zanobini

Rovigo : Il ponte del sale, 2022

La porta delle lingue

Abstract: Quest'opera viene presentata come romanzo di formazione neocrepuscolare in versi, tra "La signorina Felicita" e "La ragazza Carla".

Orsetto postino
0 0 0
Libri Moderni

Donaldson, Julia - Scheffler, Axel

Orsetto postino / Julia Donaldson, Axel Scheffler

San Dorligo della Valle : Emme, 2022

I racconti del Bosco delle Ghiande

Abstract: Un libro illustrato tattile per bambini dai 3 anni, con le pagine di cartone, angoli arrotondati e alette da sollevare in ogni pagina, perfetto per stimolare l'abilità e la sensibilità manuale del bambino. La lettura della storia può potenziare la coordinazione occhio-mano, sviluppare la capacità discorsiva, aiutare l'apprendimento tramite la ripetizione. Un libro per giocare, imparare e fare i primi passi tra i libri con alcuni dei personaggi nati dalla fantasia di Julia Donaldson e Axel Scheffler, creatori de "Il Gruffalò". Nel Bosco delle Ghiande oggi Orsetto ha scritto delle lettere ai suoi amici. Riuscirà a consegnarle tutte e a tornare a casa in tempo per una sorpresa speciale? Età di lettura: da 3 anni.

Il piccolo bruco Maisazio e Babbo Natale
0 0 0
Libri Moderni

Carle, Eric

Il piccolo bruco Maisazio e Babbo Natale / Eric Carle ; [traduzione di Augusto Macchetto]

Milano : Mondadori, 2022

The world of Eric Carle

Abstract: Il Natale si avvicina! Preparati a vivere una magica vigilia insieme al piccolo Bruco Maisazio e a un amico molto, molto speciale... Età di lettura: da 3 anni.

Tutta la bellezza che c'è
0 0 0
Libri Moderni

Colloredo, Sabina - Possentini, Sonia Maria Luce - Possentini, Sonia Maria Luce

Tutta la bellezza che c'è / Sabina Colloredo, Sonia Maria Luce Possentini

Milano : Carthusia, 2022

Nuovi orizzonti

Abstract: L'Italia è spesso vittima di pregiudizi negativi. Nel racconto degli stessi italiani, sembra essere un paese in caduta libera, senza speranza. E allora com'è possibile che questo paese, con così tante falle di sistema, possa essere una potenza mondiale a livello industriale, artigianale, manifatturiero, culturale e artistico? Qual è il grande segreto che da sempre custodiscono gli italiani? Una storia illustrata per svelare il magico mondo dell'Italia e le sue virtù nascoste alle bambine e ai bambini, ma non solo.... Età di lettura: da 6 anni.