cover
0 0 0
Libri Moderni

Scandaletti, Paolo

Storia dell'Istria e della Dalmazia

Abstract: L’ingresso della Croazia in Europa e la Serbia che incalza riportano alla memoria dell’opinione pubblica la tragedia adriatica: quella dei 350 mila italiani che hanno dovuto abbandonare l’Istria e la Dalmazia – vissuto, averi, attività – sotto la minaccia terroristica dei partigiani di Tito. E i nostri libri di storia ancora zitti. Terre affacciate sull’Adriatico, legate da sempre alla sponda italiana. I Romani fondano Aquileia 181 anni prima di Cristo e da quel porto, protetto dalla laguna di Grado, partono per Costantinopoli e Alessandria d’Egitto. Irradiano le loro strade verso le Alpi e i Balcani, l’Istria e la Dalmazia; fondano città dall’impronta inconfondibile, come Pola Zara e Spalato – la patria di Diocleziano – Sebenico e Ragusa. Dopo Bisanzio e il sistema feudale di Carlo Magno, per otto secoli a partire dal Mille l’impronta sarà quella della Serenissima Repubblica di Venezia. Che non cercava conquiste territoriali, ma porti sicuri per la sua grande flotta diretta al Mediterraneo orientale: in cambio della protezione dai pirati e di sviluppo economico e culturale. Lasciando a vigilare i suoi nobilomini e il leone alato sulle porte e i palazzi delle città. Al breve intermezzo di Napoleone, segue la corretta amministrazione austriaca e la Grande Guerra, arriva il fascismo che vuole imporre con la forza la predominante italiana. Del 1943 la ritirata rabbiosa dei nazisti, alla cui violenza fa seguito quella dei miliziani di Tito, che continuano a identificare Istriani e Dalmati col regime di Mussolini. Deportazioni, annegamenti e foibe costringono i cittadini di lingua e cultura italiana ad abbandonare precipitosamente tutto. Due documenti terribili: il rapporto dell’ufficiale degli Alpini Mario Maffi sulle sei foibe da lui esplorate nel 1957, fin qui coperto dal segreto militare; e il manuale per la pulizia etnica ad uso delle brigate partigiane di Tito, redatto dal nobile bosniaco Vasa Cubrilovic, in seguito ministro a Belgrado.


Titolo e contributi: Storia dell'Istria e della Dalmazia : l'impronta di Roma e di Venezia, le foibe di Tito e l'esodo degli italiani / Paolo Scandaletti

Pubblicazione: Pordenone : Biblioteca dell'immagine, 2013

Descrizione fisica: IX, 234 p. : ill. ; 19 cm.

Serie: Storie delle città ; 1

ISBN: 97888-639-1130-5

Data:2013

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Possessore precedente - Collocazione : ? Saggistica Adulti 949.7 SCANP)

Soggetti:

Classi: 949.72 STORIA. CROAZIA. (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2013
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 12 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Marano Vicentino Sala lettura adulti: saggistica MAR 949.72 SCANP 0110-30128 Su scaffale Disponibile
Dueville DUE 949.72 SCANP 0240-33148 Su scaffale Disponibile
Trissino TRI 949.72 SCANP 0380-27591 Su scaffale Disponibile
Caldogno 949.72 SCA 0630-35590 Su scaffale Disponibile
Sarcedo SAR 949.72 SCANP 0410-23024 Su scaffale Disponibile
Lonigo LON 949.72 SCA 0400-53824 Su scaffale Disponibile
Arzignano SAGGISTICA - PIANO SECONDO 949.72 SCA 0350-71974 Su scaffale Disponibile
Sandrigo SEZ. STORIA 949.72 SCA 0390-33130 Su scaffale Disponibile
Santorso BIBLIOTECA SAN.949.72.SCANP 0160-22621 Su scaffale Disponibile
Vicenza - Villaggio del Sole VSOLE 949.72 SCA SB-175280 Su scaffale Disponibile
Bassano del Grappa BAS 949.72 SCA
(Ristampa: 2015)
BA00-307513 Su scaffale Disponibile
Monteviale
  • Nota relativa all'esemplare: dono Corato Armando
? Saggistica Adulti 949.7 SCANP
0930-8361 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.