La schiavitù in 100 mappe
0 0 0
Libri Moderni

Dorigny, Marcel - Dorigny, Marcel - Gainot, Bernard - Gainot, Bernard

La schiavitù in 100 mappe

Abstract: Un libro per ripercorrere la storia della condizione schiavile, ossia la negazione dell’essenza umana, che vede l’individuo ridotto allo stato di mera forza lavoro. In termini giurìdici la schiavitù fa di un individuo la cosa di un padrone che dispone in modo totale del suo corpo, del suo lavoro e dei suoi beni. Lo studio, avvalendosi di mappe dettagliate e infografiche, parte dalle società antiche e preindustriali, per arrivare all’epoca della tratta negriera che vide negli schiavi un elemento fortemente reddituale dell’economia capitalistica: i porti di partenza e quelli di approdo, lo scambio uomini-merci, la piantagione agricola, le miniere, diventano alcuni dei simboli più vistosi del fenomeno. Il libro non trascura le ribellioni e le rivolte che vanno da Santo Domingo agli Stati Uniti tra Sette e Ottocento. Ciò in quanto la riduzione in schiavitù è intrinsecamente legata al suo opposto, la resistenza. Il 16 piovoso dell’anno II (4 febbraio 1794) la Rivoluzione Francese ratifica per la prima volta nella storia in maniera solenne l’abolizione della schiavitù: verrà seguita nei decenni successivi dalla pluralità degli stati coinvolti nel sistema schiavistico, ma darà di converso luogo alla tratta clandestina, forse ancora più vitale e cruenta di quella legalizzata. Il volume segue l’evoluzione del processo dell’abolizione definitiva, per la quale dobbiamo attendere allora il XX secolo. Ma il concetto e la pratica rinascono nei Lager prima, e poi in altre forme come quelle dello sfruttamento o della vendita dei bambini, nell’uso indiscriminato della manodopera in condizioni pre-moderne, attraverso la prostituzione forzata o la degradazione della condizione femminile, come la servitù domestica, nelle migrazioni di massa che stanno mutando l’assetto geopolitico di molte regioni nel mondo odierno. E la schiavitù permane ai giorni nostri, in forma più che metaforica, in tutte le dipendenze (gioco, alcol, droga, sesso ecc. ) che sono consustanziali al mondo post-capitalistico.


Titolo e contributi: La schiavitù in 100 mappe : dall'antichità ai giorni nostri / Marcel Dorigny, Bernard Gainot ; traduzione di Eugenia Cabai ; cartografia di Fabrice Le Goff

Pubblicazione: Gorizia : Libreria Editrice Goriziana, 2016

Descrizione fisica: 184 p. : ill. ; 24 cm

Serie: Biblioteca Universale di Storia. Atlanti ; 26

EAN: 9788861020665

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Traduttore) (Possessore precedente - Collocazione : ? Saggistica Adulti 306.362 DORYM) (Autore) (Autore) (Cartografo)

Soggetti:

Classi: 306.36209 Istituzioni economiche. Sistemi di lavoro. Schiavitù. Storia, geografia, persone (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2016
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 4 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Creazzo 306.3 DORIM 0488-73 Su scaffale Disponibile
Schio SALA LETTURA BCS 306.362 DORIM 0020-190978 Su scaffale Disponibile
Altavilla 306.36209 DOR SCH 0550-18990 Su scaffale Disponibile
Monteviale
  • Nota relativa all'esemplare: dono Corato Armando
? Saggistica Adulti 306.362 DORYM
0930-8230 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.