Nel rispetto del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, ti informiamo che questo sito utilizza cookie propri tecnici e di terze parti per consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Ultime recensioni inserite
Il libro è una analisi tecnica, numeri alla mano, dello stato della disuguaglianza nelle nazioni e tra le nazioni e quello che consegue la globalizzazione. Il tema è trattato in modo imparziale, dando pane al pane e vino al vino, su ciò che causa la disuguaglianza, di chi la sta riducendo o aumentando, e quali sono le possibili soluzioni. Prudente nel far previsioni, l'autore cerca di dare anche delle possibili soluzioni al problema tra qui una soluzione decisamente fuori dagli schemi per quanto riguarda lo Ius Soli che così spesso sale agli onori delle cronache in Italia.
SPOILER: L'epilogo non lascia però molta speranza al lettore e mostra la natura pessimista (e come dargli torto) dell'autore, che dopo aver snocciolato tutti i dati su chi accumula le ricchezze e ai danni di chi, conclude con la risposta al quesito numero 10:
Con il proseguire del processo di globalizzazione scomparirà la disuguaglianza? No. I guadagni dalla globalizzazione non saranno distribuiti equamente.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag