Ingiustizia globale
5 1 0
Libri Moderni

Milanovic, Branko

Ingiustizia globale

Abstract: "Il libro che avete tra le mani è il frutto del pensiero del più grande economista al lavoro oggi sulla disuguaglianza globale: Branko Milanovic. E leggere di disuguaglianza globale, come dice lui stesso, equivale a leggere la stessa storia economica del mondo. In questo libro l'autore traccia i grandi cambiamenti della condizione umana - l'epocale passaggio delle persone dai campi alle fabbriche, e dalle fabbriche agli uffici; e poi le guerre, le rivoluzioni, le pestilenze; le campagne politiche a sostegno dell'educazione di massa e per garantire le prestazioni sociali a tutti. Secondo Milanovic, osservare il mondo in termini di vincitori e vinti significa assumere una prospettiva tridimensionale, e non più a due dimensioni, sul genere umano. Milanovic è anche implacabilmente, irresistibilmente fuori dagli schemi: per esempio, avevate mai pensato all'Islam come a una forma di capitalismo? Quanto si è arricchita oggi la plutocrazia globale? La sempre maggiore disuguaglianza è un prezzo accettabile per una crescita più rapida? Chi combatte le nostre guerre, chi ne paga il prezzo, e chi ne trae maggior beneficio? Il lavoro femminile ha aumentato davvero l'uguaglianza? Perché il welfare negli stati europei è più sviluppato che in America? Possiamo combattere la crisi migratoria superando la logica binaria di cittadini e non-cittadini? E cosa ha da dirci un elefante sui grandi vincitori e i grandi sconfitti della nostra epoca, la più globalizzata della storia? Le risposte sono in questo libro, profondo e immediato. Nessuno al mondo ha mai espresso un pensiero così completo sulla disuguaglianza, sulle sue cause e sulle sue conseguenze." (Leif Wenar, King's College London)


Titolo e contributi: Ingiustizia globale : migrazioni, disuguaglianze e il futuro della classe media / Branko Milanovic ; prefazione di Leif Wenar ; traduzione di Gabriella Tonoli

Pubblicazione: Roma : Luiss university press, 2017

Descrizione fisica: 255 p. : ill. ; 21 cm

Serie: Forward

EAN: 9788861052772

Data:2017

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Forward

Nomi: (Autore) (Traduttore) (Autore dell'introduzione, ecc.)

Soggetti:

Classi: 339.2 DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E DELLA RICCHEZZA (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2017
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 2 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Arzignano SAGGISTICA - PIANO SECONDO 339.2 MIL 0350-83435 Su scaffale Disponibile
Sovizzo P&D 339.2 MILAB 0621-8952 In prestito 04/12/2020
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Il libro è una analisi tecnica, numeri alla mano, dello stato della disuguaglianza nelle nazioni e tra le nazioni e quello che consegue la globalizzazione. Il tema è trattato in modo imparziale, dando pane al pane e vino al vino, su ciò che causa la disuguaglianza, di chi la sta riducendo o aumentando, e quali sono le possibili soluzioni. Prudente nel far previsioni, l'autore cerca di dare anche delle possibili soluzioni al problema tra qui una soluzione decisamente fuori dagli schemi per quanto riguarda lo Ius Soli che così spesso sale agli onori delle cronache in Italia.
SPOILER: L'epilogo non lascia però molta speranza al lettore e mostra la natura pessimista (e come dargli torto) dell'autore, che dopo aver snocciolato tutti i dati su chi accumula le ricchezze e ai danni di chi, conclude con la risposta al quesito numero 10:
Con il proseguire del processo di globalizzazione scomparirà la disuguaglianza? No. I guadagni dalla globalizzazione non saranno distribuiti equamente.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.