Perchè fidarsi della scienza?
0 0 0
Libri Moderni

Oreskes, Naomi

Perchè fidarsi della scienza?

Abstract: I medici sanno davvero di cosa stanno parlando quando ci dicono che i vaccini sono sicuri? Dovremmo prendere in parola gli esperti del clima quando ci mettono in guardia sui pericoli del riscaldamento globale? Perché dovremmo credere agli scienziati quando i nostri politici non lo fanno? A partire da queste domande Naomi Oreskes costruisce una solida e avvincente difesa della scienza, mostrando in che modo il carattere sociale della conoscenza scientifica sia la sua forza più grande e la ragione migliore per darle fiducia. Ripercorrendo la storia e la filosofia della scienza degli ultimi due secoli, Oreskes mette in dubbio l'esistenza di un unico, aureo metodo scientifico, ma non rinuncia per questo a difendere la scienza dai suoi detrattori. La superiore affidabilità delle tesi scientifiche deriva, nella sua visione, dal processo sociale che le produce. Questo processo non è perfetto - niente lo è mai quando sono coinvolti gli esseri umani - ma Oreskes ci offre delle lezioni fondamentali proprio a partire dai casi in cui gli scienziati si sono sbagliati. È nel racconto di questi illuminanti «errori» che l'autrice ci accompagna in un viaggio appassionante tra alcune delle tesi più bizzarre e discutibili della storia della scienza: da quella dell'energia limitata, secondo la quale le donne non potevano dedicarsi agli studi e all'istruzione superiore senza indebolire le proprie funzioni riproduttive; a quella dell'eugenetica, i cui programmi statunitensi di inizio Novecento ispirarono la Germania nazista, promuovendo politiche che vennero interpretate come il coerente risvolto sociale della teoria darwiniana dell'evoluzione. Eppure, anche nei momenti di maggior diffusione di queste teorie, esisteva una comunità scientifica che non offriva il proprio consenso, e metteva in evidenza gli aspetti ideologici e gli interessi nascosti che si celavano dietro a quei risultati. Il punto è che la nostra fiducia non deve andare agli scienziati - per quanto saggi o autorevoli possano essere - ma alla scienza in quanto processo sociale, proprio perché garantisce il suo consenso solo dopo avere sottoposto le proprie tesi a uno scrutinio rigoroso e plurale.


Titolo e contributi: Perchè fidarsi della scienza? / Naomi Oreskes ; traduzione di Bianca Bertola

Pubblicazione: Torino : Bollati Boringhieri, 2021

Descrizione fisica: 194 p. ; 22 cm

Serie: Saggi. Scienze

ISBN: 978-88-339-3620-8

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Traduttore) (Autore)

Soggetti:

Classi: 501 SCIENZE NATURALI E MATEMATICA. FILOSOFIA E TEORIA. (23)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2021
Testi (105)
  • Genere: testo non letterario

Sono presenti 9 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Cornedo Vicentino 501 ORES 0760-43068 Su scaffale Disponibile
Caldogno 501 ORE 0630-51976 Su scaffale Disponibile
Vicenza - Biblioteca Bertoliana S.GEN 501 ORE BE-1128488 Su scaffale Disponibile
Valdagno PIANO TERRA 501-ORE 0360-108327 Su scaffale Disponibile
Marano Vicentino Sala lettura adulti: saggistica MAR 501 ORESN 0110-38497 Su scaffale Disponibile
Rossano Veneto Sala Studio RSV 501 ORE 0884-6225 Su scaffale Disponibile
Breganze BRE 501 ORES 0420-33585 Su scaffale Disponibile
Romano d'Ezzelino generale RDE 501 ORE 0860-41830 Su scaffale Disponibile
Monticello Conte Otto 501 ORE 0490-36948 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.