Viaggiatori vicentini a Costantinopoli tra 15. e 16. secolo
0 0 0
Libri Moderni

Petrizzelli, Michela

Viaggiatori vicentini a Costantinopoli tra 15. e 16. secolo

Abstract: Sin dal Medioevo non c'è viaggiatore, mercante o scrittore che, giunto a Costantinopoli, non senta il bisogno di raccontare questa città così bella, a volte strana e curiosa agli occhi degli stranieri. Le descrizioni europee aumentano quando la città diviene capitale dell'Impero ottomano poiché gli Stati europei inviano i propri ambasciatori a stipulare accordi con il sultano. Tra la metà del XV secolo fino a quello successivo vi è una preponderanza di notizie italiane dovute in particolare alla permanenza dell'ambasciata veneziana a Pera, il quartiere degli europei sul versante opposto del Corno d'Oro. Anche Marcantonio Pigafetta, viaggiatore vicentino del XVI secolo al seguito della delegazione austriaca inviata da Massimiliano II presso Selim II appena asceso al trono, scrisse un resoconto di quanto visto e vissuto durante tutto il proprio viaggio ed il soggiorno. La delegazione austriaca, partita nell'estate del 1567, giunse a Costantinopoli il 21 settembre dello stesso anno e lì si trattenne per quasi quattro mesi durante i quali Pigafetta poté esplorare la città e i suoi dintorni. Edito a Londra nel 1585 con il titolo "Itinerario di Marc'Antonio Pigafetta da Vienna a Costantinopoli", il racconto di Pigafetta dedica pagine intense e accurate alla capitale dell'Impero ottomano. A rafforzare l'indiscussa qualità descrittiva delle pagine di Marcantonio è il confronto con lo scritto di un altro vicentino, Giovanni Maria Angiolello, vissuto nella seconda metà del Quattrocento. Il suo nome è legato a Costantinopoli per essere stato il primo testimone occidentale del cambiamento di potere nella città, all'indomani della conquista dei turchi ottomani (1453). Nato a Vicenza tra il 1451 e il 1452, non ancora ventenne fu fatto prigioniero da Maometto II (Mehmed II) durante l'assedio di Negroponte. Risparmiato e condotto a Costantinopoli si inserì perfettamente nella compagine ottomana, diventando, intorno al 1474, tesoriere del Serraglio. Visse a Costantinopoli dal 1472 fino ai primi anni del 1480, poiché nel 1483 lo si ritrova a Vicenza. Gli si attribuisce, pur con molte incertezze, l'"Historia turchesca" ma lo scritto che qui interessa è il suo Diario, che racconta del viaggio intrapreso in Negroponte e che continua con il suo arrivo a Costantinopoli (1468-1470). Di questo diario esiste un manoscritto autografo incompiuto, conservato presso la Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza. Le pagine di Angiolello dedicate alla nuova capitale ottomana sono molto meno rispetto a quelle di Pigafetta, la sua è una descrizione più schematica ma non meno appassionata e curiosa e alcune sue annotazioni documentano gli importanti cambiamenti in atto nella città alla fine del 1400 quando Mehmed II comincia a conferire alla capitale un nuovo aspetto, ripopolandola e rivestendola di nuove architetture che potessero definirne una nuova identità religiosa e marcare il cambiamento di potere. Il presente volume è arricchito da un interessante corredo iconografico tratto dai fondi della Biblioteca Bertoliana.


Titolo e contributi: Viaggiatori vicentini a Costantinopoli tra 15. e 16. secolo : i cambiamenti nella città attraverso i racconti di Giovanni Maria Angiolello e Marcantonio Pigafetta / Michela Petrizzelli

Pubblicazione: Vicenza : Biblioteca civica Bertoliana, 2021

Descrizione fisica: 141 p. : ill. ; 28 cm.

ISBN: 978-88-944457-1-8

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 914.96180415 GEOGRAFIA. TURCHIA EUROPEA. PROVINCIA DI ISTANBUL. VIAGGI. PERIODO OTTOMANO, 1453-1918 (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2021

Sono presenti 9 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Vicenza - Biblioteca Bertoliana GONZ* C 00 01686 BE-1130371 Su scaffale Solo consultazione
Vicenza - Biblioteca Bertoliana S.GEN VIC 914.961 PET BE-1130370 Su scaffale Disponibile
Vicenza - Biblioteca Bertoliana S.RIS VIC 914.961 PET BE-1130372 Su scaffale Solo consultazione
Schio VICENZA_SEZIONE LOCALE 914.96180415 PETRM 0020-146912 Su scaffale Disponibile
Valdagno MAGAZZINO PRIMO PIANO Vi-C-461 0360-109442 In deposito Disponibile
Vicenza - Accademia Olimpica PEI. 1.C. 8 OL-29016 Su scaffale Disponibile
Vicenza - La Vigna Sez. Vi B 43 LV-59532 Su scaffale Disponibile
Creazzo Sezione locale. VI SL VIC 914.961 PETRM 0488-9378 Su scaffale Disponibile
Bassano del Grappa BAS 914.961 PET BA00-319810 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.