Tutta un'altra storia
0 0 0
Libri Moderni

Calgaro, Raffaella

Tutta un'altra storia

Abstract: La guerra non è un affare solo militare. Sradica e annulla comunità. Priva dei diritti elementari interi popoli coinvolgendoli in un dramma senza fine. Case distrutte, famiglie smembrate, fughe improvvise. È questa la tragedia umana che attraversa le genti quando la Grande Guerra entra nelle case, devastando i legami familiari e imponendo un allontanamento forzato. Donne, vecchi e bambini, catapultati in prima linea, diventano protagonisti inermi e silenziosi di una fuga dalla violenza alla ricerca della pace. Senza una meta, senza cibo, senza vestiti. Le profughe fuggono dal loro microcosmo, viaggiano in tutte le regioni d'Italia, soffrono, perdono i figli. Il mondo femminile acquisisce un potere decisionale mai avuto prima; l'angelo del focolare scompare per lasciare posto a una donna che ha nelle proprie mani il destino della famiglia. E i bambini, in un tempo che non comprende, né lascia spazio all'infanzia, diventano all'improvviso adulti. La guerra ridefinisce regole e valori, cancella l'identità della gente che abita a ridosso del conflitto. La memoria di questo popolo, semplice e umile, dà finalmente respiro a una narrazione storica accantonata o chiusa nel cassetto per troppo tempo. Siamo lungo le zone di confine tra l'Impero Asburgico e il Regno d'Italia, tra il Trentino e il Veneto (Alto Vicentino, Valle dell'Astico e Posina, Altopiano di Asiago/Sette Comuni, Luserna) nel maggio del 1916, a seguito della cosiddetta Spedizione Punitiva/Strafexpedition, si verifica un allontanamento forzato dei civili che abitano lungo le valli, le montagne e la pianura. Un numero incredibile di donne, vecchi e bambini si riversa all'improvviso sulla pianura padana generando caos e disordine ovunque. La situazione mette in allarme lo Stato italiano. (...) Se la letteratura successiva presta attenzione al fenomeno, il documento di guerra si limita all'hic et nunc dell'evento, a ciò che appare ai soldati a seguito di veloci incroci con i profughi. Manca nelle testimonianze il prima, il punto di partenza dei profughi, il "chi erano". (...). Sono donne semplici e umili, che hanno poca dimestichezza con la penna e che solo dopo molti anni, e con molta riluttanza, affidano i loro ricordi a interviste o a racconti familiari. Recuperare la loro memoria significa far riaffiorare un patrimonio di voci che colma e sutura uno spazio di lungo silenzio.


Titolo e contributi: Tutta un'altra storia : la Grande guerra raccontata dalle donne e dai bambini / Raffaella Calgaro

Pubblicazione: Venezia : Marcianum, 2022

Descrizione fisica: 161 p. : ill. ; 21 cm

Serie: Il calamo. Storia

ISBN: 978-88-651-2831-2

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Il calamo. Storia ; 15

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 940.3453082 PARTECIPAZIONE DELL'ITALIA ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE. Italia nord-orientale. Il soggetto in riferimento alle donne (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022

Sono presenti 37 copie, di cui 11 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Asiago SCL 940.34 CALR 0900-29386 Su scaffale Disponibile
Zane' ZAN.940.3450.CAL 0650-29416 In prestito 07/06/2023
Vicenza - Biblioteca Bertoliana GONZ* A 00 05039 BE-1134531 Su scaffale Solo consultazione
Vicenza - Biblioteca Bertoliana S.GEN VIC 940.345 CAL BE-1134532 Su scaffale Disponibile
Sarcedo SAR 940.345 CAL 0410-31640 Su scaffale Disponibile
Thiene SEZIONE LOCALE - SALA ADULTI TH.940.3453.CALGR 0370-135768 In prestito 05/06/2023
Schio GRANDE GUERRA_SALETTA CONSULTAZIONE 940.3453 CALGR 0020-191114 Su scaffale Disponibile
Dueville GRANDE GUERRA 940.345 CAL 0240-45551 Su scaffale Disponibile
San Vito di Leguzzano Vicenza 940.345 CAL 0170-18183 Su scaffale Disponibile
Velo D'Astico 940.3453 CAL 0220-10507 Su scaffale Disponibile
Monticello Conte Otto 940.3453082 CAL 0490-37800 In prestito 07/06/2023
Bassano del Grappa BAS 940.3453 CAL BA00-316493 Su scaffale Disponibile
Chiuppano 940.34 CALGR 0060-19931 Su scaffale Disponibile
Zugliano ZUG 940.34 CALGR 0770-40219 Su scaffale Disponibile
Bolzano Vicentino 940.34 CAL 0270-24265 Su scaffale Disponibile
Longare LNG 940.3453 CALGR 0520-23959 Su scaffale Disponibile
Torrebelvicino VIC 940.3453 CALGR 0190-17265 Su scaffale Disponibile
Piovene Rocchette BIBLIOTECA VIC 940.345 308 CAL 0140-50120 In prestito 08/06/2023
Asiago
  • Nota relativa all'esemplare: Aperitivo con l'autore 2022
SCL 940.34 CALR
0900-29629 In vetrina Consultazione locale
Posina
  • Nota relativa all'esemplare: Contiene autografo dell'autrice
Sezione Locale 940.3453 CALGR
(Ristampa: 1. ristampa, giugno 2022)
0150-4745 Su scaffale Disponibile
Valdastico Sezione Locale 940.3453 CAL
(Ristampa: 2. ristampa, agosto 2022)
0200-6770 Su scaffale Disponibile
Camisano Vicentino sagg. adulti 940.3453 CALGR 0700-116155 Su scaffale Disponibile
Montecchio Maggiore MMG 940.3 CAL 0330-85753 Su scaffale Disponibile
Torri di Quartesolo TRQ 940.3453 CAL 0450-30654 In prestito 26/06/2023
Breganze Biblioteca Centrale BRE 940.3453 CALG 0420-35104 Su scaffale Disponibile
Caldogno VIC 940.345 3082 CAL 0630-55636 In prestito 20/06/2023
Campiglia dei Berici Storia 940.34 CAL CMP0-7388 Su scaffale Disponibile
Caltrano SA 940.3453082 CALGR 0050-16751 In prestito 16/06/2023
Lusiana 940.3453 CALGR 0839-22792 In prestito
Monteviale Sezione Locale VICENZA Vicenza 940.345 CAL 0930-9075 Su scaffale Disponibile
Creazzo Saggistica 940.3453 CALGR 0488-11141 In deposito Non disponibile
Lugo di Vicenza LUG LOC 940.345 CAL 0460-17360 In prestito 08/06/2023
Cogollo del Cengio 940.3453 CALGR 0070-603369 In prestito 03/06/2023
Conco CON 940.34 CAL
(Ristampa: 2. ristampa)
0600-8477 Su scaffale Disponibile
Valstagna 940.345 CAL
(Ristampa: 1. , ristampa giugno 2022)
0680-17612 Su scaffale Disponibile
Romano d'Ezzelino generale RDE 940.345 CAL 0860-43897 In prestito 05/06/2023
Cismon del Grappa 940.345 CAL 0730-11847 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.