Tito e i rimasti
0 0 0
Libri Moderni

Tazzer, Sergio

Tito e i rimasti

Abstract: L'Italia è uscita sconfìtta dalla Seconda guerra mondiale; a pagarne ì conii sono soprattutto i suoi territori orientali: Sa Venezia Giulia, i'Istria, il Quamero e la provincia dalmata di Zara. In un crescendo di violenze, delle quali le foibe sono la più sanguinosa e drammatica testimonianza, fra i 300 e i 350 mila italiani scelgono la vìa dell'esodo. A rimanere .sono quelli che non hanno né la forza né la possibilità di fuggire, oltre ai fedeli al nuovo potere, sostenuti da un piccolo controesodo favorito dal partito comunista italiano. Ovunque, sull'altra -sponda adriatica, dove italiano equivale a fascista, la comunità nazionale italiana è diventata minoranza.Tito appoggia la nascita di organismi che risultano la cinghia di trasmissione dell'ideologia comunista fra i rimasti, i quali devono sopportare angherie e persecuzioni, che si inaspriscono quando i rapporti fra 'l'ito e l'Italia si avvicinano ai livelli di guardia.In questa vicenda, un capitolo a parte è la persecuzione, .soprattutto dei protagonisti del controesodo, rimasti fedeli all'ortodossia comunista, dopo lo strappo del 1948 fra Stalin e Tito.Per i rimasti, anche l'uso della lingua madre è un problema, spesso limitato all'interno delle famiglie. Il gruppi) nazionale, decapitato dall'esodo, è stato privato delta parte più attiva ed evoluta della popolazione. Di ciò risente anche la scuola.Con gli anni, grazie alla tenacia di pochi, i rimasti riprendono fiato, intorno ad una Unione degli Italiani dell'Istria e di Fiume che lentamente si evolve, sino a trasformarsi in Unione degli Italiani, mentre si annuncia il tramonto della Jugoslavia Federativa. Sono gli anni del dopo Osimo, di Antonio Bornie e del Gruppo 88, un drappello di intellettuali raccolti intorno ai capodistriano Franco Juri.Anche grazie agli aiuti che giungono dall'Italia, nasce il Centro ricerche .storiche di Rovigno, più volte nel mirino dei nazionalisti pancroati e delle stesse autorità comuniste. Espressione della comunità nazionale italiana, esso è il punto di riferimento dei rimasti e oggetto di confronto con il mondo degli esuli. Diretto da Giovanni Radossi, il Centro rovignese, sin dalla sua fondazione, si è messo non soltanto in contrapposizione ail'ìnterpretazione faziosa e distorta della storia più recente - e non solo dell'Istria, del Quarnero e della Dalmazia -, ma costituisce anche un riferimento nella tutela dell'identità nazionale italiana degli autoctoni sulla sponda orientale adriatica. Il libro, opera di un attento conoscitore della realtà europea centro-orientale, racconta sessanta anni di alti e bassi, grazie alle testimonianze dei protagonisti e le interpretazìo-ni di storici e di studiosi, offrendo spunti di riflessione dopo decenni di silenzi su un periodo della storia ancora poco conosciuto.Sergio Tazzer vive aTreviso, dove è nato nel 1946. Laureato in Scienze della comunicazione, ha frequentato l'Istituto di giornalismo dell'Università di Varsavia. Giornalista professionista, è stato direttore delia Sede RAI per il Veneto, capo della redazione trentina della RAI e responsabile della redazione centrale della TGR a Roma. Dal 1995 realizza e conduce il settimanale radiofonico mitteleuropeo Est Ovest, in onda su Radio Uno RAI.


Titolo e contributi: Tito e i rimasti : identita italiana in Istria, Quarnero e Dalmazia / Sergio Tazzer

Pubblicazione: Gorizia : LEG, [2008]

Descrizione fisica: 230 p. ; 21 cm.

Serie: I leggeri ; 30

ISBN: 97888-610-2022-1

Data:2008

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: I leggeri ; 30

Nomi:

Soggetti:

Classi: 323.115104972 (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2008
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Caldogno
  • Nota relativa all'esemplare: 1 v.
323.1151 TAZ
0630-23883 Su scaffale Disponibile
Dueville
  • Nota relativa all'esemplare: 1 v.
MAGAZZINO 23139
0240-23139 Su scaffale Disponibile
Marano Vicentino
  • Nota relativa all'esemplare: 1 v.
Magazzino MAR 323.1151 TAZZS
0110-21019 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.