Cosa c'entra la felicità?
0 0 0
Libri Moderni

Balzano, Marco

Cosa c'entra la felicità?

Abstract: Felicità è una parola di cristallo, la più soggettiva del vocabolario. Cambia a seconda dei valori, delle condizioni di salute, delle idee, della fede, dell'età, del rapporto con il tempo e con la morte. Muta svariate volte nel corso della vita poiché a cambiare siamo prima di tutto noi con il nostro orizzonte di desiderio. Definirla, quindi, non è impresa da poco, ma può rivelarsi un'avventura avvincente. Il suo significato, infatti, apre mille strade e mille orizzonti. Per me è uno stato di estasi, per te un momento di inconsapevolezza. Il luogo dove si trasforma di più è proprio la lingua, con i suoi labirinti etimologici perché le parole contengono immagini originarie, miniere di storie e di misteri, che nei sotterranei della nostra mente agiscono e danno forma ai pensieri e alle emozioni di ogni giorno. Marco Balzano varca la soglia della felicità con le chiavi della lingua, o meglio di quattro. Sono quelle in cui la civiltà occidentale affonda le sue radici: il greco e il latino della tradizione classica, l'ebraico di quella giudaico-cristiana e infine l'inglese, lingua universale del nostro tempo. In ognuno di questi idiomi la parola felicità dischiude immagini e significati molto differenti che illuminano valori etici e morali, questioni politiche, atteggiamenti psicologici e, più genericamente, maniere di guardare alla vita e alla morte, al futuro e alla memoria, agli altri e a noi stessi. L'etimologia restituisce alle parole la loro complessità e, così facendo, ci mette in condizione di prenderci cura della lingua: per praticarla liberamente, evitarle il deterioramento a cui la sottopongono i social, la pubblicità o la propaganda, e proiettarla nel tempo. Capire da dove vengono e come sono arrivate a noi le parole ci mostra quanto influiscano sulla nostra vita e come ci plasmino. Al punto da poterci indicare nuovi modi di essere felici.


Titolo e contributi: Cosa c'entra la felicità? : una parola e quattro storie / Marco Balzano

Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 2022

Descrizione fisica: 117 p. ; 22 cm

Serie: Varia

EAN: 9788807493287

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Varia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 412 ETIMOLOGIA (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 14 copie, di cui 4 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Lonigo LON 412 BAL 0400-111530 In prestito 27/03/2023
Cassola CSL 412 BAL 0855-9274 Su scaffale Disponibile
Altavilla 412 BAL 0550-35895 Su scaffale Disponibile
Monticello Conte Otto 412 BAL 0490-38221 Su scaffale Disponibile
Schio SALA LETTURA 412 BALZM 0020-192496 Su scaffale Disponibile
Chiampo SALA SAGGISTICA 412 BAL 0440-41880 Su scaffale Disponibile
Vicenza - Laghetto LAGHE 412 BAL SB-203162 Su scaffale Disponibile
Grumolo delle Abbadesse GDA 412 BALZM 0300-22980 Su scaffale Disponibile
Bassano del Grappa BAS 152.42 BAL BA00-318000 Su scaffale Disponibile
Cornedo Vicentino 412 BALZ 0760-46147 In prestito 06/04/2023
Camisano Vicentino sagg. adulti 412 BALZM 0700-116517 In prestito
Castegnero N BAL COS 0670-11901 Su scaffale Disponibile
Belvedere di Tezze sul Brenta Belvedere TEZ 412 BAL 0920-109025 In prestito
Malo 412 BAL 0100-53513 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.