I figli che non voglio
0 0 0
Libri Moderni

I figli che non voglio

Abstract: Inverno demografico: e davanti a noi si stendono pianure infeconde e ghiacciate da far impallidire Il Trono di Spade, nella mente risuonano echi di tragedie shakespeariane. In Italia non si fanno più figli, dove andrà a finire la nostra civiltà, ma soprattutto: chi pagherà le nostre pensioni? Ma che senso ha insistere a credere che l'unico modo per tenere in piedi il sistema sia procreare, anche laddove le donne - per la precisione una minoranza di donne quantificata dall'Istat nel 5 per cento - pur essendo nelle condizioni di fare figli, non li vuole? Rispetto al tema della maternità spesso vincono gli schematismi e le donne si trovano rappresentate o come vittime di un Paese in cui fare figli è un privilegio - la precarietà del lavoro, gli stipendi bassi, gli asili inaccessibili, lo stato sociale che non provvede come dovrebbe -, o come un manipolo di ciniche, superficiali, carrieriste e future pentite destinate a una vecchiaia solitaria e amareggiata dal rimpianto di non essersi riprodotte. Tra questi due poli ci sono le persone vere, a cui danno voce gli interventi raccolti in questo libro. Tante donne, ma anche alcuni uomini, che hanno raccolto la sfida lanciata da Simonetta Sciandivasci con lucidità e ironia sulle pagine dello "Specchio", inserto culturale della "Stampa", una sfida a interrogarsi sui motivi per cui si diventa genitori oppure no, a ragionare sulle diverse possibili fisionomie di una famiglia. C'è chi si dichiara fautrice dell'agnosticismo procreativo, perché diventare genitore è qualcosa di così intimo e personale da rendere impossibili posizioni di principio, chi insiste sulla necessità di rendere più semplice l'adozione per i genitori single, chi accusa il peso dei condizionamenti del passato e chi prova a sostenere le ragioni dell'incoscienza. Chi valuta il congelamento degli ovuli prima di intraprendere un percorso di transizione da donna a uomo, chi sostiene che i padri siano ben felici di non avere la parità genitoriale e chi patisce l'onnipotenza delle madri in caso di separazione. Ci sono donne che chiedono più rispetto per la scelta di non essere madri, uomini che provano a smontare i narcisismi, le fragilità, le contraddizioni dell'essere padre. E poi ci sono doti che attendono pazienti nei bauli, nonne e madri che attendono nipoti da figlie che con noncuranza varcano la soglia dei trentacinque anni... Una carrellata di interventi non ortodossi, pieni di intelligenza e senso critico, un vademecum fondamentale per chiunque sia interessato all'argomento. Un dibattito che ci fornisce ottimi strumenti per "smettere di pensare che l'inverno demografico sia una questione morale o economica: è, invece, una questione di prospettiva, che impone nuove lenti; è una questione di geografia politica e riorganizzazione del mondo secondo nuovi criteri".


Titolo e contributi: I figli che non voglio / a cura di Simonetta Sciandivasci ; prefazione di Andrea Malaguti

Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2022

Descrizione fisica: 214 p. ; 21 cm

Serie: Strade blu

EAN: 9788804763307

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Strade blu

Nomi: (Autore dell'introduzione, ecc.) (Curatore [Editor])

Soggetti:

Classi: 306.8740945 RELAZIONI GENITORE-FIGLIO. Italia (23)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 13 copie, di cui 5 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Creazzo Saggistica CRE 306.87 FIGCN 0488-11053 In catalogazione Non disponibile
Montecchio Maggiore MMG 306.8 MAL 0330-86760 In prestito 11/04/2023
Schio SALA LETTURA 306.87 FIGCNV 0020-193283 In prestito 12/04/2023
Arzignano SAGGISTICA - PIANO SECONDO 306.87 FIG 0350-97096 Su scaffale Disponibile
Montegalda MTG 306.87 FIG 0580-15740 Su scaffale Disponibile
Bolzano Vicentino 306.87 FIG 0270-24518 In prestito
Chiampo SALA SAGGISTICA 306.87 SCI 0440-42215 Su scaffale Disponibile
Zane' ZAN.306.87.FIG 0650-30514 In prestito
Vicenza - Palazzo Costantini PCOST 306.874 FIG SB-204703 Su scaffale Disponibile
Trissino TRI 306.874 FIGLC 0380-34005 Su scaffale Disponibile
Nove 306.874 FIG 0800-103697 In catalogazione Non disponibile
Noventa Vicentina 306 FIG 0590-95901 In prestito 14/04/2023
Bassano del Grappa BAS 306.874 SCI BA00-319344 Su scaffale Novità  locale 30gg
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.