Galileo e la supernova del 1604
0 0 0
Libri Moderni

Galileo e la supernova del 1604

Abstract: Prima dell'esplosione della supernova del 1604, l'ultima vista a occhio nudo nella Via Lattea, si credeva che le stelle fossero essenze incorruttibili. Quella stella nuova costituiva quindi un fenomeno inspiegabile. Gli scienziati di tutta Europa e dell'Estremo Oriente gareggiarono e collaborarono per capirne la natura, l'origine, i significati astrologici. Fra questi c'erano anche Keplero e Galileo Galilei - all'epoca professore a Padova -, il quale ne discusse in tre lezioni, che non volle mai pubblicare, in una poesia, poi subito ritirata, ma soprattutto in un trattatello scritto sotto pseudonimo in dialetto padovano: il "Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene", qui riproposto e adattato in un italiano moderno. Con la traduzione del Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene.


Titolo e contributi: Galileo e la supernova del 1604 / Alessandro De Angelis

Pubblicazione: Roma : Castelvecchi, 2022

Descrizione fisica: 125 p. : ill. ; 21 cm

Serie: Frangenti

EAN: 9788832909500

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Sul frontespizio: Con la traduzione del Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene

Soggetti:

Classi: 523.8 ASTRONOMIA. SPECIFICI CORPI E FENOMENI CELESTI. STELLE. (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Longare LNG 523.8 DEANA 0520-24534 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.