Febbraio 1933
4 0 0
Libri Moderni

Wittstock, Uwe

Febbraio 1933

Abstract: Un mese. Tanto basta perché dal conferimento dell'incarico di cancelliere a Hitler si arrivi al decreto che elimina di colpo i diritti civili. Nella vorticosa e drammatica ricostruzione di giorni decisivi per la storia europea e mondiale, Uwe Wittstock si mette sulle tracce di trentatré personaggi della scena letteraria e artistica tedesca, imbastendo un'efficace trama di luoghi, volti e voci che raccontano come la vivace realtà di Weimar abbia ceduto il passo a un momento tra i più bui del secolo scorso. Da Thomas Mann a Else Lasker-Schüler, da Bertolt Brecht ad Alfred Döblin, da Erich Maria Remarque a George Grosz, dalle pagine di diari, testimonianze e lettere, traspare la lenta e inesorabile avanzata verso una morte annunciata, quella di una intera società che, col senno di poi, incredibilmente nessuno sembra aver previsto. Un paesaggio di sentimenti, pulsioni e avvenimenti in cui affiora l'umanità di scrittori, artisti, editori, galleristi e attori che si divisero tra chi riconobbe immediatamente il pericolo e coloro per i quali l'esitazione iniziale si sarebbe rivelata fatale. Se Bertolt Brecht reagisce con spirito battagliero, Erich Maria Remarque sale a bordo della sua auto sportiva e parte alla volta del confine svizzero: rivedrà il suo paese solo vent'anni dopo. Il «reporter scatenato» Erwin Kisch, certo della vittoria del comunismo nella lotta per il potere, arriva a Berlino per raccontare dal vivo il clima politico. Mentre i nazisti opprimono la Germania con il loro spudorato antisemitismo, Else Lasker-Schüler celebra in un suo dramma la riconciliazione tra le religioni. Dagli echi pericolosamente familiari di quello che non fu soltanto un lungo inverno per la letteratura, ma per la civiltà, attraverso il precipitare di eventi e pensieri, emerge una consapevolezza: «quanto siano preziosi la democrazia e il diritto diventa evidente appena iniziano a scomparire». In una società sull'orlo dell'abisso, di fronte a una catastrofe sfuggita a ogni previsione, quale può essere il ruolo di artisti e letterati? A quali poteri e strumenti far ricorso per difendere la libertà di espressione dall'avanzata del fanatismo politico? Dalla viva voce di protagonisti dell'epoca, il racconto del mese in cui la Germania precipitò in un feroce regime dittatoriale


Titolo e contributi: Febbraio 1933 : l'inverno della letteratura / Uwe Wittstock

Pubblicazione: Venezia : Marsilio, 2023

Descrizione fisica: 303 p. ; 22 cm

Serie: Gli specchi

EAN: 9788829717507

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Altri titoli:
  • Febbraio millenovecentotrentatre
Serie: Gli specchi

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 830.900912 LETTERATURA TEDESCA. 1900-1945 (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 8 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Recoaro Terme 830.9 WIT 0501-34850 Su scaffale Disponibile
Valdagno PIANO TERRA 830.9-WIT 0360-112807 Su scaffale Disponibile
Vicenza - Palazzo Costantini PCOST 830.9009 WIT SB-205085 Su scaffale Disponibile
Rosà ROS 830.9009 WIT 0810-106090 Su scaffale Disponibile
Marano Vicentino Sala lettura adulti: saggistica 830.9009 WITTU 0110-41999 Su scaffale Disponibile
Isola Vicentina ISO 830.9 WIT 0310-44870 Su scaffale Disponibile
Schio SALA LETTURA 830.9 WITTU 0020-194065 In prestito 30/05/2023
Bassano del Grappa BAS 830.9 WIT BA00-319686 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.