L'architettura italiana nel Trecento
0 0 0
Libri Moderni

Tosco, Carlo

L'architettura italiana nel Trecento

Abstract: Il Trecento segna una grande svolta nell'arte del costruire in Italia, che si distingue dal resto dell'Europa dominata dagli sviluppi del tardo gotico. L'architettura italiana mostra il risveglio di una vitalità regionale, guidata dai centri preminenti: le città comunali forti della loro autonomia, la nuova stagione del regno di Napoli e le ambizioni monumentali dei sovrani angioini, l'espansione aragonese in Sicilia e in Sardegna, l'affermazione dei poteri signorili in Italia settentrionale, con le dinastie dei Visconti, degli Scaligeri, dei Carraresi e dei conti di Savoia. Si delinea così un quadro variegato e complesso, che occorre liberare da una prospettiva di anticipazione del Rinascimento, per leggere invece queste architetture come un prodotto autonomo della civiltà del Trecento italiano.


Titolo e contributi: L'architettura italiana nel Trecento / Carlo Tosco

Pubblicazione: Bologna : Il mulino, 2023

Descrizione fisica: 435 p. : ill. ; 22 cm

Serie: Le vie della civiltà

ISBN: 978-88-15-38299-3

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 720.9450902 ARCHITETTURA. ITALIA. 6.–15. SECOLO, 500–1499 (MEDIOEVO). (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023

Sono presenti 1 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Vicenza - Biblioteca Bertoliana S.GEN 720.945 TOS BE-1137349 In prestito 21/06/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.