La Biblioteca della Legalità è un progetto di IBBY Italia e nasce per diffondere la cultura della legalità e della giustizia tra le giovani generazioni attraverso la promozione della lettura.


Trovati 268 documenti.

Mostra parametri
L'uomo che piantava gli alberi
0 0 0
Libri Moderni

Giono, Jean

L'uomo che piantava gli alberi / Jean Giono ; con annotazioni a margine di Tullio Pericoli

Nuova ed

Firenze : Salani, 2022

Abstract: Durante una delle sue passeggiate in Provenza, Jean Giono ha incontrato una personalità indimenticabile: un pastore solitario e tranquillo, di poche parole, che provava piacere a vivere lentamente, con le pecore e il cane. Nonostante la sua semplicità e la totale solitudine nella quale viveva, quest’uomo stava compiendo una grande azione, un’impresa che avrebbe cambiato la faccia della sua terra e la vita delle generazioni future. Una parabola sul rapporto uomo-natura, una storia esemplare che racconta «come gli uomini potrebbero essere altrettanto efficaci di Dio in altri campi oltre la distruzione». Tullio Pericoli ha letto e annotato a margine questo grande testo, vero 'generatore di immagini' che respirano la stessa pace e lo stesso spirito del semplice pastore Elzéard Bouffier. Questo libro è l'evoluzione del suo percorso creativo, che negli anni ha reso essenziale, definitiva, la sua visione dell'opera.

Il giardino dei giusti
0 0 0
Libri Moderni

Aristarco, Daniele

Il giardino dei giusti / Daniele Aristarco

San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2021

Semplicemente eroi

Abstract: Jack La Manna è un attore comico di successo. Sta per andare in onda con il suo show televisivo quando un messaggio inaspettato lo spinge a lasciare gli Stati Uniti e a volare oltreoceano, alla ricerca delle tessere di un mosaico di storie, intrecciate a quella della sua famiglia. Scoprirà che negli anni '40 del Novecento l'Europa era immersa in una notte assoluta che sembrava non dover finire mai. Eppure, in quell'oscurità, migliaia di piccole luci si accesero. Erano i Giusti tra le Nazioni, uomini e donne non ebrei che durante la Shoah salvarono donne e uomini ebrei rischiando la propria vita, senza trarne alcun vantaggio personale. Presto, però, l'indagine si rivelerà molto pericolosa, perché per ogni uomo giusto che merita di essere ricordato, molti ingiusti vogliono essere dimenticati. E saranno pronti a intralciare la ricerca di Jack, con ogni mezzo. Età di lettura: da 9 anni.

L'isola di Kalief
0 0 0
Libri Moderni

Orecchio, Davide - Cerri, Mara

L'isola di Kalief / Davide Orecchio, Mara Cerri

Roma : Orecchio acerbo, 2021

Abstract: Quel giorno il ragazzo pensò: "È questa la giustizia? La legge funziona così? Qua dentro quello che è sbagliato non è sbagliato, e quello che è giusto non è giusto. Allora devo cambiare le cose". Quel giorno nacque un eroe. Il suo nome è Kalief. Età di lettura: da 7 anni.

Il primo voto di Matilde
0 0 0
Libri Moderni

Degl'Innocenti, Fulvia

Il primo voto di Matilde / Fulvia Degl'Innocenti ; illustrazioni Gioia Marchegiani

Cagli (PU) : Settenove, 2021

Narrativa

Abstract: Nella campagna toscana del 1945 la guerra è appena finita. Restano i ricordi dei bombardamenti e della fame ma c'è tanta voglia di ricominciare. Matilde ha venti anni e ha interrotto presto gli studi ma la sua voglia di crescere non si è placata. Vuole imparare, capire e discutere dei temi più importanti: la politica, il diritto di voto universale, la libertà delle donne, il diritto di contribuire insieme, uomini e donne, alla rinascita del Paese. Quando nel 1946 le donne sono chiamate a votare per la prima volta, le strade si riempiono di entusiasmo e si festeggia il primo suffragio universale. Dalle città e dalle campagne tutte accorrono alle urne ma Matilde può solo gioire e attendere. Servirà ancora qualche mese di riflessioni e dibattiti per arrivare alla maggior età e potersi presentare al seggio nel momento più solenne: il referendum tra monarchia e repubblica del 2 giugno 1946. Quando, finalmente, anche lei potrà esprimere il suo voto. Età di lettura: da 12 anni.

Cos'è un rifugiato?
0 0 0
Libri Moderni

Gravel, Elise

Cos'è un rifugiato? / Elise Gravel ; traduzione di Ambrogio Arienti

Milano : HarperCollins, 2021

Abstract: Chi sono i rifugiati? Perché sono chiamati così? Perché devono lasciare la loro casa? Perché spesso non vengono accolti nel paese dove arrivano? Un albo illustrato semplice quanto necessario che esplora cosa significa essere un rifugiato con parole che arrivano dritte al cuore. Utile a genitori, insegnanti ed educatori per introdurre ai bambini un argomento importante e delicato dei nostri giorni. Non solo un libro: un piccolo importante strumento che sensibilizza i bambini al tema. Per rispondere con semplicità a una domanda a cui i grandi non sanno dare facile risposta. Età di lettura: dai 3 anni.

Stramba
0 0 0
Libri Moderni

Smith, Zadie - Laird, Nick

Stramba : [una sorpresa fuori programma] / Zadie Smith, Nick Laird ; illustrazioni di Magenta Fox ; traduzione di Chiara Carminati

Milano : Mondadori, 2021

Abstract: È il compleanno di Kit, e il suo regalo è un po' speciale... La Sorpresa è diversa dagli altri animali di casa: non sa volare, non abbaia, non è un gatto. E non conosce neanche il programma da seguire rigorosamente ogni giorno! Insomma,.. è proprio... Stramba. Per fortuna la Sorpresa fa la conoscenza di un'arzilla signora che le farà vedere le cose in modo differente.. Età di lettura: da 4 anni.

Le parole che hanno fatto l'Italia
0 0 0
Libri Moderni

Pini, Anna

Le parole che hanno fatto l'Italia / Anna Pini

Milano : Piemme, 2021

Il battello a vapore

Abstract: A 160 anni dall'Unità d'Italia, questo dizionario per parole e immagini presenta in modo divertente ma accurato i luoghi, gli oggetti, le idee e i personaggi più importanti che hanno fatto la Storia del nostro Paese. Per imparare e ricordare, lasciandosi trasportare dai colori della bandiera italiana. Età di lettura: da 8 anni.

Non chiamatelo ragazzino
0 0 0
Libri Moderni

Pappalardo, Marco

Non chiamatelo ragazzino : Rosario Livatino, un giudice contro la mafia / Marco Pappalardo ; illustrazioni di Roberto Lauciello

Milano : Paoline, 2021

Generazione G ; 56

Abstract: L'impegno, i sogni, il coraggio, la fede e lo stile di vita scelto fanno di Rosario Livatino, il giovane giudice siciliano ucciso dalla mafia, tutt'altro che un «giudice ragazzino», come è stato soprannominato. In queste pagine parlano di lui e per lui la sua città, alcuni oggetti personali, i luoghi di studio e di lavoro, i simboli della fede e della giustizia, e alcuni testimoni. Si può vivere fin da ragazzi un'esistenza piena, ricca di speranza e interesse per il bene di tutti! Rosario diventa modello, oggi, di una vita semplice ma intensa, di una dedizione al lavoro vissuto in modo coerente, di una fede profonda e concreta e di un saldo senso civico e del dovere, anche nella lotta quotidiana contro poteri forti come la mafia. Età di lettura: da 10 anni.

La scelta
0 0 0
Libri Moderni

Mattia, Luisa

La scelta / Luisa Mattia ; con una nuova nota dell'autrice ; postfazione di Valeria Cigliola e Elisabetta Morosini

1. ristampa

Roma : Sinnos, 2021

Zona franca

Abstract: Antonio detto Totò ha quattordici anni e un idolo: il fratello maggiore, capo indiscusso di una banda di quartiere; a lui vorrebbe assomigliare da grande. Ma l'incontro con un puparo e con la figlia Angelica comincia a indebolire le sue certezze. La scoperta che il fratello è coinvolto nella morte brutale di un amico gli sconvolge la vita; ma le prove, per lui, non sono ancora finite. Una travolgente catena di eventi lo costringerà a scegliere tra la complicità indiscussa con il fratello e la salvezza della vita del puparo. Età di lettura: da 12 anni.

Kobane calling
0 0 0
Libri Moderni

Zerocalcare

Kobane calling : oggi / Zerocalcare

[Nuova ed.]

Milano : Bao, 2020

Abstract: Kobane Calling" torna con un'edizione riveduta e corretta, nuovi risguardi sullo scenario geopolitico in Siria, la storia su Lorenzo "Orso" Orsetti apparsa originariamente su Internazionale e una nuova introduzione dell'autore.

Migranti
0 0 0
Libri Moderni

Watanabe, Issa - Watanabe, Issa

Migranti / Issa Watanabe

Modena : Logos, 2020

Abstract: In un bosco, di notte, un gruppo di animali si mette in viaggio con qualche valigia e pochi oggetti personali, il minimo indispensabile. Una figura solitaria e malinconica li segue da lontano, l'unica che abbia fattezze umane. Gli animali accettano la sua presenza gentile e nella segretezza della notte procedono sul loro cammino. Quando si fermano per riposarsi ripetono i gesti quotidiani di quando erano ancora a casa. Poi l'arrivo al confine e la corsa verso una barca che li porterà ancora più lontano. La speranza che li sostiene, il pericolo che si profila. La figura solitaria è sempre con loro, pronta ad accogliere coloro che non ce la fanno tra le sue braccia benevole... Con una forza straordinaria, le immagini di questo albo senza parole raccontano una storia che si ripete tutti i giorni: le fatiche del viaggio, i pericoli e le incertezze che milioni di persone ogni giorno sono costrette ad affrontare per inseguire la speranza di una vita migliore. Una narrazione senza eufemismi, che con estrema poesia e delicatezza vuole incoraggiarci a provare empatia e mostrare solidarietà. Guerra, frontiere, esodo, diritti umani... sono le parole che leggiamo sulla quarta di copertina, le parole che usiamo quotidianamente per parlare di migrazioni e che troppo spesso si perdono in mille discorsi e nel silenzio di chi potrebbe fare qualcosa. Età di lettura: da 6 anni.

Io dentro gli spari
0 0 0
Libri Moderni

Gandolfi, Silvana

Io dentro gli spari : romanzo / Silvana Gandolfi

Nuova ed.

Milano : Salani, 2020

Abstract: Santino vive in un piccolo paese in provincia di Palermo. Il padre lo porta spesso con sé quando incontra certi amici, dice che la sua presenza può fargli comodo, ma non lo lascia mai scendere dalla macchina mentre sta fuori a parlare con loro. Suo papa ha dei segreti. Lucio vive nella periferia di Livorno con la madre e la sorellina. È lui l'uomo di casa, anche se ha solo undici anni. La piccola Ilaria non ha mai conosciuto il padre, che lavora in Venezuela. Ma perché non scrive e non telefona mai? Lucio conosce il motivo, è il suo segreto. Ci sono tante cose che Santino non capisce, mentre Lucio ne capisce fin troppe per la sua età. Qual è il punto d'incontro tra queste due vite, cosi diverse da quelle di tutti gli altri ragazzi?

Il buio oltre la siepe
0 0 0
Libri Moderni

Lee, Harper

Il buio oltre la siepe / Harper Lee ; traduzione di Vincenzo Mantovani

Milano : Feltrinelli, 2020

Universale economica. Ragazzi

Abstract: In una sonnolenta cittadina del profondo Sud degli Stati Uniti l'avvocato Atticus Finch è incaricato della difesa d'ufficio di un afroamericano accusato di aver stuprato una ragazza bianca. Riuscirà a dimostrarne l'innocenza, ma l'uomo sarà ugualmente condannato a morte. Questo, in poche righe, l'episodio centrale di un romanzo che da quando è stato pubblicato, oltre cinquant'anni fa, non ha più smesso di appassionare non soltanto i lettori degli Stati Uniti, ma quelli di tutti i paesi del mondo dove è stato tradotto. Non si esagera dicendo che non c'è americano che non l'abbia letto da bambino o da adolescente e che non l'abbia consigliato a figli e nipoti. Eppure non è un libro per ragazzi, ma un affresco colorito e divertente della vita nel Sud ai tempi delle grandi piantagioni di cotone, dei braccianti neri che le coltivavano, delle cuoche di colore che allevavano i figli dei discendenti delle grandi famiglie dell'Ottocento, della white trash, i "bianchi poveri" abbrutiti e alcolizzati; e anche, purtroppo, delle sentenze sommarie di giurie razziste e degli ultimi linciaggi americani della storia. Quale il segreto della forza di questo libro? La sua voce narrante, che è quella della piccola Scout, la figlia di Atticus che, ora sola ora in compagnia del fratello maggiore e del loro amico più caro (ispirato all'autrice dal suo amico d'infanzia Truman Capote), ci racconta la storia di Maycomb, Alabama, della propria famiglia, delle pettegole signore della buona società che vorrebbero farla diventare una di loro, di bianchi e neri per lei tutti uguali, e della vana battaglia paterna per salvare la vita di un innocente

Libere e sovrane
0 0 0
Libri Moderni

Libere e sovrane : le donne che hanno fatto la Costituzione / Micol Cossali ... [et al.]

Cagli : Settenove, 2020

Abstract: Un libro dedicato alle ventuno donne «libere e sovrane» che per prime nella storia d'Italia intervennero nelle decisioni politiche sul futuro del paese. Insieme, contribuirono con slancio ed energia a scrivere la nostra Costituzione e a renderla anche la Costituzione delle donne. A oltre settant'anni dall'anniversario del suffragio femminile, il contributo delle donne alla storia della nostra democrazia è ancora poco conosciuto, l'albo raccoglie le biografie delle ventuno Madri costituenti che, assieme ai più celebri «Padri», hanno scritto la Costituzione. A ciascuna e ciascuna di noi queste donne consegnano un pezzo della loro storia e ci invitano a proseguire il lavoro che hanno iniziato. La revisione scientifica del volume è a cura di Maria Teresa Morelli, storica della Sis - Società Italiana delle Storiche. Età di lettura: da 6 anni.

Io vengo da
0 0 0
Libri Moderni

Aristarco, Daniele

Io vengo da : corale di voci straniere / Daniele Aristarco ; illustrazioni di Giordano Poloni

San Dorligo della Valle : Einaudi ragazzi, 2019

Abstract: "Da dove vieni?" È questa la domanda che un insegnante pone ai suoi studenti. La classe è composta per metà da bambini stranieri, alcuni dei quali arrivati da poco in Italia. Il quesito, solo apparentemente banale, impegna tutti in un'appassionante ricerca su se stessi, una vera e propria investigazione sulle proprie origini, sulla propria leggenda familiare. Attraverso i racconti dei giovani protagonisti possiamo ripercorrere la storia dei diversi flussi migratori che, negli ultimi anni, hanno interessato il nostro Paese e provare a comprendere il mondo nuovo che di fronte a noi si dischiude. Un racconto corale di storie vere che aiuterà studenti, docenti e genitori a orientarsi in questa nuova geografia, a riconoscersi nell'altro e ad assaporare la ricchezza della differenza.

Passare col rosso
0 0 0
Libri Moderni

Vignal, Helene

Passare col rosso / Hélène Vignal ; traduzione di Mirella Piacentini

Nuova ed. ad alta leggibilità

[S.l.] : Camelozampa, 2019

Gli arcobaleni ; 1

Abstract: Già dai primi giorni nella scuola media, Boris capisce che non avrà vita facile: subire le angherie dei compagni o uniformarsi e passare dalla parte dei prepotenti? Ma osservando lo sguardo deluso di suo padre, Boris capisce che una scelta è sempre possibile... Età di lettura: da 11 anni.

Un anno di poesia
0 0 0
Libri Moderni

Friot, Bernard

Un anno di poesia / Bernard Friot ; illustrazioni di Hervé Tullet ; traduzione e adattamento testi a cura di Chiara Carminati

Roma : Lapis, 2019

Abstract: Questo volume può diventare il libro di un apprendista poeta, ma anche di qualsiasi insegnante. Un giro di 365 giorni per scoprire e riscoprire la poesia come un linguaggio accessibile a tutti, con cui sperimentare, osare, manipolare, imitare, decostruire e ricostruire e creare: punto di partenza per altre letture, stimolo a nuove scritture. Lontano dalle solite ricette, il libro è organizzato in sequenze giocose. L'attività di scrittura è associata di volta in volta a una citazione, o anche a un'intera poesia che serve da esempio e da palestra creativa. Partito da una selezione di testi poetici francesi, nell'adattamento di Chiara Carminati la versione italiana si è arricchita di ulteriori testi della nostra tradizione, da Cecco Angiolieri a Eugenio Montale, insieme a poeti contemporanei come Valerio Magrelli e Alda Merini Oltre ai testi proposti da Bernad Friot, potranno essere di ulteriore ispirazione per il giovane poeta le illustrazioni di Hervé Tullet, integrate nel testo delle pagine. Ricche di forme e colori, sono un arricchimento. Età di lettura: da 11 anni.

Per questo mi chiamo Giovanni
0 0 0
Libri Moderni

Garlando, Luigi

Per questo mi chiamo Giovanni / Luigi Garlando ; con la prefazione di Maria Falcone e una nota dell'autore

25. ed.

Milano : Rizzoli, 2019

BUR

Abstract: Giovanni è un bambino di Palermo. Per il suo decimo compleanno, il papà gli regala una giornata speciale, da trascorrere insieme, per spiegargli come mai, di tutti i nomi possibili, per lui è stato scelto proprio Giovanni. Tappa dopo tappa, mentre prende vita il racconto, padre e figlio esplorano Palermo, e la storia di Giovanni Falcone, rievocata nei suoi momenti chiave, s'intreccia al presente di una città che lotta per cambiare. Giovanni scopre che il papà non parla di cose astratte: la mafia c'è anche a scuola, nelle piccole prepotenze dei compagni di classe, ed è una nemica da combattere subito, senza aspettare di diventare grandi. Anche se ti chiede di fare delle scelte e subirne le conseguenze. Età di lettura: da 8 anni.

Cosa nostra spiegata ai ragazzi
0 0 0
Libri Moderni

Borsellino, Paolo

Cosa nostra spiegata ai ragazzi / Paolo Borsellino ; prefazione di Salvatore Borsellino

Roma : Paper First, 2019

Abstract: È il 1989. La seconda guerra di mafia ha insanguinato la Sicilia e imposto sull'isola la dittatura armata dei corleonesi di Riina, ma non è ancora giunto il momento dell'attacco al cuore dello Stato. Nonostante questo, il giudice Borsellino - di fronte agli studenti di un liceo di Bassano del Grappa - racconta una storia che, a 30 anni di distanza, sorprende ancora per la sua triste attualità. Con parole semplici, chiare e dirette, il magistrato delinea un quadro inquietante fatto di omicidi, estorsioni e rapimenti. E lo fa di fronte a ragazzi del Nord Italia, una realtà apparentemente lontana da certi scenari. Ma i tentacoli della piovra sono lunghi e Borsellino lo sa bene. E con questo discorso cerca di mettere in guardia la giovane platea, affinché impari a riconoscere la mafia in tutte le sue manifestazioni, dalle più eclatanti a quelle più nascoste e, per questo, insidiose. Un documento importante, che suona ancora oggi come monito troppe volte rimasto inascoltato. Prefazione di Salvatore Borsellino.

La lista
3 0 0
Libri Moderni

Vivian, Siobhan

La lista / Siobhan Vivian ; traduzione di Gloria Pastorino

Milano : Feltrinelli, 2019

Feltrinelli Up

Abstract: La lista: non si è mai riusciti a scoprire chi siano gli autori, ma immancabile, ogni anno, a una settimana dal ballo d'autunno, ecco apparire ovunque a scuola fogli con i nomi della ragazza più bella e simpatica e della più brutta e antipatica di ciascuno dei quattro anni di corso. Le otto studentesse dovranno fare i conti con l'improvvisa notorietà, e non saranno solo le "brutte" a sperimentarne gli effetti negativi. "E così a ogni nuova lista le etichette che normalmente identificano le ragazze della Mount Washington High in un milione di gruppi diversi - appariscenti, popolari, manipolatrici, perdenti, arrampicatrici sociali, atlete, svampite, brave ragazze e cattive ragazze, maschiacci e bombe sexy, puttanelle e gatte morte, vergini rinate, santarelline, secchione e scansafatiche, fumatrici di erba, emarginate, strane, imbranate e nerd, per nominarne solo alcune - si dissolvono. Sotto questo aspetto, la lista è utilissima. È in grado di suddividere l'intera popolazione femminile in soli tre gruppi distinti. Le più belle. Le più brutte. Tutte le altre."