La Provincia di Vicenza, consapevole della propria storia e degli attuali e drammatici eventi in corso in ogni parte del Mondo, sentendosi e volendo essere parte in causa attiva nella costruzione di una Società fondata sul rispetto dei Diritti Umani fondamentali, conferma il proprio impegno nel voler sostenere, nell’ambito delle proprie competenze, ogni azione volta a promuovere una Cultura della Pace, del Dialogo e del confronto non violento.

Il territorio della Provincia di Vicenza è stato duramente colpito dai due conflitti mondiali esplosi nel corso del XX° secolo. Occupazione militare, scontri armati, devastazioni, bombardamenti, profughi, rastrellamenti, deportazioni. Tutte tragedie che hanno toccato, direttamente o indirettamente, moltissime famiglie in tutti i nostri Comuni. Una memoria viva, celebrata anno dopo anno nel privato e con pubbliche cerimonie, perché ricordare è necessario e doveroso affinché tutto quel dolore, quei lutti, quella rovina non siano stati invano e non debbano ripetersi.

Oggi purtroppo il nostro Continente è invece costretto ad assistere, entro i propri confini, a quegli stessi orrori che si sperava per sempre superati. “Mai più” era stato l’impegno assunto da tutte le Nazioni emerse dai due conflitti mondiali. E invece. Invece il nostro Mondo non ha mai conosciuto un effettivo periodo di Pace universale. Tuttavia sino a pochi mesi fa, e dopo la dolorosa parentesi dei conflitti balcanici degli anni novanta, sembrava che almeno l’Europa avesse imparato il significato della parola “Pace”.

Con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia anche questa illusione è stata infranta. I demoni della guerra, per lungo tempo sopiti, si sono risvegliati anche all’interno di quelli che credevamo confini sicuri, agitando persino lo spettro – mai del tutto svanito – di un conflitto nucleare globale. Ma il conflitto in corso entro i confini dell’Europa non è l’unico, purtroppo. Attualmente nel Mondo sono in atto, secondo i dati più recenti altri 22 conflitti considerati “ad alta intensità”. Se invece si tengono in considerazione anche le crisi croniche e le escalation violente si arriva a 359 conflitti attestati nel 2020.

 

Le Biblioteche Vicentine per la Pace

La Rete delle Biblioteche Vicentine, prima in Italia, ha aderito con Decreto del Presidente della Provincia del 21.09.2021 al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, la più vasta rete tematica di Comuni, Province e Regioni impegnate nella costruzione della pace e nell’affermazione dei diritti umani, un’esperienza unica in Europa e nel Mondo.

Nella consapevolezza che ogni Città, ogni territorio, ogni Comune, Provincia e Regione possa e debba essere un luogo di sperimentazione, un laboratorio dell’Italia, dell’Europa e del Mondo per tentare di costruire assieme una Società più giusta, il Coordinamento si è costituito sin dal 1986 quale strumento per consentire ai Sindaci, ai Presidenti, agli Assessori, ai Consiglieri e agli operatori degli Enti Locali e delle Regioni di condividere i problemi, gli sforzi e la ricerca delle possibili soluzioni, in un’ottica di Rete e di reciproco stimolo e accrescimento.

Con l’adesione al Coordinamento nazionale, la Provincia di Vicenza – con la Rete delle Biblioteche Vicentine - ha voluto sottoscrivere un comune impegno nella promozione di una cultura della Pace e dei Diritti Umani attraverso la valorizzazione delle Biblioteche di pubblica lettura quali effettivi “Presidi di Pace” e punti di riferimento importanti per la divulgazione e conoscenza dei 17 Obiettivi di Sviluppo strategico previsti dall’Agenda 2030, fondamentali per il superamento delle attuali crisi globali.

Nel corso del 2022 sono state numerose le iniziative realizzate per affermare il ruolo delle biblioteche nella promozione attiva della Pace. Tra queste:

Ri-scriviamo il futuro - Giornata della Pace 2022 (1 gennaio);

Un minuto di silenzio per la Pace - 3 marzo - quale occasione di riflessione e di vicinanza alle vittime della guerra in Ucraina;

Le nostre voci per dire NO alla guerra - marzo 2022 - letture ad alta voce per la Pace

- Adesione della RBV al Manifesto della Comunicazione Non Ostile;

- Collaborazione con i presidi territoriali del SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione del Ministero dell’Interno, per l'accoglienza in biblioteca dei profughi di diversa provenienza per progetti inclusivi di supporto e condivisione;

Kids for Peace, rivolta ai bambini, che sono invitati a portare in biblioteca un loro disegno a favore della Pace e contro la Guerra;

- Numerose iniziative culturali e bibliografiche a favore dei Profughi dall'Ucraina giunti nel nostro Paese a seguito del conflitto in corso;

- Conferenza Ri-scriviamo il futuro - 6 maggio 2022 a Sovizzo - all'interno del Festival Biblico 2022, con la partecipazione di illustri relatori;

- Corso La comunicazione non violenta: principi e pratiche del dialogo rigenerativo, tenuto dalla Dott.ssa Giovanna Castoldi nel mese di ottobre e aperto ai bibliotecari della Rete, per promuovere la conoscenza e la diffusione di un differente approccio alle relazioni umane.

L’impegno delle Biblioteche Vicentine per la promozione di una cultura di Pace può e vuole essere uno stimolo a creare sempre nuove Reti e nuovi percorsi di dialogo, di confronto e di progetto innanzitutto all’interno della nostra Provincia ma, anche, nel più ampio contesto nazionale.

 

Noi siamo cultura

Un bel libro di Edoardo Boncinelli, edito pochi anni fa, aveva per titolo “Noi siamo cultura” e in esso l’autore ha cercato di dimostrare come tutto ciò che noi siamo, facciamo, pensiamo sia condizionato dalle nostre conoscenze e dalle nostre attitudini culturali e come queste, a loro volta, siano il nostro principale strumento di libertà capace di farci immaginare e realizzare il nostro stesso futuro.

Noi siamo cultura e le biblioteche sono i luoghi, fisici e spirituali, nei quali depositiamo il nostro patrimonio di conoscenze, di illusioni ma anche di verità dal quale è sempre possibile attingere per diventare persone migliori, più libere e capaci di affrontare con competenza le sfide del presente.

Pensando a questo, la Rete delle Biblioteche Vicentine si impegna a proseguire nel cammino intrapreso con l’iniziativa “Biblioteche Presidi di Pace” coltivando, tra le altre, una particolare speranza. La speranza che dopo questo lungo periodo “buio” si possa finalmente e ad ogni livello arrivare a considerare le biblioteche di pubblica lettura come luoghi dai quali poter ripartire per promuovere uno sviluppo sociale, civile e culturale più che mai necessario. “Ripartire dalle Biblioteche”, così come accadde nei secoli bui del Medioevo con le biblioteche monastiche. Questo è il nostro impegno, questa è la nostra speranza.

 

Leggere la guerra, seminare la pace. Consigli di lettura per aiutare gli adulti ad affrontare il tema della guerra con i bambini

Ai bambini e alle bambine va detto chiaramente che c’è una guerra in un paese che si chiama Ucraina ed è per questo che i telegiornali ne parlano e ci giungono notizie di persone che soffrono, di bambini e bambine che hanno paura.

Va detto che la guerra è una bruttissima cosa, che non dovrebbe mai capitare ma che purtroppo accade perché non sempre i grandi si impegnano per fare le cose nei modi che sarebbero giusti e per il bene di tutti.

È difficile spiegare, anche per noi adulti, le cause che conducono a bombardare una città. Spesso più cause insieme, che comunque non sono in alcun modo sufficienti a giustificare l’uso della violenza contro i propri simili.

Inoltre dobbiamo assolutamente evitare di paragonare la guerra a una lite tra fratelli o sorelle, oppure a un diverbio tra bambini o bambine.

Ecco una serie di consigli di lettura suddivisi per ciclo scolastico che sono utili allo scopo. “Leggere la guerra, seminare la pace” è il titolo di un articolo comparso su Liber nel 2014 che ci è sembrato molto significativo.

Benvenuti bambini - Вітаємо дітей

Cartoni animati in lingua ucraina - мультфільми українською мовою ucraino:

E book in lingua ucraina: Електронна книга українською мовою:

Attività prescolari:

Per capire

https://www.ispionline.it/it

https://www.ispionline.it/it/pubblicazione/speciale-russia-ucraina-10-mappe-capire-il-conflitto-33483

Trovati 227 documenti.

Mostra parametri
Favole di pace
0 0 0
Libri Moderni

Lodi, Mario <1922-2014>

Favole di pace / Mario Lodi ; illustrazioni di Desideria Guicciardini

Milano : ETS, 2020

Gli aquiloni

Abstract: Tante piccole fiabe per ridere, sognare e pensare. Quattordici storie che insegnano a ripudiare la guerra e i conflitti e a privilegiare la pace, l'amicizia e la fantasia, immaginando modalità diverse per la costruzione di un mondo non violento. La penna di Mario Lodi è lieve ma capace di aiutare i più piccoli a entrare in relazione con i coetanei, gli adulti, gli ambienti extrafamiliari e la realtà circostante. Sono favole vere, nate nella scuola da idee di bambini, allo stesso modo dei capolavori Cipì e Bandiera. Un libro da leggere soli, ma adatto anche alla lettura collettiva: in gruppo, in classe, con una figura adulta. Uno scrigno di minuscole perle che grazie alle preziose illustrazioni di Desideria Guicciardini aiuta piccoli e grandi a riscoprire la magia delle cose semplici e vere. È un mondo pieno di allegria quello inventato in queste fiabe da uno dei più famosi scrittori italiani per l'infanzia. Una raccolta di storie tenere e poetiche, che con abbondanti spruzzate di ironia aiutano anche a riflettere. Età di lettura: da 6 anni.

Il piccolo libro della pace
3 0 0
Libri Moderni

Stilton, Geronimo

Il piccolo libro della pace / Geronimo Stilton

Nuova ed.

Milano : Piemme, 2018

Abstract: Un giorno mio nipote Benjamin mi ha chiesto che cos'è la pace. Allora ho cercato di spiegargli che il mondo è abitato da tanti popoli diversi per cultura e tradizioni. Ma nessuno è superiore o inferiore, migliore o peggiore: è solo diverso. Ed è importante rispettare questa diversità, perché solo attraverso la comprensione e il dialogo si possono evitare i conflitti! Età di lettura: da 6 anni.

La grande illusione
0 0 0
Videoregistrazioni: DVD

La grande illusione / Jean Gabin ... [et al.] ; sceneggiatura e dialoghi di Jean Renoir e Charles Spaak ; musiche di Kosma

Studiocanal : Eagle Pictures, [2017]

Abstract: Nel 1917, durante la penultima guerra mondiale, alcuni ufficiali francesi prigionieri sono chiusi in un campo di concentramento tedesco. La loro principale occupazione e preoccupazione è preparare la fuga. Ma quando il lavoro è a buon punto, vengono trasferiti in un altro campo. Questa disavventura capita loro più volte, finchè il comando tedesco, con l'intento di rendere impossibile ogni velleità di fuga, li trasferisce in un vecchio castello, trasformato in fortezza. Comandante della fortezza è un maggiore, ufficiale di carriera, di nobile famiglia, che ha sul corpo i segni di gravi ferite. Egli disprezza i prigionieri di bassa origine e serba le sue simpatie per un capitano di stato maggiore francese, nobile anch'esso. Il capitano, con grande generosità, organizza un tentativo di fuga a favore di due colleghi, per renderne possibile l'attuazione sacrifica la sua vita. I due riescono a fuggire verso il confine svizzero e, esausti dalla fatica, vengono ospitati da una giovane contadina tedesca, vedova di guerra. Tra l'ospite ed uno dei due ufficiali fiorisce un idillio, che però è di breve durata perchè i due devono proseguire il loro viaggio e a stento riescono a passare il confine.

La forza disarmata della pace
0 0 0
Libri Moderni

Riccardi, Andrea <1950- >

La forza disarmata della pace : movimento, pensiero, cultura / Andrea Riccardi

Milano : Jaca Book : Comunità Sant'Egidio, 2017

Città possibile

Abstract: Dov'è finito il movimento per la pace dopo il 2003? Una cultura di pace deve riprendere forza e, con essa, un movimento che sperimenti percorsi nuovi per una partecipazione più attiva ai grandi temi internazionali. Il mondo globale, con le sue smisurate dimensioni e le sue radicate connessioni, ha bisogno di donne e uomini dalla coscienza globale. La cultura della pace deve diventare una passione condivisa e un appuntamento rilevante nell'educazione delle giovani generazioni. Tutto questo, però, può maturare se persone consapevoli riprendono a parlarne in tutte le sedi. Il mondo globale non è solo un grande mercato, dominato da forze economiche che non si controllano, né uno scenario dove contano solo pochi poteri. Siamo parte di questa storia globale, che ha tanti attori, piccoli e grandi. E speriamo che questa storia si sviluppi in una prospettiva di pace, che è la migliore condizione possibile per l'umanità.

Giornalismo di pace
0 0 0
Libri Moderni

Giornalismo di pace / a cura di Nanni Salio e Silvia De Michelis

Torino : EGA-Edizioni Gruppo Abele, 2016

Le staffette ; 30

Abstract: La guerra domina la scena dell'informazione: per interesse, per scelta politica, per superficialità. I media, poi, vengono per lo più usati dagli Stati come "armi di disinformazione di massa". A questa prassi si oppone il modello del "giornalismo di pace", elaborato soprattutto da Johan Galtung, che cerca di leggere in profondità i conflitti, rifuggendo dalle semplificazioni di chi descrive la guerra e la violenza come realtà inevitabili e ricercando gli obiettivi reali delle parti in causa, le loro contraddizioni e le vie possibili per superarle. L'intento non è quello di nascondere o di minimizzare la guerra ma di contribuire, con una informazione corretta, alla trasformazione non violenta dei conflitti. Di questo metodo il libro fornisce una ricca documentazione teorica e interessanti casi di studio.

Nausicaa della Valle del vento [DVD]
5 0 0
Videoregistrazioni: DVD

Nausicaa della Valle del vento [DVD] / il capolavoro del regista ... Hayao Miyazaki

[Roma] : Luckyred homevideo, 2015

Abstract: E' trascorso un millennio da quando una serie di guerre, culminata nelle esplosioni termonucleari dei Sette Giorni del Fuoco, ha alterato l'ecosistema mondiale. Il Mare della Rovina si è espanso drammaticamente, occupando i regni degli uomini e invadendo la Terra con i suoi insetti giganti e le sue spore velenose. Solo pochi territori sono rimasti indenni, ma i loro abitanti continuano incessantemente a combattere tra loro. In un regno neutrale e pacifico, la Valle del Vento, vive la principessa Nausicaa, dotata di un potere extrasensoriale che le permette di comunicare con gli animali e con i temibili insetti Ohm. Nausicaa è convinta che la soluzione non sia attaccare gli insetti, bensì comprendere il segreto alla base del Mare della Rovina.

Fare la pace
0 0 0
Libri Moderni

Valzania, Sergio

Fare la pace : vincitori e vinti in Europa / Sergio Valzania ; presentazione di Alessandro Barbero

Roma : Salerno, 2011

Aculei

Fare la pace
0 0 0
Libri Moderni

Valzania, Sergio

Fare la pace : vincitori e vinti in Europa / Sergio Valzania ; presentazione di Alessandro Barbero

Roma : Salerno, 2011

Aculei ; 3

Portfolio
0 0 0
Libri Moderni

Portfolio

1: Il sistema terra
0 0 0
Libri Moderni

1: Il sistema terra

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
2: Le crisi del pianeta
0 0 0
Libri Moderni

2: Le crisi del pianeta

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
3: Geografia delle emergenze
0 0 0
Libri Moderni

3: Geografia delle emergenze

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
4: Opportunita e interdipendenze
0 0 0
Libri Moderni

4: Opportunita e interdipendenze

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Concordia e armonia
0 0 0
Libri Moderni

Panikkar, Raimon

Concordia e armonia / Raimon Panikkar ; a cura di Milena Carrara Pavan

Milano : Oscar Mondadori, 2010

Spiritualita

Abstract: Pace, preghiera e amore: queste tre parole sono strettamente legate tra loro. Senza una vita di preghiera non possiamo sperimentare una vera pace, e in assenza di quest'ultima l'amore non può fluire spontaneamente. Quasi tutte le scuole mistiche concordano che l'amore non ha un perché. Dopo circa sessanta secoli di storia umana, amare il prossimo come se stessi rimane la sola condizione empirica per la sopravvivenza dell'umanità, una condizione che però non è stata ancora messa in pratica pur essendo l'unica alternativa possibile. Filo conduttore dei nove saggi raccolti in questo libro sono la concordia e l'armonia come presupposti per la pace. Un sogno, una sfida che al giorno d'oggi coinvolge ogni aspetto dell'uomo, spirituale, sociale e culturale.

Stati di paura e precarie sicurezze
0 0 0
Libri Moderni

Stati di paura e precarie sicurezze : annuario geopolitico della pace 2009 / [a cura di] Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace

2: Kibwe
0 0 0
Libri Moderni

Dedieu, Thierry

2: Kibwe / Thierry Dedieu

L'inganno e la paura
0 0 0
Libri Moderni

Arlacchi, Pino

L'inganno e la paura : il mito del caos globale / Pino Arlacchi

Milano : Il saggiatore, [2009]

La cultura

Abstract: Dopo l'11 settembre il tema della sicurezza personale, nazionale e globale è balzato al primo posto nell'agenda politica dei paesi occidentali. In nome delle ragioni di sicurezza sono state destinate risorse sempre maggiori agli apparati militari e repressivi, si è giustificato il ricorso alla guerra preventiva, si sono violati fondamentali principi costituzionali e imposti vincoli ai diritti individuali. Con una crescente pressione mediatica e propagandistica da parte della politica e dei mass media, tutto ciò si è progressivamente insediato nell'immaginario collettivo, alimentando quella tolleranza zero che viene fatta propria da sempre più persone. A un così diffuso bisogno di sicurezza corrisponde un reale e crescente pericolo per i cittadini e le società? Pino Arlacchi si basa su inoppugnabili dati statistici dai quali risulta che conflitti e violenze private sono in costante diminuzione: il sentimento d'insicurezza globale è pertanto frutto di un "grande inganno", a causa del quale ci sentiamo costantemente in pericolo pur vivendo in un'epoca molto più sicura delle precedenti. Un inganno che stravolge la scala di priorità dei reali problemi da affrontare e che diventa a sua volta fattore di esasperazione delle tensioni e dei conflitti interni e internazionali.

Bisogna difendere la societa
0 0 0
Libri Moderni

Foucault, Michel

Bisogna difendere la societa / Michel Foucault ; sotto la direzione di Francois Ewald e Alessandro Fontana ; a cura di Mauro Bertani e Alessandro Fontana

Milano : Feltrinelli, 2009

Universale economica ; 2089

Costruire la pace
0 0 0
Libri Moderni

Costruire la pace : discorsi dei premi Nobel per la pace / a cura di Simone Barillari

Roma : Minimum fax, 2008

Giro di vite
0 0 0
Libri Moderni

Giro di vite : annuario geopolitico della pace 2008 / [a cura di] Fondazione Venezia per la ricerca sulla pace

[Milano] : Terre di mezzo ; Altreconomia, [2008]

Fa parte di: Annuario geopolitico della pace ... / Fondazione Venezia per la ricerca della pace

Abstract: L'Annuario geopolitico della pace si presenta nella sua ottavaedizione. Nelle immancabili Cronologie il racconto di 12 mesi diazioni di pace e fatti di guerra, una rassegna che i'inforrnazioneufficiale spesso trascura.Insieme alle analisi su conflitti, economia, ambiente, guerra inGeografice Questionisi narra di uomini e donne che mettono ingioco vita, idee, passione per realizzare un mondo dove l'altro èqualcuno da far esistere e non uno da uccidere.Nelle Pagine arcobaleno, proposte per cominciare a costruire unarchivio cinematografico e opere artistiche in movimento per lapace.