Includi: tutti i seguenti filtri
× Materiale Registrazioni non musicali
× Paese Italia
Includi: nessuno dei seguenti filtri
× Data 2012
× Lingue Latino
× Data 2009

Trovati 599 documenti.

Alfaudiobook audiolibri
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete bibliotecaria della Provincia di Padova Collezioni

Alfaudiobook audiolibri

Milano : Alfaudiobook

Letteratura & cinema
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete bibliotecaria della Provincia di Padova Collezioni

Letteratura & cinema : audiolibri integrali di romanzi tradotti in film

Milano : Alfaudiobook

Audiolibri Giunti
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete bibliotecaria della Provincia di Padova Collezioni

Audiolibri Giunti

Firenze [etc.] : Giunti

Che cos'è la legalità? [Audioregistrazioni]
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete bibliotecaria della Provincia di Padova Disco (CD)

Colombo, Gherardo

Che cos'è la legalità? [Audioregistrazioni] / Gherardo Colombo

[Roma] : Sossella, copyr. 2010

Auditorium. - Sossella

Abstract: In nessun Paese europeo come in Italia la regola è sentita come sofferenza, anzi come un limite, qualcosa che sottrae piuttosto che aggiungere. Gherardo Colombo insiste nei suoi testi su due categorie di regole: le regole formali, nelle quali l'uguaglianza è valore costituzionale, e le regole occulte, che cambiano arbitrariamente a seconda della volontà del soggetto (corruzione negli appalti, corruzione nella causa civile, corruzione per non pagare una multa, corruzione per l'immondizia, corruzione per l'università, corruzione...). Le prime fortificano la comunità, le seconde la annullano. La regola, la legge, ciò che costituisce il piano su cui ognuno "risponde" (cioè la responsabilità di ognuno verso gli altri), è in Italia tollerata, sopportata, sofferta. L'uguaglianza la si patisce come piatta livella. La necessità di educare se stessi alla ricerca della regola responsabile nello stare con sé e con gli altri è urgente. E fondamentale

Il cinese
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete bibliotecaria della Provincia di Padova Disco (CD)

Il cinese : esercizi

Novara : De Agostini, c2008

Corsi di lingue

Letture
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete bibliotecaria della Provincia di Padova Collezioni

Letture

Caronno Pertusella : LibriVivi ; Milano : Salani

Palco
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete bibliotecaria della Provincia di Padova Collezioni

Palco

Caronno Pertusella : LibriVivi ; Milano : Salani

Fiabe
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete bibliotecaria della Provincia di Padova Collezioni

Fiabe

Caronno Pertusella : LibriVivi ; Milano : Salani

AudioMarcos
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete bibliotecaria della Provincia di Padova Collezioni

AudioMarcos

Milano : Marcos y Marcos

Colossal
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete bibliotecaria della Provincia di Padova Collezioni

Colossal

Caronno Pertusella : LibriVivi ; Milano : Salani

Itinerari della memoria
Voci della poesia contemporanea
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete bibliotecaria della Provincia di Padova Collezioni

Voci della poesia contemporanea

Milano : Crocetti

I canti di Leopardi recitati da Arnoldo Foà [Audioregistrazione]
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete bibliotecaria della Provincia di Padova Disco (CD)

Leopardi, Giacomo <1798-1837>

I canti di Leopardi recitati da Arnoldo Foà [Audioregistrazione] / musiche eseguite da Velotti-Battisti Jazz Ensemble

Roma : Gruppo Editoriale L'Espresso, 1998

Audioracconti
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete bibliotecaria della Provincia di Padova Collezioni

Audioracconti

Roma : Full color sound

Audiocorso di omeopatia
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete bibliotecaria della Provincia di Padova Disco (CD)

Mandice, Alfredo

Audiocorso di omeopatia / Alfredo Mandice

Milano : Enea, 2014

Abstract: In questo audiocorso, l'autore traccia un excursus dal pensiero classico-antico della filosofia medica, alla nascita della moderna Omeopatia. Di questa disciplina vengono descritti i princìpi, le leggi, la storia, la ricerca, la sperimentazione, la dottrina e gli sviluppi. Agli aspetti storici si accompagnano ampie descrizioni sulle procedure di ottenimento dei rimedi omeopatici e del loro utilizzo secondo le principali scuole di pensiero che negli anni si sono distinte per la metodica terapeutica. Ampio spazio è dedicato alla presentazione dei rami di studio derivanti dall'Omeopatia Classica fino all'Isoterapia omeopatica che, secondo l'autore, occuperà uno spazio sempre più vasto nell'ambito delle terapie omeopatiche ad azione profonda. Il libretto presente all'interno del cofanetto contiene un glossario essenziale di Omeopatia, una sintetica materia medica omeopatica, un mini-prontuario familiare per i disturbi più comuni e un approfondimento sul tema delle vaccinazioni pediatriche.

Audiolibri
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete bibliotecaria della Provincia di Padova Collezioni

Audiolibri

Roma : La repubblica-L'espresso

Le fiabe più belle [Audioregistrazioni]
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete bibliotecaria della Provincia di Padova Disco (CD)

Le fiabe più belle [Audioregistrazioni] / lette da Benedetta Parodi

Milano : Salani, copyr. 2010

Audiolibri Salani. - Salani

Abstract: Da Andersen ai fratelli Grimm, passando per Perrault, una selezione dei migliori classici che incanteranno tutti coloro che amano l'atmosfera rarefatta e magica delle fiabe d'autore, a cominciare dai bambini: Cenerentola, Il gatto con gli stivali, Raperonzolo, Jack e la pianta di fagioli, La principessa sul pisello, Il principe e il ranocchio, Il meraviglioso vestito dell'imperatore, Mignolina, L'acciarino, Hansel e Gretel, Cappuccetto rosso, I musicanti di Brema. Le celebri storie sono lette da Benedetta Parodi.

Che cos'è l'economia? [Audioregistrazioni]
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete bibliotecaria della Provincia di Padova Disco (CD)

Ruffolo, Giorgio

Che cos'è l'economia? [Audioregistrazioni] / Giorgio Ruffolo

Roma : Sossella, copyr. 2008

Auditorium. - Sossella

Abstract: Che cos'è l'economia? è una lezione che si sviluppa in tre parti. Nella prima si contempla il modo in cui l'uomo usa le risorse del suo ambiente: il rapporto tra economia, tecnologia, ecologia. Nella seconda si analizza il modo in cui si svolgono gli scambi all'interno dell'economia, in particolare il mercato e il ruolo della moneta. Nella terza si indagano i rapporti tra la potenza del capitalismo e il potere della democrazia. Dice Giorgio Ruffolo: L'economia politica deve poter spiegare qual è il modo in cui le cose possono maggiormente servire per aumentare il benessere, certamente la ricchezza, ma anche la felicità, la felicità che è inscritta non nei libri di economia, ma addirittura in una delle più grandi costituzioni politiche della storia, la costituzione americana: happiness, la felicità del popolo. Gli economisti dovrebbero essere coscienti che la ricchezza serve alla felicità, che l'economia serve all'uomo e non è l'uomo a servire l'economia.

Noir
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete bibliotecaria della Provincia di Padova Collezioni

Noir

Roma : Emons

Marina Massironi legge tutte le storie di Pippi Calzelunghe [Audioregistrazioni]
Attenzione! Questo titolo è del sistema di Rete bibliotecaria della Provincia di Padova Disco (CD)

Lindgren, Astrid

Marina Massironi legge tutte le storie di Pippi Calzelunghe [Audioregistrazioni] / di Astrid Lindgren

Roma : Emons, copyr. 2010

Audiolibri. - Emons

Abstract: Una casa tutta per sé, un cavallo e una scimmetta per amici, un padre pirata: arriva Pippi Calzelunghe che con il suo spirito libero e anticonformista vi stupirà con la sua girandola di avventure. Un mito per tutte le generazioni!