INFORMATIVA RESA AI SENSI DEGLI ARTICOLI 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679
SERVIZIO BIBLIOTECA
Il Regolamento Europeo UE/2016/679 (di seguito “Regolamento”) stabilisce norme relative alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché norme relative alla libera circolazione di tali dati.
Il Comune di Caldogno, in qualità di Titolare del trattamento, si impegna a trattare i Suoi dati personali secondo i principi di correttezza, liceità ed esattezza, nonché di minimizzazione e limitazione del trattamento e della conservazione,ai sensi dell’articolo 5 del Regolamento, tutelando la Sua riservatezza e i Suoi diritti in conformità alla normativa vigente.
Inoltre, in osservanza al principio di trasparenza, l’Ente Le fornisce le informazioni richieste dagli artt. 13 e 14 del Regolamento.
Identità e dati di contatto del Titolare del Trattamento
Titolare del Trattamento è il Comune di Caldogno, con sede in Caldogno, in persona del legale rappresentante (Sindaco in carica), tel. 0444/901514, e-mail segreteria@comune.caldogno.vi.it, PEC caldogno.vi@cert.ip-veneto.net.
Responsabile della conservazione dei dati è la società Comperio S.r.l., P.I. 01162350290, con sede a Stanghella (PD), Via Nazionale, n. 154, tel. 0425.471482, e - mail info@comperio.it, PEC comperio@legalmail.it.
Responsabile della protezione dei dati è la società Studio Cavaggioni S.c.ar.l., P.I. 03594460234, con sede in San Bonifacio (VR), Via L. Pirandello, n. 3/N, tel. 045.6101835, e - mail scarl@studiocavaggioni.it, PEC studiocavaggioniscarl@legalmail.it, che indica quale persona fisica referente l’Avv. Anna Tarocco.
Fonte dei dati personali
I dati personali trattati sono quelli da Lei forniti per le finalità di seguito riportate.
Categorie di dati personali
Le biblioteche aderenti a RBV devono raccogliere i suoi dati personali per fornire in maniera adeguata e sicura i servizi propri delle biblioteche pubbliche, secondo le norme che regolano il servizio.
I dati che chiediamo sono i seguenti:
- nome e cognome
- data di nascita
- indirizzo di residenza e dell'eventuale domicilio
- codice fiscale
- recapiti telefonici e indirizzo e-mail (se lo possiedi)
- i dati relativi alla carta di identità o altro documento di identità valido.
Finalità e base giuridica del trattamento
Tutti i dati raccolti dalla Biblioteca sono trattati per assolvere alle seguenti finalità istituzionali:
- il prestito a domicilio del patrimonio della rete, cioè i documenti bibliografici (libri, DVD, riviste, ecc.) che si trovano sugli scaffali delle nostre biblioteche;
- la prenotazione dei documenti bibliografici per ottenere un prestito, presso le sedi delle biblioteche o attraverso il portale (OPAC);
- le comunicazioni che la Biblioteca invierà, via e-mail o sms, attraverso il portale internet, tramite il servizio postale, oppure utilizzando il telefono), per avvertire che i documenti bibliografici prenotati sono disponibili per il prestito, per sollecitare la restituzione di documenti bibliografici in ritardo rispetto ai termini di durata del prestito, oppure per altre informazioni strettamente inerenti a questi servizi;
- l'accesso ai servizi online utilizzabili attraverso il nostro portale (OPAC).
Il trattamento compiuto a tali fini è lecito, in quanto necessario per adempiere a obblighi legali previsti da leggi, regolamenti, norme civilistiche, fiscali e assicurative, normativa comunitaria, nonché da disposizioni impartite da Autorità a ciò legittimate dalla legge e/o da organi di vigilanza (articolo 6, paragrafo 1, lettera c) e per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri di cui è investito il Titolare (articolo 6, paragrafo 1, lettera e), del Regolamento o per l’esecuzione del servizio richiesto dall’interessato e non richiede, pertanto, la prestazione del consenso.
La comunicazione dei dati è necessaria e il suo rifiuto determinerà l’impossibilità totale di esecuzione del servizio.
Modalità di trattamento dei dati
Il trattamento sarà effettuato con modalità cartacee e strumenti informatici e telematici, dal titolare e/o dai soggetti da lui autorizzati e istruiti, nel rispetto delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali e, in particolare, delle misure tecniche e organizzative adeguate di cui all’articolo 32.1 del Regolamento, e con l’osservanza di ogni misura cautelativa che ne garantisca la relativa integrità, riservatezza e disponibilità.
È esclusa l’esistenza di un processo decisionale automatizzato.
Categorie dei destinatari
I suoi dati personali potranno essere comunicati a soggetti che svolgono attività strumentali per il Titolare, in relazione all’esecuzione del servizio istituzionale in oggetto, e da loro trattati in stretta relazione alle finalità sopra indicate.
In particolare, i dati personali dell’Interessato, qualora fosse necessario, potranno essere comunicati:
- a tutti i soggetti, a cui la facoltà di accesso a tali dati è riconosciuta in forza di provvedimenti normativi;
- dipendenti del Comune, debitamente nominati e istruiti in qualità Incaricati del trattamento ai sensi dell’art. 29 del Regolamento, nell’ambito delle relative mansioni e obblighi contrattuali;
- ad altri comuni, uffici provinciali o regionali, pubbliche amministrazioni;
- società informatiche, fornitori di reti, servizi di comunicazione elettronica e servizi informatici e telematici di archiviazione e gestione informatica dei dati, debitamente nominati e istruiti in qualità di Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento;
- società di servizi, società pubbliche, consulenti, collaboratori esterni, concessionari di servizi, studi legali, assicurazioni, periti, broker, debitamente nominati e istruiti in qualità di Responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del Regolamento.
Periodo di conservazione
I suoi dati personali saranno trattati dalla Rete per tutto il periodo in cui tu usufruirai dei servizi delle biblioteche che ne fanno parte (art. 5, comma 1, punto "e" del GDPR).
Dal momento in cui Lei non usufruirà più di tali servizi, i suoi Dati Personali saranno conservati esclusivamente a fini di archiviazione nel pubblico interesse o a fini statistici, previa applicazione delle garanzie previste dall'art. 89 del GDPR.
Diritti riconosciuti all’interessato
In ogni momento Lei potrà esercitare, nei confronti del Titolare, i diritti previsti dagli articoli 15-22 del Regolamento.
In particolare, in qualsiasi momento, Lei avrà il diritto di chiedere:
- l’accesso ai Suoi dati personali e alle informazioni relative agli stessi;
- la rettifica in caso di inesattezza degli stessi o l’integrazione di quelli incompleti;
- la cancellazione dei dati dal verificarsi delle condizioni previste dall’articolo 17, paragrafo 1, del Regolamento e nel rispetto delle eccezioni previste dal paragrafo 3;
- la limitazione del loro trattamento dei dati, al ricorrere delle ipotesi indicate nell’articolo 18, paragrafo 1, del Regolamento.
Avrà inoltre:
- il diritto di opporsi al loro trattamento se trattati per il perseguimento di un legittimo interesse del Titolare del Trattamento, qualora ritenesse violati i propri diritti e libertà fondamentali;
- il diritto di revocare in qualsiasi momento il Suo consenso, in relazione alle finalità per le quali questo è necessario;
- il diritto alla portabilità dei Suoi dati, ossia il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali a Lei riferibili, nei limiti in cui la base giuridica del trattamento stesso sia il contratto o il consenso oppure il trattamento sia effettuato con mezzi automatizzati;
- il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali.
L’esercizio dei premessi diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare presso uno degli indirizzi di contatto del Titolare del trattamento, sopra specificati.