Biblioteca di Bassano del Grappa

Biblioteca di Bassano del Grappa

Venerdì Storia 2022

 

Incontri in Biblioteca civica, dal 27 gennaio al 25 marzo, ore 17.30
(per info e prenotazioni: 0424 519 920. Necessari Super GreenPass e FFP2)

Venerdì 1 aprile
DESTINAZIONE ARBOREA. Storie di migrazione, famiglie e fatiche dei veneti di Sardegna
[intervengono Alberto Medda Costella (giornalista e storico), Roberto Arfeli, Gianni Sardo (assessore Comune di Arborea), Aldo Rozzi Marin (presidenti Associazione Veneti nel Mondo).]

Chiude la rassegna, una conferenza a più voci sul tema dell’emigrazione veneta in Sardegna. Attraverso le parole dei protagonisti, Alberto Medda Costella ricostruirà le vicende delle famiglie contadine trapiantate nel Novecento nell’agro di Arborea, a partire dalla fine degli anni Venti, quando il paese venne fondato nella piana bonificata dalla Società Bonifiche Sarde. Assieme allo studioso saranno presenti Gianni Sardo, assessore del Comune di Arborea e Aldo Rozzi Marin, presidente dell’Associazione Veneti nel Mondo. L’incontro è promosso in collaborazione con Le Arti per Via, la Pro Bassano e l’Associazione Veneti nel Mondo.

Incontro in collaborazione con Associazione Le Arti per Via, Associazione Veneti nel Mondo, Pro Bassano

Scarica qui il pdf della bibliografia!

 

Venerdì 25 marzo
ADRIATICO AMARISSIMO. Una lunga storia di violenza
[interviene Raul Pupo (Università di Trieste)]

Le terre dell'Adriatico orientale sono state uno dei laboratori della violenza politica del Novecento: scontri di piazza, incendi, ribellioni militari come quella di D'Annunzio, squadrismo, conati rivoluzionari, stato di polizia, persecuzione delle minoranze, terrorismo, condanne del tribunale speciale fascista, pogrom antiebraici, lotta partigiana, guerra ai civili, stragi, deportazioni, fabbriche della morte come la Risiera di San Sabba, foibe, sradicamento di intere comunità nazionali. Di queste vicende, su cui ha appena pubblicato un importante libro per l’editore Laterza, parlerà Raoul Pupo nel corso della sua conferenza.

Scarica qui il pdf della bibliografia!

 

Venerdì 18 marzo 
1989: LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO. L'unificazine tedesca nel quadro internazionale
[interviene Monica Fioravanzo (Università di Padova)

Viene riproposta una conferenza che fu annullata nel 2020 a causa della pandemia. Monica Fioravanzo, professore di storia contemporanea all’Università di Padova, ripercorrerà le vicende che portarono alla caduta del Muro di Berlino. Evento che ha segnato l'inizio del mondo di oggi, che verrà ripercorso a partire dalla costruzione fino alla distruzione della barriera stessa che per 28 anni ha diviso il mondo.

Scarica qui il pdf della bibliografia!

 

Venerdì 11 marzo
SOVVERSIVE, RIBELLI E PARTIGIANE. Le donne vicentine tra Fascismo e Resistenza (1922-1945)
[interviene Sonia Residori in dialogo con Anna Bertoncello (ANPI Bassano del Grappa - Coordinamento Donne)]

Per celebrare l’8 Marzo “Giornata internazionale della donna" tramite documenti d'archivio e fonti orali, in dialogo con Anna Bertoncello dell’ANPI basSanese, Residori ricostruirà alcuni aspetti del rapporto tra il regime fascista e le donne vicentine: le dissidenti, schedate dagli apparati di polizia come pericolose e costantemente vigilate; le madri, mogli e figlie dei confinati politici, che, rimaste prive del sostegno maschile, dovettero far fronte a miseria e solitudine; le lavoratrici e le massaie, che furono il fulcro delle proteste contro il regime, in prima fila negli scioperi e nelle sollevazioni popolari. Infine, il tema delle scelte compiute dalle giovani donne che decisero di arruolarsi come volontarie nella Resistenza vicentina. Donne che non solo furono staffette, infermiere, cuoche, sarte e lavandaie, ma anche combattenti e dinamitarde, pagando un prezzo altissimo per la loro scelta in termini di sofferenze e umiliazioni, torture e sevizie, detenzione in carcere e deportazione nei campi di concentramento.

 Scarica qui il pdf della bibliografia!

 

Venerdì 4 marzo
EPIDEMIE E GUERRE CHE HANNO CAMBIATO IL CORSO DELLA STORIA. Dalla peste di Atene alla grande influenza spagnola
[interviene Gastone Breccia (Università di Pavia)]

Lo storico Gastone Breccia, docente presso l’Università di Pavia e autore di numerosissimi pubblicazioni anche sulla storia recente, si soffermerà su un tema storico che presenta molti legami con la nostra attualità. Due grandi piaghe, epidemie e guerre, hanno afflitto l'umanità fin dall'alba dei tempi, provocandone spesso una terza, la carestia. Ancora più devastanti si sono rivelate quando si sono presentate in contemporanea, in alcuni momenti nodali della storia che hanno finito per determinare il destino di una civiltà. Un conflitto di ampie proporzioni, infatti, ha talvolta favorito la diffusione dell'epidemia, e quest'ultima, a sua volta, ha determinato lo sviluppo e l'esito della guerra, in un'interazione letale che ha moltiplicato esponenzialmente gli effetti dei due eventi, determinando l'evoluzione in termini sociali, economici, politici, militari e psicologici delle società che hanno vissuto l'immane trauma.

Scarica qui il pdf della bibliografia!

 

Venerdì 25 febbraio
IL PROCESSO A GESU'. Il più inquietante caso giudiziario della storia
[interviene Massimo Miglietta (Università di Trento)]

Il prof. Massimo Miglietta, docente all’Università di Trento e uno dei massimi esperti italiani di diritto romano, affronterà un argomento insolito tra storia e religione: “Il processo a Gesù. Il più inquietante caso giudiziario della storia”. Con gli avvenimenti di ordine processuale che coinvolsero Gesù di Nazareth ci si confronta con il simbolo stesso del 'processo'. Nessun altro procedimento criminale della storia, infatti, è stato oggetto, sin dal momento della sua conclusione, a continui fenomeni di interpretazione e reinterpretazione. Si potrebbe dire che esso costituisca un 'processo costante', ossia contro l'imputato Gesù, contro il magistrato romano Pilato, contro le autorità ebraiche, persino contro l'intero popolo ebraico. Il fatto umano chiamato 'processo' che è, in realtà, per sua natura una sorta di 'camera di compensazione dei conflitti sociali' (esso nasce, infatti, allo scopo di evitare lo scatenarsi della vendetta privata, attribuendo ad un terzo 'neutrale' la decisione in merito), nel caso di Gesù di Nazareth si è trasformato anche nel suo esatto contrario.

Scarica qui il pdf della bibliografia!

 

Venerdì 18 febbraio
FASCISTI BUONI, CATTIVI TEDESCHI. Gli inossidabili stereotipi della storia
[intervengono Francesco Filippi e Carlo Greppi]

Saranno con noi due dei più brillanti giovani storici italiani, Francesco Filippi e Carlo Greppi, autori del fortunatissimo libro Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo, pubblicato nel 2019. Sulla traccia delle loro ricerche storiche che mirano a contrastare i tentativi frequenti di presentare una storia addomesticata, sclerotizzata e a-problematica, in cui abbondano le rimozioni, le distorsioni e gli stereotipi, terranno un incontro dal titolo “Fascisti buoni, cattivi tedeschi. Gli inossidabili stereotipi della storia”.

Scarica qui il pdf della bibliografia!


Venerdì 11 febbraio
CATTOLICI, RESISTENZA E DEMOCRAZIA NEL VICENTINO. Profilo storico di protagonisti e testimoni
[Interviene Gianni Luigi Spagnolo]

Nei tre giorni successivi all’8 settembre 1943 i tedeschi occuparono il Vicentino, nel più totale sconcerto della popolazione che non capiva quale corso avrebbero imboccato gli eventi. In un clima di generale avversione al fascismo e alla guerra, di sfiducia nelle autorità e nelle forze armate, la gente si preparava a resistere. Ai primi di ottobre si costituì la locale sezione del CLN, ma il vero decollo del movimento resistenziale nel Vicentino può essere collocato nella primavera del 1944, quando le istanze della società civile formarono la base della rivolta armata. Gli scioperi - che si susseguirono, anche se per motivi diversi e con diverso risultato, dal dicembre 1943 all'aprile 1944 in tutti i centri industriali, da Vicenza a Bassano, da Arzignano a Piovene Rocchette - innescarono la miccia. Talora autogestiti, talora influenzati dal PCI o dal CLN, essi portarono ad una maggiore consapevolezza politica e coincisero con l'inizio della grande stagione partigiana.

Scarica qui il pdf della bibliografia!

 

Giovedì 27 gennaio
DIETRO LE SBARRE: ebrei e antifascisti nelle carceri vicentine. 8 settembre 1943 - 26 aprile 1945
[Intervengono Romeo Covolo e Francesco Tessarolo]

Conferenza dedicata al racconto di un aspetto della Resistenza vicentina importante e poco conosciuto: quello della prigionia politica. Un tema che unisce in modo strettissimo gli eventi bellici e militari con la tragica realtà degli arresti, delle carcerazioni e delle torture, a volte così crudeli da portare alla morte.

Scarica qui il pdf della bibliografia!

 

 

Incontri in Biblioteca civica, dal 23 settembre al 28 ottobre, ore 17.30
(per info e prenotazioni: 0424 519 920)

 

Venerdì 23 settembre

INVASORI E RESISTENTI: il punto di vista tedesco

[intervengono Paolo Pozzato e Francesco Tessarolo (storici)]

In questo incontro si cercherà di ribaltare l’opinione comune, che ha dominato la storiografia a partire da Carl Schmitt, secondo cui la Germania affrontò la Seconda Guerra Mondiale priva di una teoria articolata della guerriglia e dei modi per contrastarla. I due relatori dimostreranno, grazie all’utilizzo di materiali d’archivio e ai riscontri editoriali, che i vertici militari tedeschi dominarono una concreta e poderosa scienza militare fin dall’inizio degli anni ’30.

Verranno approfondite le tematiche relative alla controguerriglia tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale e alle resistenze dei popoli invasi dalla Guerra d’Indipendenza Americana.

Scarica qui il pdf della bibliografia!

 

Venerdì 30 settembre

ALLA (RI)SCOPERTA DI OTTONE BRENTARI (1852-1921): Storico, educatore giornalista e irredentista

[interviene Nicola Tonietto (ricercatore)]

Ottone Brentari (1852-1921) è stato geografo, giornalista, storico, irredentista e politico. Laureato all’Università di Innsbruck e di Vienna consegue poi anche il Dottorato di Ricerca presso L’università degli Studi di Padova. Lavora inizialmente presso il Liceo Brocchi di Bassano del Grappa per poi dedicarsi al giornalismo a Milano come collaboratore del Corriere della Sera.

A lui si devono una Storia di Bassano e del suo territorio e numerose guide alpinistiche realizzate in collaborazione con il CAI e la SAT, ancor oggi lette e studiate.

L'occasione del centenario della sua morte ci permette di scoprire e riscoprire un personaggio così intensamente legato non solo alla storia del territorio di Bassano del Grappa, ma anche alla storia nazionale.

Scarica qui il pdf della bibliografia!

 

Venerdì 7 ottobre

ROMA 1922: il fascismo e la guerra mai finita

[interviene Marco Mondini (Universotà di Padova)]

L’ascesa al potere del fascismo e il suo atto culminante, la cosiddetta marcia su Roma, possono essere capiti solo all’interno di un quadro più vasto, quello di un’Europa incapace di chiudere i conti con la Grande guerra. E se furono soprattutto i paesi sconfitti a scoprire che uscire dalla cultura dell’odio e della violenza quotidiana non era facile, frustrazione, scontento e desiderio di rivalsa si impossessarono anche degli italiani che pure – almeno formalmente – la guerra l’avevano vinta.

Marco Mondini compone la storia corale e implacabile di un’Italia in cui la lotta politica si trasforma in guerra civile e che scivola via via verso il lungo ventennio della dittatura fascisti.

(tratto da "Roma 1922")

Scarica qui il pdf della bibliografia!

 

Mercoledì 12 ottobre

ITINERARIA - Strade e luoghi di accoglienza a Bassano e nel Canale del Brenta

[interviene Angelo Chemin (Università IUAV Venezia)]

Angelo Chemin propone un viaggio naturalistico e spirituale attraverso i luoghi di cura e accoglienza più significativi della realtà bassanese di ieri e di oggi. Eremi, monasteri, conventi, istituti religiosi e ospedali, fin dalla fondazione della città di Bassano del Grappa, hanno cercato di dare risposta ai bisogni materiali e spirituali dei loro concittadini creando una rete di cooperazione e assistenza di cui tutt’ora rimane visibile traccia e viva testimonianza.

Scarica qui il pdf della bibliografia!

 

Venerdì 21 ottobre

VENEZIA - Una storia di mare e di terra

[interviene Alessandro Marzio Magno (giornalista e scrittore)]

Venezia è stata per molti secoli la regina indiscussa del Mediterraneo con un dominio compreso tra Crema e l’isola di Cipro. Oggi, al contrario, si sta assistendo al suo inevitabile declino causato da un consumo bulimico della città da parte del turismo “mordi e fuggi”, dal suo uso come “città-oggetto” per favorire altrui sponsorizzazioni e infine dallo spopolamento dei veneziani doc che abbandonano l’isola cercando riparo nella terraferma. Servizi e un’economia a prova di cittadino potrebbero invertire il senso di rotta e far ritornare la Serenissima una città a misura d’uomo ma di respiro internazionale.

Scarica qui il pdf della bibliografia.

 

Mercoledì 26 ottobre

DIARI DEGLI ANNI DI PIOMBO DI GIULIO ANDREAOTTI

[interviene Stefano Andreotti (figlio di Giulio Andreotti e curatore dei diari)]

Fra il 1969 ed il 1982 ci furono più di due omicidi politici al mese: quella stagione passò alla storia con il nome di Anni di Piombo. Furono anni di grandi riforme con l'istituzione delle Regioni, lo Statuto dei lavoratori, l'introduzione del divorzio, il nuovo diritto di famiglia, la regolamentazione dell'aborto, la maggiore età ai diciottenni ma furono anni anche di gravi crisi economiche, soprattutto legate al petrolio e alle oscillazioni valutarie. Giulio Andreotti, da Presidente del Consiglio, visse quegli anni in tutta la loro gravità non dimenticando di condividere, nel suo diario, qualche piccolo scorcio di vita famigliare.

Scarica qui il pdf della bibliografia.

 

 

 

 

Vedi tutti

Prossimi eventi

Nessun evento in programma