Biblioteca di Sovizzo

Biblioteca di Sovizzo

Chi siamo

 

La Biblioteca Civica di Sovizzo fu istituita nel 1972 per volere dell'Amministrazione.

 

Ha il compito di erogare il servizio di pubblica lettura agli abitanti di ogni età, ed è quindi accessibile a tutti, gratuitamente.

 

 

 

 

 

 

La Biblioteca raccoglie, ordina, organizza e rende disponibile all'uso pubblico materiali documentari e informativi di differente tipologia, con particolare attenzione alle esigenze delle differenti tipologie di utenti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Anche gli spazi interni sono organizzati tenendo conto di tali diversificate esigenze, al fine di consentire a bambini, ragazzi, studenti, studiosi e lettori adulti di trovare ognuno uno spazio il più possibile adeguato ai propri interessi e alle proprie necessità.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Attualmente la Biblioteca dispone di un patrimonio di circa 14.812 volumi e più di 400 dvd ed è abbonata a 31 periodici. Dispone inoltre di 2 postazioni per l'accesso gratuito ad internet.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le raccolte di documenti della biblioteca (volumi, DVD, riviste) sono collocate a "scaffale aperto" e suddivise in sezioni. In una di tali sezioni vengono esposti i quotidiani e le riviste disponibili per la consultazione in sede e per i prestiti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le opere di recente acquisizione vengono esposte sullo "Scaffale delle novità" e pubblicizzate attraverso elenchi a disposizione del pubblico. Un altro specifico scaffale viene utilizzato come "vetrina" mensile per presentare testi legati a particolari e specifici eventi, rincorrenze, generi, autori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A partire dal 2 novembre 2015 la Biblioteca ha abbandonato la sede in via Cav. Di Vittorio Veneto e si è trasferita in Via IV Novembre n.10. L'attuale sede sorge sulle fondamenta di un antica chiesa di epoca longobarda sorta fra il VII e il VIII secolo. Nel 1830 l'edificio perse le sue funzioni religiose e dal 1876 vi si stabilirono scuole e municipio. L'edifico ospitò le scuole fino al 1938 mentre ha continuato ad essere sede municipale fino al 10 giugno 1984.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Servizi erogati:

- lettura in sede e consultazione

- cataloghi

- prestito locale

- prestito interbibliotecario

- emeroteca

- servizio consulenza e informazioni bibliografiche

- libri per bambini e per ragazzi

- documentazione locale

- promozione alla lettura

- servizio internet e postazione multimediale

- novità librarie

- scaffale tematico

 

Per maggiori informazioni: 
Lettura, consultazione e prestito
Accesso internet in biblioteca