Corso di Orticoltura Domestica
- Quando
-
10 April
2021
- Orario
-
09:00 — 12:00
- Altre date
-
27 March
2021
•
17 April
2021
•
24 April
2021
4 sabati per capire come coltivare anche in poco spazio, dalla semina al raccolto
Giacomo Bernello ci guiderà in un percorso teorico e pratico per conoscere il terreno, capire come organizzare gli spazi,
quali piante seminare, come coltivarle e difenderle da parassiti e malattie.
Il corso è pensato anche per chi non ha un orto, ma vuole coltivare con successo anche in poco spazio, sul balcone o in vaso.
Costo: € 28 comprensivi di tutti i 4 incontri e del materiale
Prenotazione obbligatoria entro la settimana precedente.

Prima lezione 27 marzo ore 14.30 -16.30 con la collaborazione di Elena Trivelli
In streaming su piattaforma Zoom (il link per partecipare sarà fornito qualche giorno prima)
Il terreno naturale, i substrati, l'analisi del suolo (pH, tessitura, sostanza organica, elementi nutritivi), concimazione (organica, minerale, tempi e dosi), il compostaggio (come fare un buon compost e come usarlo).
Seconda lezione 10 aprile ore 9.00 - 12.00
Nel Giardino della Biblioteca
Le lavorazioni del terreno (criteri generali, rivoltare il terreno sì o no), organizzare lo spazio (criteri generali ed esempi), cosa piantare (semi, piantine, raccolta e conservazione dei semi, ibridi, piantine innestate), semina (criteri generali e calendario), trapianto, influenza della luna.
Attività pratica: semina in contenitore
Terza lezione 17 aprile ore 9.00 - 12.00
Nel Giardino della Biblioteca
Gestione delle infestanti (mezzi agronomici, fisici, chimici), difesa delle colture (perché le piante si ammalano, fisiopatie, insetti, funghi, batteri e virus), difesa chimica vs difesa "naturale", tipologie di coltivazione (biologico, biodinamico, integrato, permacultura, agroforestry), prodotti fitosanitari (classificazione, criteri generali di utilizzo, errori da evitare), macerato di ortica, reti anti-insetto.
Attività pratica: talee
Quarta lezione 24 aprile ore 09.00 - 12.00
Nel Giardino della Biblioteca
Tecniche colturali (avvicendamento, rotazione, esempi), sovescio, tutori, coltivazione in vaso, pacciamatura (con plastica, materiale organico e pacciamatura verde), coltivazione in serra (materiali e indicazioni generali), irrigazione (quando, come, esempi).
Attività pratica: trapianto
Giacomo Bernello
Nato nel 1994, vive a Cornedo Vicentino.
Perito Agrario presso ITAS “A. Trentin ” di Lonigo (VI) nel 2013
Laurea in Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio presso Università di Padova nel 2019
Attualmente studente di Scienze Forestali e Ambientali presso l’Università di Padova. Si occupa di piante e cura del verde, tappeti erbosi, prati fioriti, verde verticale, forestazione urbana, gestione sostenibile delle acque, Pianificazione e gestione ecologica del territorio, reti ecologiche, progettazione di aree verdi, divulgazione su tematiche di sostenibilità ambientale, agricoltura sostenibile.
Elena Trivelli
è rientrata da poco in Italia dalla Gran Bretagna dove ha studiato e in seguito lavorato per anni nel settore socio-sanitario. Si è dedicata all'orticoltura terapeutica, passione che l'ha portata a gestire alcuni orti didattici di Londra dove ha tenuto anche corsi di formazione per adulti e per bambini. In particolare ha sviluppato la conoscenza del terreno e delle tecniche di compostaggio.