Biblioteca di Valdagno

Biblioteca di Valdagno

RIFUGI, TANE E NIDI

Quando
13 June 2023
Orario
16:30 — 18:00
Altre date
20 June 2023 27 June 2023
 RIFUGI, TANE E NIDI
Ritrovarsi nella natura!
Letture, attività ed esperienze all'aperto per ragazze e ragazzi dai 10 ai 13 anni (5^ primaria, 1^ e 2^ secondaria primo grado) pensati per sviluppare le capacità di osservazione della natura e incentivare la curiosità verso il mondo delle piante. Un invito alle ragazze e ai ragazzi a ritrovare se stessi nella natura
Martedì 13 giugno, ore 16:30
Tu che albero sei?
Andremo a sviluppare le capacità di osservazione della natura e incentivare la curiosità verso il mondo delle piante. Inviteremo i ragazzi a scrutare gli alberi, individuando dettagli, forme, colori, texture e porosità in un’attività che implica tempo e pazienza, senso estetico e scrupolosità, precisione e cura. L’elemento naturale non è soltanto visto, ma analizzato, contemplato, annusato, ispezionato, toccato… La natura si fa più vicina, più viva e più complessa.
Martedì 20 giugno, ore 16:30
Io mani, tu rami
A cosa “serve” un albero? Che uso ne fa l’uomo? Attraverso un breve dialogo guidato si invitano i ragazzi a non soffermarsi sull’utilità commerciale degli alberi, ma sulla loro essenza, sulle risorse che offrono e sul legame che si può instaurare con un albero.
Avete un albero del cuore? Come immaginate un albero?
Martedì 27 giugno, ore 16:30
La natura come rifugio
Se da bambini ci avessero chiesto dove ti senti al sicuro, dove riesci a esprimere le tue emozioni, dove ti senti di più a tuo agio, sicuramente avremmo risposto la casa.
La stessa domanda posta a ragazzi che si stanno affacciando al mondo dell'adolescenza potrebbe cambiare. Certo, la casa rimane sempre il punto di riferimento, i genitori rimangono imprescindibili, tuttavia, a partire dagli 11 anni, la casa dove si è cresciuti si fa sempre più stretta, l’unico spazio in cui ci si sente veramente bene è la propria cameretta, mentre gli spazi comuni si frequentano con insofferenza e disagio. Ecco quindi che nasce la necessità di crearsi un proprio spazio, un altrove dove poter rifugiarsi a pensare, a riflettere, a chiacchierare con gli amici; uno spazio che non si “allinea” alla terra, ma che si caratterizza per avere una posizione sollevata (case sugli alberi) o nelle viscere della terra (tane e caverne). La natura diventa allora uno spazio da modellare con rispetto per ritrovare se stessi.
POSTI LIMITATI
per informazioni e iscrizioni
0445 424545 - prestito@comune.valdagno.vi.it