Biografie

E' possibile raffinare la ricerca cliccando sui filtri proposti (nella colonna a sinistra), oppure utilizzando il box di ricerca veloce o la relativa ricerca avanzata.

Trovati 733 documenti.

Mostra parametri
Azzurro
0 0 0
Libri Moderni

Maltese, Curzio

Azzurro : stralci di vita / Curzio Maltese

Milano : Feltrinelli, 2023

Varia

Abstract: “Mi chiamo Curzio. Mio padre ha voluto questo nome. Un po’ per Malaparte ma soprattutto perché era un nome senza santo.” La Roma allo stadio con un padre scavezzacollo e convinto socialista, l’Eur, un viaggio in Calabria con la 500, il macinino, che era la Niña, la Pinta e la Santa Maria di un’intera generazione. Mancava poco alla fine dell’innocenza e dell’allegria, il 12 dicembre 1969. Era l’Italia del boom, fine boom per essere più precisi. Un Paese ancora ingenuo, spensierato, rivolto al futuro, dove perfino i poveri potevano sentirsi felici. Il sabato era una festa. Andare con la mamma alla Rinascente. Uno spazio enorme, nel pieno centro di Milano. Il profumo di Mariangela Melato. I foulard di seta di Carla Fracci. Armani. I panzerotti del Pugliese. La lotta di classe nella scuola privata al parco Lambro per poter fare il tempo pieno. Studiare al liceo negli anni di piombo. Alle 4 del mattino tornare a casa a piedi da piazza del Duomo a Sesto San Giovanni, perché i mezzi a quell’ora non c’erano. La rivoluzione operaia a Sesto, o meglio un sogno che non si realizzerà mai. Le Br e Walter Alasia. Il Leoncavallo e il Macondo. “Il Male”. “Ridevamo come pazzi e poi con un pensoso e penoso senso di colpa passavamo alle cose serie, la politica, il giornalismo e la cultura ufficiali.” Poi ci fu la tragedia che colpì l’Italia proprio nel momento in cui si poteva fare davvero qualcosa di grande: l’assassinio di Moro nel maggio del ’78. Mettersi in fila per trovare un lavoro in redazione, il giornalismo sportivo. “La Notte”, “La Gazzetta dello Sport”. Paolo Conte. Di Pietro e Mani pulite, l’ultima grande occasione per l’Italia di diventare un grande Paese moderno. New York. Il cinema. “la Repubblica” (il Milan, Berlusconi eccetera) e la Dolce Vita. Bruxelles con Tsipras. Zeno. Uscire solo col cane, durante il Covid. Roman Polanski e Macbeth, un presagio di morte e gli occhi aperti sulla vita. Il racconto di una vita vissuta con grazia e ironia. Dentro c’è tutto il romanzo dell’Italia contemporanea.

D'Annunzio
0 0 0
Libri Moderni

Guerri, Giordano Bruno

D'Annunzio : la vita come opera d'arte / Giordano Bruno Guerri

Milano : Rizzoli, 2023

Abstract: D’Annunzio giovane studente ribelle, poeta, romanziere. D’Annunzio libertino, amante, marito e padre. D’Annunzio soldato, guerriero, rivoluzionario. D’Annunzio politico, avventuriero, influencer ante litteram in un’Italia, un’Europa di un secolo fa. Ci sono tutti i profili del Vate in questa avvincente biografia illustrata scritta dal presidente del Vittoriale degli Italiani, il libro-dimora, la monumentale opera d’arte che così tanto somiglia alla vita del suo più celebre abitante. Giordano Bruno Guerri veste qui i panni della «vedova» del poeta: «Tecnicamente lo sono, come le mogli che – defunti i mariti scrittori – si sforzano di mantenerne vive memoria e opere. Ma se di solito le vedove sono tristi, io sono una vedova allegra, ho anche altre passioni. E poi, ora che lo conosco bene, posso scherzare con lui, giocarci, non cadere nelle trappole di cui ha disseminato la propria vita per depistare contemporanei e posteri, godendone. “Io sono un mistero musicale con in bocca il sapore del mondo”, disse». In questo avvincente quanto inusuale racconto dell’esistenza del poeta, attraverso un apparato di immagini inedite, autografi, cimeli, Guerri riesce a tratteggiare con la precisione dello storico e la scrittura del grande autore un ritratto sentimentale che conquista, convince, spiega. Con lo stesso spirito con cui dirige il Vittoriale, impegnato, come lui stesso dice, «nell’impresa di liberare d’Annunzio da pregiudizi che sembravano inestirpabili». Questo libro dimostra che l’impresa è compiuta.

Italo Calvino
0 0 0
Libri Moderni

Serrano Cueto, Antonio

Italo Calvino : lo scrittore che voleva essere invisibile / Antonio Serrano Cueto ; traduzione di Giuliana Carraro e Eleonora Mogavero

Milano : Mondadori, 2023

Oscar baobab. Saggi

Abstract: Antonio Serrano Cueto ricostruisce con precisione di dettaglio le vicende biografiche di Calvino, offrendo tra l'altro anche una lettura critica dell'intera opera di uno scrittore che, come le sue splendide città dagli evocativi nomi di donna, aspirava a essere invisibile.

Ho preso tre testate
0 0 0
Libri Moderni

Filippini, Gian Franco

Ho preso tre testate : memorie di un cronista tra "Il Gazzettino", "Il Giornale di Vicenza" e "Nuova Vicenza" / Gian Franco Filippini ; introduzione di Ilvo Diamanti; con scritti di Emilio Franzina e Paolo Possamai

[Dueville (VI)] : Ronzani, 2023)

Fuoricollana

Abstract: Scritte nei duri mesi della pandemia, queste originali rimembranze di un “cronista”, come Gian Franco Filipppini amava definirsi, costituiscono un breviario del giornalismo di provincia sul finire del secolo passato. La provincia di cui esse più spesso parlano, oltre ad essere visibilmente quella di Vicenza, si potrebbe far quasi coincidere con l’intero Veneto negli anni del suo maggiore sviluppo postbellico. Ed è nel Veneto degli anni ’70, ’80 e ’90 del Novecento in cui l’autore visse, che tutta la sua narrazione risulta ambientata. Ne esce un racconto ricco di aneddoti esemplari e di riferimenti puntuali a situazioni e a personaggi di un mondo d’antan ormai scomparso e stravolto dalla digitalizzazione, ma anche teatro di molte pratiche tipiche dell’informazione locale con i suoi molti vizi e con le sue piccole virtù. Non solo perché rievocate a partire dalle esperienze fatte lavorando nei tre fogli del titolo o perché tese a “sovvertire” alla guida di un settimanale inizialmente di successo come «Nuova Vicenza» le sorti del giornalismo padronale vigente in zona, ma anche perché testimonianza diretta di un percorso “possibile” da farsi e coronato dall’assunzione di significativi ruoli direttoriali, le memorie di Filippini assurgono al rango di fonte privilegiata per ricostruire vent’anni di giornalismo in Veneto e le parabole di alcune delle sue testate periodiche e quotidiane: con indubbio profitto per gli storici del settore e con auspicabile, ma prevedibile soddisfazione di chi le leggerà.

Spare
2 0 0
Libri Moderni

Harry <duca di Sussex>

Spare : il minore / Prince Harry ; traduzione di Sara Crimi ... [et al.]

Milano : Mondadori, 2023

Abstract: È stata una delle più strazianti immagini del Ventesimo secolo: due ragazzini, due principi, che seguono il feretro della madre sotto gli occhi addolorati e inorriditi del mondo intero. Mentre si celebrava il funerale di Diana, principessa del Galles, miliardi di persone si chiedevano quali pensieri affollassero la mente dei principi, quali emozioni passassero per i loro cuori, e come si sarebbero dipanate le loro vite da quel momento in poi. Finalmente Harry racconta la sua storia. Con la sua cruda e implacabile onestà, "Spare. Il minore" è una pubblicazione epocale. Le sue pagine, dense di analisi e rivelazioni, sono frutto di un profondo esame di sé e della consapevolezza - conquistata a caro prezzo - che l'amore vince sempre sul lutto.

Una donna deve avere un piano
0 0 0
Libri Moderni

Musk, Maye

Una donna deve avere un piano / Maye Musk

Firenze ; Milano : Giunti, 2023

Abstract: Maye Musk, icona glamour del nostro tempo, madre di Elon, l'innovatore che tutti conosciamo, è una donna che ha saputo prendersi cura della sua immagine - ma soprattutto di se stessa - e reinventarsi a ogni età, nonostante la vita non sia sempre stata gentile con lei. Nel libro ripercorre con forte consapevolezza, e insieme una buona dose di ironia, il suo cammino privato e professionale. Fuggita da un matrimonio violento dopo dieci anni di abusi, Maye ha dovuto lottare…

Mussolini racconta Mussolini
0 0 0
Libri Moderni

Mussolini, Benito

Mussolini racconta Mussolini / a cura di Mimmo Franzinelli

Bari ; Roma : Laterza, 2023

I Robinson. Letture

Abstract: Fin da giovane, addirittura dal 1911, Benito Mussolini aveva cominciato a scrivere pagine in cui raccontava la propria vita. Aveva proseguito durante la prima guerra mondiale con un diario in cui raccontava le sue avventure di cronista militare dal retrofronte. Nel 1932 aveva a lungo dialogato con il giornalista tedesco Emil Ludwig per descrivere la vita di un dittatore sotto le luci della ribalta e dietro le quinte. A raccontarci il crollo dall’altare alla polvere e il trauma provocato dalla perdita del potere, ci sono poi le numerosissime lettere e confessioni a Claretta Petacci e le riflessioni sulla prigionia dell’agosto 1943. Insomma, una documentazione straordinaria, qui raccolta per la prima volta, che mostra quanto Mussolini desse peculiare rilievo alla sua immagine, come imponesse una determinata visione di se stesso, consapevole del fatto che, dinanzi alla folla, spesso è l’abito a fare il monaco. Un libro utile per riconsiderare una delle figure fondamentali del Novecento italiano, mostrandocene la psicopatologia, dalla rincorsa al potere alla gestione dittatoriale dello Stato, sino al sanguinoso tramonto di Salò.

Spare
0 0 0
Libri Moderni

Harry <duca di Sussex>

Spare / Prince Harry

London : Bantam, 2023

Abstract: [EDIZIONE IN LINGUA INGLESE!] It was one of the most searing images of the twentieth century: two young boys, two princes, walking behind their mother's coffin as the world watched in sorrow - and horror. As Diana, Princess of Wales, was laid to rest, billions wondered what the princes must be thinking and feeling - and how their lives would play out from that point on. For Harry, this is that story at last. With its raw, unflinching honesty, Spare is a landmark publication full of insight, revelation, self-examination, and hard-won wisdom about the eternal power of love over grief. Prince Harry wishes to support British charities with donations from his proceeds from Spare. The Duke of Sussex has donated $1,500,000 to Sentebale, an organisation he founded with Prince Seeiso in their mothers' legacies, which supports vulnerable children and young people in Lesotho and Botswana affected by HIV/AIDS. Prince Harry will also donate to the non-profit organisation WellChild in the amount of GBP300,000. WellChild, which he has been Royal patron of for fifteen years, makes it possible for children and young people with complex health needs to be cared for at home instead of hospital, wherever possible.

Signora Auschwitz
0 0 0
Libri Moderni

Bruck, Edith

Signora Auschwitz : il dono della parola / Edith Bruck

Milano : La nave di Teseo, 2023

Le onde ; 118

Abstract: “Un’impacciata studentessa, rivolgendomi una domanda, mi chiamò ‘Signora Auschwitz’. Luogo che abitava il mio corpo e che mi sentivo anche addosso, come una camicia di forza sempre più stretta, che negli ultimi due anni mi stava letteralmente soffocando, senza che fossi capace di liberarmene.” Ha inizio così il viaggio nei tormenti dell’anima di una “sopravvissuta”, destinata a dibattersi tra i lacci di una memoria cui non si scappa e il desiderio di liberarsi del peso insopportabile di un passato che la inchioda al ruolo di “testimone”. Obbligata a rendere conto di un orrore che non si lascia raccontare e rinnova il sentimento di una perdita irreparabile, la “sopravvissuta” non può andare “oltre” e ritrovare una serena normalità, è costretta ogni volta a ricominciare da capo. Eppure al destino non si sfugge e “il dono della parola” è anche il suo eterno tormento. Il dovere di non dimenticare si capovolge nella condanna a ricordare e soffrire, e il desiderio di fuga riaccende un insopprimibile senso di colpa. Come se il silenzio sottintendesse un vergognoso tradimento. Un racconto sul dolore della memoria, sulla distanza che lenisce, sull’indifferenza degli altri, sulla disperazione di fronte all’incredulità, sull’eroismo necessario per raccontare l’orrore che si è vissuto.

1889
0 0 0
Libri Moderni

Jauffret, Regis

1889 : romanzo : con una postfazione del traduttore / Régis Jauffret ; traduzione di Tommaso Gurrieri

Firenze : Clichy, 2023

Gare du Nord

Abstract: Austria, Braunau Am Inn, Salzburger Vorstadt, 15 luglio 1888, albergo Dafner. Aloïs Hitler e sua moglie Klara, che è anche sua nipote, la sua ex domestica e che ha ventitré anni meno di lui, vivono in un appartamento che l'albergatore affitta loro all'ultimo piano. Lei ha già avuto tre figli da lui, tutti morti poco dopo la nascita. E tira su i due figli di Aloïs, frutti d' un precedente matrimonio. Un giorno, in quel mese, viene concepito un figlio. Il romanzo inizia in quell'istante. Ormai Klara è incinta di Adolf Hitler, il più grande mostro di tutti i tempi. Klara è molto cattolica e divide le sue giornate tra la casa e la chiesa, dove è vittima di un prete che le promette l'inferno per ogni peccato che lei possa commettere. Sogna da sempre il figlio che porta in sé, chiedendosi se sia un maschio o una femmina. Spera che contrariamente ai primi tre, questo figlio sia robusto e che possa raggiungere l'età adulta. Il romanzo si conclude con il battestimo di Adolf, che ormai liberato dal peccato originale, diventa un figlio di Dio.

cover
0 0 0
Libri Moderni

De_Grandis, Ugo - De_Grandis, Ugo

Un arciprete contro : Mons. Girolamo Tagliaferro e l'assassinio dei suoi fratelli Aldo e Gerardo (Campiglia dei Berici, 5 maggio 1944) / Ugo De Grandis

2. edizione

Schio : Libera Associazione culturale Livio Cracco, [2023]

Quaderni di storia e di cultura scledense. Nuova serie

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0
Il fantasma del sabato sera
0 0 0
Libri Moderni

Waits, Tom

Il fantasma del sabato sera : interviste sulla vita e la musica / Tom Waits ; a cura di Paul Maher jr. ; traduzione di Claudia Durastanti

Nuova ed.

Roma : Minimum Fax, 2023

Minimum Fax musica ; 13

Abstract: Tom Waits è un artista capace di fondere in una personale e raffinatissima idea di songwriting suggestioni poetiche e musicali molto distanti: la letteratura beat e il vaudeville, il folk e il blues, il jazz e la musica industriale. Con la sua voce rauca e cavernosa sa interpretare struggenti ballate d'amore e spericolati arrangiamenti rumoristi, raccontando con il candore di un Bukowski l'America dei desperados e degli ubriaconi del sabato sera, delle highway e delle tavole calde. Ma nei suoi testi, come nella sua inimitabile presenza scenica, scorre sempre anche una vena comica, quasi clownesca, che attinge a piene mani al nonsense, al surreale, al gioco di parole. Questa selezione di interviste ripercorre la sua quarantennale carriera, svelandone le passioni, le idiosincrasie, le fonti di ispirazione, le collaborazioni extramusicali - sono celebri i suoi cameo come attore in film di culto quali America oggi di Robert Altman, Daunbailò e Coffee and Cigarettes di Jim Jarmusch, La leggenda del re pescatore di Terry Gilliam - e restituendoci quella miscela di umorismo, visionarietà e disincanto così inconfondibilmente (e irresistibilmente) waitsiana.

Human rights portraits
0 0 0
Libri Moderni

Costantini, Gianluca

Human rights portraits : 60 anni di volti e di lotte di Amnesty International / Gianluca Costantini, Amnesty International Italia ; testi di Riccardo Noury

[S.l.] : Becco Giallo, 2022

Abstract: I ritratti e le storie delle donne e degli uomini in prima fila nella lotta per i diritti civili, scritte dai giornalisti e dagli attivisti di Amnesty International Italia e illustrate da Gianluca Costantini. Un viaggio visivo e intenso attraverso Sessant'anni di attivismo internazionale, fatto di battaglie contro le dittature, le guerre, i soprusi che in questi decenni hanno coinvolto tutto il mondo.

Un tocco delicato
0 0 0
Libri Moderni

Preto, Marta

Un tocco delicato / Marta Preto

Lecce : Youcanprint, 2022

Abstract: Con il libro "Un tocco delicato" ho aperto il mio cuore all'esterno, perché è un racconto autobiografico su alcune emozioni vissute dall'infanzia fino ad oggi; è un dono che mi sono fatta in questo anno di stesura del libro e che ora lascio nelle mani di chi lo acquisterà, nella speranza che possa essere apprezzato e diventare un regalo anche per qualcun'altro. Sul libro c'è una data ricorrente: il 9 luglio del 2018 è il giorno in cui devo fare i conti con un attacco di panico; qui inizia un periodo difficile per me, ma quello è solo un giorno perché c'è un malessere che arriva da lontano. Da fuori neanche si vede, perché alcune volte mi isolo tra i miei pensieri e altre volte sorrido senza far trasparire nulla. Mi affido ad un aiuto esterno e trovo la mano accogliente della mia psicoterapeuta: una professionista esemplare, che ancora oggi mi è accanto in questo viaggio dentro di me molto emozionante. Incontro la scrittura, prima solo terapia, e poi con il tempo grande passione. Sarà un viaggio per me molto toccante, mano nella mano con una delle persone più importanti della mia vita, che purtroppo non c'è più da tanto tempo. Sono certa che molti si sentiranno parte di questa emozione; e allora, dammi la tua mano ed entra con me nel mondo di Marta!

Certe notti ti guardo dormire
0 0 0
Libri Moderni

Paciletti, Antonio

Certe notti ti guardo dormire : storia di una famiglia con tre passaporti / Antonio Paciletti

Milano : Rizzoli, 2022

Abstract: «Allora, quando ce lo fate un nipotino?». Eccola, la Domanda. Quella che Beatriz e Antonio si sono sentiti ripetere a lungo da una zia esile ma ostinata. E non si salvano nemmeno quando decidono di adottare un bambino, perché a quel punto la domanda, non meno incalzante, diventa subito: «Allora, quando arriva, vostro figlio?». E dire che dietro questa domanda c'è un mondo intero, il mondo di un papà destinato a innamorarsi del suo bambino, conosciuto un giorno in un orfanotrofio di Masango, in Burundi. Ci sono le sedute dagli psicologi, le pile di scartoffie, gli infiniti corsi, gli incontri con i giudici e gli altri aspiranti genitori, e c'è la fatidica telefonata che, nonostante i quattro anni di attesa, getta nel panico Antonio e Beatriz: saremo pronti? Solo poi, finalmente, c'è la vita con Enock, un bambino aperto, generoso, vivacissimo. Un bambino che impara rapidamente due nuove lingue e più rapidamente insegna ai suoi genitori a vivere la loro nuova famiglia, intrecciando le storie e moltiplicando le emozioni. Con un'ironia irresistibile, Antonio racconta un percorso che è come una lunga e ripida salita in bicicletta, tra tornanti e buche, stop forzati, difficili riprese e rallentamenti continui. Eppure, quando si arriva in cima, si rifarebbe tutto dall'inizio, fino all'ultima pedalata. E non è così per tutti i genitori? Il ricavato di questo libro verrà interamente devoluto dall'Autore all'associazione 4INZU ODV, per poter continuare la costruzione dell'orfanotrofio Nice Hope House a Gitega, in Burundi.

Flâneuse
0 0 0
Libri Moderni

Elkin, Lauren

Flâneuse : donne che camminano per la città a Parigi, New York, Tokyo, Venezia e Londra / Lauren Elkin ; traduzione di Katia Bagnoli

Torino : Einaudi, 2022

Frontiere

Abstract: Per essere trasgressive, alle donne basta uscire dalla porta di casa. Il flâneur, il camminatore urbano, può essere solo un uomo? La sua libertà, che ha affascinato autori come Poe o Baudelaire, è declinabile solo al maschile? Niente di più sbagliato: da Parigi a Tokyo, da Londra a Venezia, Flâneuse racconta la storia nascosta della conquista della strada da parte delle donne. Virginia Woolf, Jean Rhys, Agnès Varda e tante altre: ribelli che hanno fatto della loro indipendenza personale, artistica o collettiva una battaglia gentile in grado di parlare a tutte le donne, e non solo, di oggi. Il flâneur è l'eroe della modernità: appena Napoleone III diede a Haussmann l'incarico di ridisegnare le strade di Parigi, gli uomini iniziarono a camminarci, attirando nel corso dei decenni l'attenzione di artisti e intellettuali come Baudelaire e Benjamin, che fecero del flâneur una figura leggendaria, simbolo di libertà e autodeterminazione. Le donne, in tutto questo, dov'erano? La maggior parte dei dizionari francesi non riportava nemmeno il termine flâneuse. Il Pantheon di Parigi è dedicato agli uomini illustri, e coerentemente ospita sepolcri in larga maggioranza maschili. Nell'ammodernamento ottocentesco di Madrid, solo una strada venne intitolata a una donna. La parola «passeggiatrice» ancora oggi ci parla di prostitute, non di donne che camminano. Lauren Elkin non ci sta: in Flâneuse ricostruisce una genealogia letteraria, storica, culturale di donne che con le strade cittadine hanno intrattenuto un legame profondo, creativo ed emotivo, quello che Will Self definisce «psicogeografico». Così, dagli incamminabili sobborghi di New York, dove Elkin è nata, ci spostiamo nella Parigi rivoluzionaria, in cui George Sand dismette vestiti, gonne e cappellini per destreggiarsi tra barricate e omnibus in stivali e redingote; e poi a Londra, sulle orme di Virginia Woolf che attraversa la città alla ricerca di una matita, e di nuovo a Parigi, ma nel 1919, quando Proust vince il Goncourt, Sylvia Beach apre la sua celebre libreria, e Jean Rhys diventa una perfetta «ragazza della Rive gauche». Passeggiando, arriviamo a Venezia, dove Sophie Calle pedina il misterioso Henri B. per fotografarlo di nascosto, e poi a Tokyo, e ancora a Parigi, con la Cléo di Agnès Varda, e infine si torna a casa, a New York, dove Elkin si perde. Perché, come dice Perec, lo spazio è un dubbio: «non è mai mio, mai mi viene dato, devo conquistarlo». Come hanno fatto le flâneuses nella storia, come fa Elkin in questo libro.

La mia casa è il mondo
0 0 0
Libri Moderni

Sen, Amartya

La mia casa è il mondo : un'autobiografia / Amartya Sen ; traduzione di Aldo Piccato

Milano : Mondadori, 2022

Orizzonti

Abstract: Il premio Nobel Amartya Sen è tra i pochi che, con le parole del «Financial Times», si possa definire un «intellettuale globale». Personalità di altissimo profilo nel campo dell'economia e noto per i suoi interventi in materia di povertà e diseguaglianze - un impegno ispirato certamente dagli eventi cui ha assistito durante l'infanzia e la prima adolescenza nel Bengala occidentale -, ha viaggiato fin da quando è nato. In queste preziose pagine autobiografiche, l'autore ripercorre i primi tre decenni della propria vita, trascorsi soprattutto fra il Bengala e l'Inghilterra. Sen torna dunque a Mandalay, in Birmania, e a Dacca, nel moderno Bangladesh, dove ha vissuto da bambino. Rievoca gli eventi che hanno segnato quegli anni: dalla tragica carestia del 1943 alle drammatiche turbolenze che hanno scosso l'India nel 1947 al momento dell'indipendenza e della partizione, alla detenzione di molti suoi familiari durante la dominazione britannica. Ricorda la scuola sperimentale e progressista, fondata dal grande poeta Rabindranath Tagore, nel villaggio di Santiniketan, e le conversazioni in un caffè di College Street a Calcutta, dove, giovane studente universitario, coltiva con crescente entusiasmo le gioie dei dibattiti intellettuali. Poi il trasferimento a Cambridge, in Inghilterra, e al Trinity College, dove ha il privilegio di conoscere i grandi economisti e filosofi dell'epoca, da Maurice Dobb a Joan Robinson e Piero Sraffa, solo per citarne alcuni, maestri che nel volgere di pochissimi anni sarebbero diventati suoi colleghi, oltre che grandi amici. Con la semplicità tipica delle grandi menti, Amartya Sen narra gli incontri, i luoghi e le esperienze che hanno alimentato e plasmato il suo pensiero in tema di economia, filosofia, identità, comunità, disuguaglianza di genere. "La mia casa è il mondo" è un viaggio attraverso la formazione dell'universo morale di uno dei più grandi pensatori contemporanei.

Le due Marie
0 0 0
Libri Moderni

Miletto, Enrico

Le due Marie : vite sulla frontiera orientale d'Italia / Enrico Miletto

Brescia : Scholé, 2022

Saggi ; 147

Abstract: Un'ardente militante fascista e repubblichina, ossessionata dal nazionalismo al punto da uccidere un ufficiale inglese a Pola nel 1947, e un'esponente di primo piano del movimento operaio triestino e della lotta partigiana, dirigente comunista negli anni della frattura fra Tito e Stalin. Maria Pasquinelli e Maria Bernetic, figure agli antipodi per formazione, ideali e progetto politico, pur non incrociando mai direttamente le loro strade, furono, metaforicamente, l'una avversaria dell'altra e mossero i loro passi nel medesimo spazio geografico, lungo la linea del confine orientale italiano. I loro percorsi biografici rappresentano una lente di ingrandimento attraverso la quale approfondire alcuni tasselli del composito mosaico dell'area Alto adriatica, da Trieste a Pola, passando per la Dalmazia e l'Istria, territori lungo i quali si snodò una parte importante delle loro esistenze. Uno sguardo declinato al femminile che, inserendosi nelle maglie del lungo Novecento, riesce a tratteggiare sequenze di storia e di storie, frammenti di vita pubblica e privata, segnati, nelle loro diverse sfumature, da valori e identità opposte, aspirazioni e ideali, perseveranza ed estreme convinzioni personali. Elementi che, trascinandosi dietro il loro carico di tensione, appaiono rivelatori del clima che in quegli anni bui e tormentati permeava la frontiera orientale d'Italia.

Otto vite italiane
0 0 0
Libri Moderni

Galli Della Loggia, Ernesto

Otto vite italiane / Ernesto Galli Della Loggia

Venezia : Marsilio, 2022

Nodi

Abstract: In un passato ormai lontano donne e uomini straordinari si sono impegnati per far valere idee e sogni nei luoghi in cui stavano prendendo forma tempi nuovi. Rileggendone le vite Ernesto Galli della Loggia riporta alla luce figure ed episodi decisivi e trascurati della nostra storia. Come nel caso dei fratelli Bandiera e di don Tazzoli, sottratti alla «naftalina del patriottismo convenzionale» per ripercorrere quel Risorgimento nascosto «poco o nulla liberale e tanto meno democratico». Conseguenze del risveglio politico furono la volontà e la capacità di agire sulla scena del mondo, animando istituzioni quali il Metropolitan Museum di New York, il cui primo direttore divenne l'avventuriero Luigi Palma di Cesnola. Una formidabile passione ideale spinse Anna Kuliscioff, giunta dalla Russia, «a farsi italiana e fin milanese», tenendo a battesimo il socialismo nostrano. La fiamma libertaria ardeva anche in Andrea Caffi, bohémien per vocazione, tra i pochi intellettuali italiani davvero «cosmopoliti», la cui fama fu oscurata da quella di altre figure coeve. E ancora, Pietro Quaroni, ambasciatore alle prese con l'Impero britannico dopo l'armistizio, sospeso tra la vecchia diplomazia e una classe politica inesperta con in mano le sorti dell'Italia considerata ormai sotto l'egida degli anglo-americani. L'ambiguità del Novecento fa da sfondo a quell'itinerario di emancipazione che fu l'esistenza di Edda Ciano, consegnata al destino amaro degli sconfitti dopo che l'ascesa del fascismo l'aveva resa libera senza pagare alcun prezzo; un percorso opposto a quello di Filomena Nitti, la cui vicenda rispecchia uno dei drammi più dolorosi dell'antifascismo liberale. Italiani non comuni, su cui vale la pena interrogarci, perché «posare lo sguardo su queste vite e queste morti serve forse a risospingerci verso il futuro».

Rita Levi-Montalcini
0 0 0
Libri Moderni

Valente, Francesca <1943- >

Rita Levi-Montalcini : pioniera e ambasciatrice della scienza / Francesca Valente ; traduzione di Francesca Valente ; in collaborazione con Tania Moretto

San Marino (CA : The Mentoris project, c2022)

  • Non prenotabile
  • Copie totali: 1
  • In prestito: 0
  • Prenotazioni: 0